- Premessa
- Avvertenza
- PARTE PRIMA: ACCOSTAMENTO AI DIALETTI DI PUGLIA E SALENTO
- I. I dialetti di Puglia nel loro contesto geografico e storico
- 1. Il quadro esterno delle vicende linguistiche: geografia e storia
- 2. Approccio ai dialetti di Puglia
- 3. Itinerario: i capitoli seguenti
- II. Una regione linguisticamente policentrica
- 1. Il dialetto e la stratificazione del repertorio linguistico
- 2. L’autonomia del dialetto, illustrata con il barese e il leccese
- 3. I dialetti di Lecce e di Bari a confronto: aspetti esterni
- 4. I dialetti di Lecce e di Bari a confronto: aspetti interni
- III. La storia linguistica di Puglia e Salento attraverso i testi
- 1. La documentazione scritta in antico
- 2. Alcuni testi volgari salentini e pugliesi dalle origini al tardo Medioevo
- 3. La letteratura dialettale riflessa
- PARTE SECONDA: PROFILO STRUTTURALE DEI DIALETTI DI PUGLIA E SALENTO
- IV. Fonetica e fonologia
- 1. Vocalismo
- 2. Consonantismo
- V. Morfologia
- 1. Nome
- 2. Aggettivo
- 3. Pronome
- 4. Articolo
- 5. Verbo
- VI. Sintassi
- 1. Il sintagma nominale
- 2. Il sintagma verbale
- 3. La frase semplice
- 4. La frase complessa
- VII. Lessico
- 1. Il nucleo ereditario latino
- 2. Il lascito delle lingue di sostrato
- 3. Strato greco o strati greci?
- 4. Il superstrato germanico
- 5. L’elemento arabo
- 6. Il superstrato galloromanzo
- 7. Il superstrato iberoromanzo
- Riferimenti bibliografici
- Indice delle figure
- Indice analitico
- Indice dei nomi