Copertina Medioevo marinaro

Acquista:

a stampa € 22,00
e-book € 14,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Biblioteca storica"
pp. 304, Brossura, 978-88-15-29181-3
anno di pubblicazione 2021

ANTONIO MUSARRA

Medioevo marinaro

Prendere il mare nell'Italia medievale

Nel Medioevo, il Mediterraneo era un mare malnoto e inquietante. Nondimeno, gli uomini ne costeggiavano le sponde e lo attraversavano in ogni direzione. Un mondo viveva su e per il mare. Ma come? Con la sua documentata narrazione, Antonio Musarra riporta in luce ogni aspetto di quel Medioevo marinaro: la rete diffusa dei porti e degli attracchi; i mestieri centrati sull’attività portuale, pesca compresa; i diversi tipi di naviglio; la formazione degli equipaggi in pace e in guerra; l’organizzazione della vita quotidiana a bordo; le tecniche di navigazione e gli strumenti per orientarsi; la legislazione marittima; le battaglie, la pirateria. Per concludere con una panoramica della conflittualità mediterranea, e un approfondimento sulle navigazioni esplorative compiute nell’Atlantico.

Premio giornalistico/letterario Carlo Marincovich 2022, sezione Saggistica – 2° classificato

Antonio Musarra insegna Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato «Genova e il mare nel Medioevo» (2015), «Acri 1291. La caduta degli stati crociati» (2017), «Il crepuscolo della crociata» (2018) e, con Franco Cardini, «Il grande racconto delle crociate» (2019).

Introduzione
I. Il mare e la sua rappresentazione
Il valore dell’esperienza.
Il reale e l’immaginario.
Il mare dei pellegrini.
Cronache di mare.
Il mare tra realtà e rappresentazione.
II. I porti
Brecce lungo la costa.
Città-porto, città con porto, porti senza città, città senza porto.
I porti: impresa economica.
I porti del Meridione.
Magazzini, fondaci, dogane.
III. I mestieri del mare
Vitalità dei porti, vitalità del mare.
Darsene e arsenali.
Le materie prime: il caso ligure.
I contratti di costruzione.
Il processo costruttivo.
IV. I tipi nautici
Legni a scafo tondo.
Legni a scafo sottile.
Mutamenti nel naviglio mediterraneo: la galea.
Mutamenti nel naviglio mediterraneo: la «navis».
Un rapporto bidirezionale.
V. Gli equipaggi
Naufraghi della storia.
Il reclutamento.
La galea: un microcosmo.
Migranti economici o pendolari del mare?
Disuguaglianze.
VI. La vita di bordo
A ciascuno il suo.
L’alimentazione.
Il tempo che passa.
I pericoli dell’andar per mare.
La religiosità del marittimo.
VII. La navigazione
Echi del passato.
Prima del Mille.
I ritmi del mare.
Venti e correnti.
Rotte, scali, convogli periodici.
VIII. Fare il punto
De navigatione.
Navigazione astronomica e navigazione stimata.
La bussola.
Portolani e carte nautiche.
Le tavole di martelogio.
IX. La legislazione marittima
Usi, consuetudini, statuti.
La regolamentazione della vita marittima.
Genova e il Liber Gazarie.
Armi e armati.
Il Llibre del consolato del mare.
X. La guerra sul mare
Un prolungamento della guerra di terraferma?
Cronache, trattati, memoriali.
Combattere sul mare.
Pirateria e guerra di corsa.
La battaglia.
XI. Mediterraneo dei conflitti
L’eredità di Roma.
Il dinamismo delle città italiane.
L’età degli ammiragli.
Un Great Game mediterraneo.
Nuovi assetti.
XII. Il sogno di Ulisse
Là dove il sole tramonta.
Una nuova umanità.
Precursori di Colombo.
Una vita sul mare.
Verso l’ignoto.
Postilla finale
Note
Bibliografia
Indici

Leggi anche

copertina La lunga rotta per Trafalgar
copertina La guerra sul mare
copertina La scoperta dell'umanità
copertina 25 aprile