Copertina I meccanismi dell'editoria

Acquista:

a stampa € 26,00
collana "Itinerari"
pp. 272, Brossura, 978-88-15-29220-9
anno di pubblicazione 2021

ROBERTO CICALA

I meccanismi dell'editoria

Il mondo dei libri dall'autore al lettore

Uno dei maggiori esperti del settore racconta l’innovazione e la tradizione nelle fasi di progettazione, produzione e promozione del libro, sia cartaceo che e-book. Un’introduzione aggiornata all’universo librario attuale, alle professioni culturali dentro e fuori le case editrici e alle modalità nuove di lettura, in presenza e in digitale, con l’analisi di numerosi casi esemplari, dai Gialli Mondadori a Harry Potter, da Calvino a Eco, da Gomorra a Elena Ferrante, dal self publishing alle piattaforme social. Un viaggio dentro la mediazione editoriale per capire l’attuale società attraverso questo prodotto culturale che, pur in continua mutazione, resta in equilibrio tra materialità e immaterialità, artigianato e industria.

INDICE DEL VOLUME: Premessa. Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale. - PARTE PRIMA. UN LIBRO OGGI. - I. Quale prodotto culturale? - II. Quale paradigma? - PARTE SECONDA. LA STORIA DI UN LIBRO: DALL’AUTORE AL LETTORE. - III. Alle origini dei testi: la scrittura. - IV. Fuori dalla casa editrice: consulenze e collaborazioni. - V. Dentro la casa editrice: organizzazione, editori, contratti. - VI. Collane tra generi e paratesto. - VII. I testi in redazione: tra editing e grafica. - VIII. La produzione del supporto: carta e caratteri in tipografia, legatoria e digitale. - IX. La promozione: il lancio del libro. - X. La lettura: spazi, ricezione e nuove forme. - PARTE TERZA. I LIBRI DOMANI? - XI. Aria di pessimismo sulla situazione attuale. - XII. Perché essere ottimisti sul futuro. - Libri sui libri. Bibliografia essenziale ragionata sull’editoria oggi. - Indici.

:: Il booktrailer ::

:: Guarda il webinar di presentazione del manuale ::

Roberto Cicala insegna presso l’Università Cattolica a Milano e l’Università di Pavia, è editore di Interlinea e scrive su «la Repubblica» e «Avvenire». Ha pubblicato, tra l’altro: «I libri di Carlo Dionisotti» (All’insegna del Pesce d’Oro, 1998), «Bibliografia reboriana» (con V. Rossi, Olschki, 2002) e «Inchiostri indelebili» (Educatt, 2012). Ha anche curato «Improvvisi», di Sebastiano Vassalli (Fondazione Corriere della Sera, 2016).

