Login
Help
Carrello
0
Cerca
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Ricerca
Ricerca avanzata
Collana
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Ritrovare l'Europa
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Plurali
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
I re e il diritto
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Storia del Trentino
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: Opere di Altiero Spinelli
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Collana del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Collana Aidea
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Collana storica della Banca d’Italia
Progetto Alfieri
Alberico Gentili Lectures
Politica, società e storia
lecostituzionaliste
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Trasformazioni della società contemporanea
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Rapporto Urban@it
Studi e ricerche Cesifin
Atlante della cultura giuridica europea
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'Energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino
Serie
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Gli antichi stati italiani
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Storie di numeri
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Le stagioni
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Faustiana, a cura di Aldo Schiavone
Il giorno perfetto
Storia della filosofia occidentale
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Italiano d'autore
Dialetti d'Italia
Le strutture dell'italiano contemporaneo
Leggere i grandi testi della filosofia
Le strutture del linguaggio
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Argomento
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Psicologia
Educazione e formazione
Sociologia
Demografia
Antropologia culturale
Scienza politica
Economia
Law & Economics
Diritto
Sottoargomento
Materia universitaria
Ente
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca d’Italia
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Cesifin Alberto Predieri
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto Sturzo
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Verona
E-book
AVVIA LA RICERCA
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 28,00
series "Saggi"
pp.
264
, Brossura,
978-88-15-29133-2
publication year
2021
Contents
A. GARAPON, JEAN LASSèGUE
La giustizia digitale
Determinismo tecnologico e libertà
Presentazione dell’edizione italiana,
di Maria Rosaria Ferrarese
Introduzione
Parte prima: Che cos’è la giustizia digitale?
I. Una rivoluzione grafica
1. La rivoluzione digitale nella lunga storia della scrittura.
2. Una tecnologia dalle incalcolabili capacità.
2.1. La digitalizzazione.
2.2. La programmazione.
2.3. Stabilire correlazioni.
3. I due registri del software e dell’hardware.
4. Una scrittura muta, opaca e in continuo movimento.
4.1. La scrittura informatica non possiede tutte le proprietà del linguaggio.
4.2. Una scrittura muta e opaca.
4.3. Una scrittura che ha profondità.
5. Un altro modo di produrre significato.
5.1. Rischio di de-simbolizzazione nell’uso attrezzato della scrittura.
6. Una scissione fra scrittura e istituzione.
6.1. Funzione espressiva e funzione performativa in diritto.
6.2. La pretesa della scrittura digitale di fare a meno del simbolico.
II. L’ordine grafico
1. Crisi dello spazio e del tempo.
2. Hilbert: ridurre la matematica a elaborazione grafica.
3. Gödel e la codifica digitale.
4. Turing e la macchina calcolatrice.
5. La persistenza di una dimensione non scritta.
6. Turing, 1950: un risultato negativo relativo all’espansione del calcolabile.
7. L’ordine grafico, la geometria e il significato.
III. Un fatto sociale totale
1. Una promessa politica.
1.1. I dati: un bene pubblico paradossale.
1.2. Una rivoluzione non politica.
2. Una mutazione sociologica.
2.1. Un accesso più diretto alla giustizia.
2.2. Una democratizzazione del diritto.
2.3. Il monopolio della mediazione messo in discussione.
3. Una rivoluzione cognitiva.
3.1. La ridefinizione del diritto tramite una lettura computazionale ed economica.
3.2. I giuristi scoprono un nuovo diritto.
3.3. Un nuovo approccio: «diritto e matematica».
4. La prosecuzione della politica, del diritto e della società senza terzi.
IV. Un nuovo diritto naturale
1. Il digitale: nuova dimensione del mondo vissuto.
1.1. La necessità di un doppio lavoro.
1.2. Un disorganizzatore dello spazio e del tempo.
2. Una nuova credenza collettiva: la delega alle machine.
2.1. Un mondo preordinato dal calcolo?
2.2. Il prolungamento del corpo sotto forma di memoria esterna?
2.3. L’ineluttabile delega alle macchine?
2.4. Una tappa nell’auto-produzione della società?
3. Un nuovo referente astratto per le istituzioni giuridiche.
3.1. Una forma simbolica normativa.
3.2. Una norma di giudizio della giustizia.
3.3. Salvare il giudizio dalla propria umanità.
3.4. Una decisione più imparziale di quella degli uomini.
3.5. È possibile sostituire il simbolico con il calcolabile?
