L’importanza di un welfare pubblico è emersa con forza durante la crisi finanziaria del 2008 e quella sanitaria del Covid-19. Questa nuova edizione chiarisce come sono nati i welfare state, come si sono sviluppati – dando forma a modelli diversi di cittadinanza –, attorno a quali dilemmi hanno costruito il loro (a volte precario) equilibrio, e quale il ruolo del variegato «secondo welfare». I cambiamenti demografici, il rallentamento della crescita e la permeabilità dei confini sono le sfide che attendono i welfare nazionali.
Chiara Saraceno ha insegnato Sociologia della famiglia nell’Università di Torino ed è stata professore di ricerca all’Istituto di ricerca sociale di Berlino. Tra le sue pubblicazioni recenti con il Mulino: «Conciliare famiglia e lavoro» (con M. Naldini, 2011), «Mamme e papà» (2016) e «Sociologia della famiglia» (con M. Naldini, 20214).
- Introduzione
- 1. Che cos’è il welfare state
- Quando si può parlare di welfare state?
- Una concezione allargata e una ristretta.
- Processi e attori coinvolti nella formazione dei welfare state.
- 2. Modelli di welfare state e di cittadinanza
- Il «diamante del welfare».
- Tipi di welfare state.
- Regimi di welfare e modelli di cittadinanza.
- 3. Crisi e ridefinizione del welfare state
- Crisi di legittimità e indebolimento delle basi sociali del welfare state tradizionale.
- Un welfare dell’investimento sociale?
- 4. Dilemmi del welfare state
- Universalismo e selettività: due principi in tensione.
- Trasferimenti monetari e trasferimenti in beni
e servizi.
- 5. Reddito e lavoro
- Diritto a un reddito in età anziana: le pensioni.
- Il lavoro come diritto o come obbligo? Le politiche del lavoro.
- Politiche compensative.
- Politiche attive.
- Politiche di reddito minimo per i poveri.
- Le proposte di reddito di base universale.
- 6. Salute e abitazione
- Diritto alla salute e politiche sanitarie.
- Diritto all’abitazione e politiche della casa.
- 7. Diritto all’istruzione e politiche educative
- Un diritto di cittadinanza fondamentale.
- Istruzione e disuguaglianze.
- Universalismo e selettività.
- Educazione degli adulti e «lifelong learning».
- 8. Politiche per le famiglie
- Un settore a lungo considerato marginale.
- Tra obiettivi di regolazione e di sostegno.
- Sostegno al costo dei figli.
- Servizi per la prima infanzia.
- Diritto al tempo di cura: i congedi di maternità, paternità e genitoriali.
- Bisogni di cura in età anziana: diritto a ricevere e dare cura.
- Politiche di conciliazione di responsabilità familiari e lavorative.
- Politiche di sostegno alle competenze genitoriali.
- Conclusioni. Le tre sfide che fronteggiano i
welfare state contemporanei
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.