Copertina Voci della democrazia

Acquista:

a stampa € 14,00
e-book € 9,99
Formato:  ePub
collana "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 208, Brossura, 978-88-15-29402-9
anno di pubblicazione 2021

SARA BENTIVEGNA, GIOVANNI BOCCIA ARTIERI

Voci della democrazia

Il futuro del dibattito pubblico

Siamo entrati in una nuova era del dibattito pubblico caratterizzata da una crescente «disintermediazione» della politica, una proliferazione delle opportunità comunicative e una distribuzione del potere e della visibilità supportate anche dalla diffusione di internet. Il dibattito pubblico è quindi sempre più frutto di una sorta di collage nel quale confluiscono voci e posizioni autorevoli e ufficiali, voci dell’opposizione, voci minoritarie che chiedono rappresentanza, voci di cittadini scoraggiati o indispettiti, voci di troll di professione che cercano di aumentare il volume del rumore. È in questo scenario che vediamo emergere fenomeni come l’inciviltà, la disinformazione e la polarizzazione che sembrano rendere il clima sociale e politico più tossico. Gli autori mostrano, però, come si tratti di «sintomi» della trasformazione del dibattito pubblico e non di «cause» che ne determinano il deterioramento e come il dibattito pubblico sia ancora vivo e abbia un futuro, seppure con tratti profondamente diversi da quelli del passato.

Sara Bentivegna, professore ordinario, insegna Comunicazione Politica nell’Università La Sapienza di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo «A colpi di tweet. La politica in prima persona» (Il Mulino, 2015) e, con Giovanni Boccia Artieri, «Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale» (Laterza, 2019). Giovanni Boccia Artieri, professore ordinario, insegna Sociologia della comunicazione e dei media digitali nell’Università di Urbino Carlo Bo. Oltre al recente volume ricordato sopra, ha curato «Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia» (con M. Farci, Meltemi, 2021).

Introduzione. Il dibattito pubblico e il suo futuro
I. La trasformazione del dibattito pubblico: istituzionalizzazione, spettacolarizzazione, disintermediazione
1. Dibattito pubblico e democrazia
2. La transizione della politica: post-democrazia e generalizzazione
3. La transizione dei media: un ecosistema ibrido e convergente
4. Le dimensioni del dibattito pubblico
5. Le tre ere del dibattito pubblico
II. Il linguaggio dell’ostilità: quando la politica diventa incivile
1. Breve storia dell’irruzione dell’inciviltà nel discorso politico
2. Un concetto in cerca di definizione
3. Le mille sfumature dell’inciviltà politica
4. Gli usi strategici dell’inciviltà politica
5. Le conseguenze del linguaggio dell’inciviltà
III. Disordine informativo: disinformazione e regime di post-verità
1. Perché parliamo di fake news e post-verità?
2. Il disordine informativo tra misinformazione, disinformazione e malinformazione
3. La responsabilità dei media mainstream nella circolazione della disinformazione
4. Produttori e pubblici di informazione tossica
5. La post-verità come scontro tra culture
IV. Il fenomeno della polarizzazione oltre le bolle informative e le camere dell’eco
1. Polarizzazione affettiva tra abbondanza e frammentazione nel nuovo ecosistema mediale
2. La complessificazione del concetto di polarizzazione politica
3. Bolle informative e camere dell’eco al centro dell’attenzione
4. Polarizzazione e social media: un nesso controverso
Epilogo. Un dibattito pubblico incivile, disinformato e polarizzato? Non scambiamo i sintomi per le cause
1. La post-sfera pubblica nell’era della disintermediazione del dibattito pubblico
2. Il campo di tensioni dell’era della disintermediazione del dibattito pubblico
3. Un dibattito pubblico incivile, disinformato e polarizzato: cause o sintomi?
4. Emozione, selezione e distinzione: le tensioni attive del dibattito pubblico
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III
copertina Interessi democratici e ragioni partigiane
copertina La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire
copertina I principi procedurali della democrazia