- Fonti e abbreviazioni
- Gli «armadi della vergogna», di Gian Paolo Brizzi
- Introduzione, dei curatori
- Trieste: una università al confine orientale. Immagini di vitalità e storie di profonde fratture, di Anna Maria Vinci
- Ca’ Foscari e il Regio Istituto superiore di Architettura nella bufera. Le leggi razziali a Venezia, di Simona Salustri
- Rinnegando la Patavina libertas: il Bo di fronte alle leggi antiebraiche, di Giovanni Focardi, Giulia Simone
- «Con fredda ferocia e con ostentato pregiudizio»: la persecuzione antisemita all’Università di Torino, di Valeria Graffone
- «Alcuni colleghi debbono abbandonare la nostra Scuola». Le leggi razziali al Politecnico di Torino, di Valeria Graffone
- Le leggi antiebraiche e l’università: provvedimenti, reazioni, conseguenze. Il caso genovese, di Chiara Dogliotti
- L’applicazione e le conseguenze della legislazione antisemita nell’Ateneo di Firenze, di Francesca Cavarocchi
- L’impatto della campagna antisemita del 1938 nell’università italiana: il caso di Pisa, di Michele Pajero
- L’Università di Pisa, laboratorio della politica antiebraica contro gli studenti italiani e stranieri, di Elisa Signori
- L’Ateneo di Siena e gli effetti delle leggi antisemite, di Simone Duranti
- Perugia e la sua Università di fronte alle persecuzioni razziali del 1938, di Simona Salustri
- L’Università per Stranieri di Perugia e le leggi antisemite del 1938, di Gabriele Rigano
- Le leggi razziali e le Università di Cagliari e Sassari, di Mariangela Rapetti
- Il 1938 e l’Ateneo di Palermo, di Giovanna D’Amico
- L’Ateneo di Messina sotto il fuoco del Regime, di Giovanna D’Amico
- Alla periferia della legge. L’Università di Catania in marcia verso la purezza razziale, di Ernesto De Cristofaro
- Bibliografia
- Piano dell’opera