Premessa. Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale
Parte prima. Un libro oggi
I. Quale prodotto culturale?
1. Tra materialità e immaterialità
2. Un vecchio malato sempre arzillo e giovane, tra carta e digitale
II. Quale paradigma?
1. Artigianato e industria, cultura ed economia
2. La mediazione editoriale
Parte seconda. La storia di un libro: dall’autore al lettore
III. Alle origini dei testi: la scrittura
1. Il lavoro degli autori
■ 3.1. L’officina delle streghe, dal «Nome della rosa» alla «Chimera»
2. Creazione e scrittura
■ 3.2. Gli incipit di Pavese (e i finali di un romanzo)
IV. Fuori dalla casa editrice: consulenze e collaborazioni
1. Le agenzie letterarie
■ 4.1. Le tre teste di Erich Linder
1 Il cambiamento dell'organizzazione della produzione
2. I traduttori
■ 4.2. Il caso Harry Potter e il nome di Albus Silente
■ 4.3. «Il Signore degli Anelli»: traduzioni con polemiche e denunce
3. Lettori e giudizi di lettura
■ 4.4. I giudizi di Bobi Bazlen, suggeritore da Montale ad Adelphi
4. Consulenti, collaboratori e studi editoriali esterni
■ 4.5. Sciascia ispiratore di Sellerio
■ 4.6. Contini curatore filologo dello Struzzo
5. Gli scout tra le righe dei social
■ 4.7. Le storie delle bambine ribelli progettate tra social e crowdfunding
V. Dentro la casa editrice: organizzazione, editori, contratti
1. Organigramma e flussi: un lavoro collettivo
■ 5.1. «La solitudine dei numeri primi»: un successo di squadra
2. Tipologie di editori
■ 5.2. L’«editore protagonista» e altri tipi secondo Bompiani
3. Identità e progetto
■ 5.3. L’«editore ideale» di Piero Gobetti
■ 5.4. Il decalogo di Arnoldo Mondadori
4. Diritti e contratti
■ 5.5. Esempio di un contratto di edizione
■ 5.6. Il caso «Dottor Živago» con diritti su scala mondiale
VI. Collane tra generi e paratesto
1. Sulle «soglie» del libro: il concetto di paratesto
■ 6.1. Categorie di lettori di… copertine
2. Tipologie di collane e generi dell’editoria
■ 6.2. «Gialli» Mondadori: la collana che dà il nome a un genere
3. «I più contemporanei dei libri»: i classici
■ 6.3. Ungaretti diventa un classico inaugurando «I Meridiani»
4. Il genere della fantasia: le radici dell’editoria per ragazzi
■ 6.4. Emme di Rosellina Archinto: come svecchiare i libri per l’infanzia
5. Le stagioni del tascabile economico
■ 6.5. Il nuovo tascabile italiano: 1/«Bur»
■ 6.6. Il nuovo tascabile italiano: 2/«Gli Oscar»
6. Le collane d’autore: tre casi
■ 6.7. I risvolti critici dei «Gettoni» e lo strappo di Fenoglio
VII. I testi in redazione: tra editing e grafica
1. Tipologie dei testi in arrivo: letture e selezione
■ 7.1. Le «riunioni del mercoledì» dell’Einaudi
2. I rifiuti, tra necessità del catalogo ed errori di valutazione
■ 7.2. «Il gattopardo» postumo, rifiutato ma non del tutto
3. Le scritture editoriali
■ 7.3. Le scritture «servili» di Calvino per «i libri degli altri»
4. La redazione e la direzione editoriale: un lavoro d’équipe
■ 7.4. Sereni, il direttore editoriale con la passione per la poesia
5. L’editing
■ 7.5. Quando cambia lo statuto del testo: l’editing pesante di Vittorini
■ 7.6. La donna che corregge gli scrittori: Grazia Cherchi
6. La cura dei testi tra norme e bibliografie: la cucina redazionale
■ 7.7. Uniformare: esemplificazione di norme redazionali
■ 7.8. I «castelli di carte» di Zanichelli: un lavoro collettivo da oltre 150 anni
7. L’importanza della titolazione
■ 7.9. Il balletto dei titoli: tra Elsa Morante e Mario Rigoni Stern
8. Illustrazioni e apparati, un valore aggiunto
■ 7.10. L’importanza delle illustrazioni nella storia di Salani
9. Grafica: non solo copertine
■ 7.11. La grafica Penguin dell’italiano Facetti
10. Impaginazione, software e bozze: entra in gioco il settore tecnico
■ 7.12. I simboli Uni di correzione
VIII. La produzione del supporto: carta e caratteri in tipografia, legatoria e digitale
1. Le parti di un libro
■ 8.1. I formati di stampa e il caso Iperborea
2. I materiali del libro: la carta
■ 8.2. L’ecologia al quadrato della carta con le alghe della laguna di Venezia
3. Una questione di carattere
■ 8.3. Il mito del Garamond dal Rinascimento a Steve Jobs
4. Metodi di stampa: offset o digitale
■ 8.4. Stampare a caratteri mobili oggi: Tallone, Casiraghy e gli altri
5. La legatoria: brossura o cartonatura per la copertina?
■ 8.5. Come leggere le cifre dell’Isbn
6. Il mondo digitale: e-book, self publishing e altri supporti
■ 8.6. Ipertesto, bit e compressione: le basi dell’editoria multimediale
■ 8.7. Dalla pietra alla rete: l’internazionalizzazione digitale di De Agostini
7. Progettare e rendicontare: costi, tirature, budget
■ 8.8. Soldati e Mondadori, il grande anticipo e la coda di paglia
IX. La promozione: il lancio del libro
1. Dietro la promozione e la distribuzione in libreria
■ 9.1. La logistica di Messaggerie: un gigante editoriale
2. L’ufficio stampa: comunicare ai media
■ 9.2. «L’amica geniale» tra ufficio stampa e passaparola
3. Marketing e pubblicità: vendere cultura
■ 9.3. 1974: grande pubblicità e piccolo prezzo per «La storia» di Elsa Morante
■ 9.4. 1975: l’attesa e il lancio internazionale di «Horcynus Orca»
4. I canali di promozione: da fiere e festival a web e social
■ 9.5. Il valore delle code in fiera per avere una dedica di Zerocalcare
5. Il salotto dei premi letterari
■ 9.6. Quali premi contano di più? Lo Strega e gli altri
6. Extra: edizioni all’estero, internazionalizzazione e spin off
■ 9.7. Una storia estera: le edizioni Gallimard
■ 9.8. Camilleri nel mondo e fuori dal libro
X. La lettura: spazi, ricezione e nuove forme
1. I luoghi delle parole: la lettura in librerie, biblioteche e scuole, ma non solo
■ 10.1. Leggere dappertutto: i diritti dei lettori da Rodari a Pennac
■ 10.2. Il Mulino: da amici lettori a editori
2. Scegliere, leggere e comprendere un testo
■ 10.3. Per una lettura accessibile ai disabili: il progetto Lia
3. Ostacoli alla ricezione: la censura
■ 10.4. La «fatwa» ai versetti satanici di Salman Rushdie
4. La ricerca: archivi e filologia editoriale tra esposizioni e internet
■ 10.5. Il primo archivio letterario italiano: il Fondo Manoscritti di Maria Corti
■ 10.6. Cataloghi storici: il caso della prima university press, Vita e Pensiero
5. Dalla pagina allo schermo e viceversa: libri e film
■ 10.7. «Gomorra» di Saviano: un made in Italy transmediale
6. Le forme liquide: audiolibri, podcast e nuove frontiere digitali
■ 10.8. Audible e la voce delle parole: una nuova tendenza
Parte terza. I libri domani?
XI. Aria di pessimismo sulla situazione attuale
1. Dopo la crisi del Coronavirus quale ripresa possibile?
2. Responsabilità e professionalità per vincere un discredito sociale
XII. Perché essere ottimisti sul futuro
1. Cambiamenti in atto alla ricerca di idee
2. Nessuna conclusione: un libro aperto (una lettura aperta)
Libri sui libri. Bibliografia essenziale ragionata sull’editoria oggi
Indice dei termini editoriali italiani e inglesi
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens
copertina Dal Baltico al Mar Nero