V. La «blockchain»: rivoluzione nella rivoluzione
1. La profonda competizione fra diritto e digitale.
2. Un impatto più diretto sul mondo fisico.
2.1. I contratti intelligenti.
2.2. Le «decentralized autonomous organisations ».
2.3. Dei criteri di legittimazione molto classici.
3. Una più profonda disintermediazione.
3.1. Dal potere decentrato al potere distribuito.
3.2. Una deistituzionalizzazione più profonda e più credibile.
3.3. A ognuno esattamente ciò che gli spetta.
4. Il rischio di radicalità della norma tecnica.
4.1. Le virtù della respirazione.
4.2. I meriti dell’incertezza.
4.3. Elogio del gioco.
4.4. L’estremismo della memoria.
Parte seconda: Ciò che la giustizia digitale fa all’idea di «giustizia»
VI. La quarta dimensione dell’udienza
1. Districare lo spazio e il tempo.
1.1. Strutturazione dell’udienza e «iterative process».
1.2. Il risultato di due calcoli.
2. Una disintermediazione della prova.
2.1. Il lavoro preliminare di verbalizzazione dei fatti.
2.2. Una prova che parla da sola.
2.3. Il tempo di conservazione delle prove.
2.4. La precisione della marcatura temporale.
3. Un impoverimento dell’esperienza del processo.
3.1. Discontinuità nella produzione di senso.
3.2. Discontinuità fra la presenza e il luogo dell’azione.
3.3. Discontinuità fra rituale e procedura.
3.4. Discontinuità fra comunicazione e informazione.
3.5. Discontinuità fra il gesto e la parola.
3.6. Discontinuità fra vedere, udire e percepire gli odori.
3.7. Discontinuità fra contesto e testo.
3.8. Discontinuità fra investimento e azione.
3.9. La dipendenza dallo strumento.
4. Le sfide della de-ritualizzazione.
4.1. La concatenazione tecnica e la deviazione tramite la forma simbolica del rituale.
VII. Giudici esanimi, non avete dunque un’anima?
1. Una mediazione sotto l’egida della «quarta parte ».
1.1. Una forma di giustizia sistemica.
2. Una giustizia totalmente online.
2.1. Dei giurati distribuiti.
2.2. Un ordine distribuito.
2.3. Il «gioco» della verità.
2.4. Il terzo interessato.
2.5. L’esecuzione automatica delle decisioni.
3. Al di là della democrazia?
3.1. Un’inversione dei princìpi democratici.
3.2. Il luogo vuoto della legge, il centro occupato dalla tecnica.
VIII. Una funzione predittiva?
1. Le operazioni della giustizia predittiva.
1.1. «Descrittura » e riscrittura del giudizio.
1.2. La correlazione.
1.3. «Quantitas non auctoritas facit legem».
1.4. Una costante correzione delle previsioni.
2. Le diverse tecniche predittive.
2.1. Il trattamento di informazioni dinamiche.
3. Domande epistemologiche.
3.1. Si può sostituire la causalità con la correlazione?
3.2. Qual è la dimensione sufficiente?
3.3. Il futuro può essere dedotto dal passato?
3.4. Si può ancora essere deterministi e predittivi allo stesso tempo?
4. Problemi che pone l’applicazione della previsione alle decisioni giudiziarie.
4.1. Differenza fra prescrizione e prevedibilità.
5. Rischi sistemici.
5.1. La rarefazione dei giudizi.
5.2. Un rafforzamento delle tendenze maggioritarie.
5.3. Un annullamento dell’esperienza.
5.4. Un rischio di performatività.
5.5. Una pietrificazione del tempo.
5.6. Un nuovo sapere giuridico.
5.7. Quando la conoscenza della norma si combina con il mercato.
IX. Quando la legge scompare…
1. Una norma personalizzata e la fine del carattere generale della legge.
1.1. Dalla regola generale all’ingiunzione personale.
1.2. La regola di diritto che diventa norma.
1.3. L’ingiunzione e la plasticità della norma.
2. Una sanzione personalizzata e la fine dell’uguaglianza davanti alla legge.
2.1. Previsione e comportamento.
2.2. La legge è il soggetto.
2.3. La giustizia «indiscutibile» dell’hacker?
3. L’inasprirsi delle disuguaglianze.
3.1. Dalla delega alla paura di essere relegati.
X. Giudizi influenzati
1. L’orizzontalizzazione del controllo.
1.1. La valutazione/ raccomandazione.
1.2. La votazione.
2. La pressione della moltitudine.
2.1. Cento colleghi in ogni giudizio.
2.2. Centoventitré clienti in uno.
2.3. Il settantacinque per cento dei casi e il mio.
2.4. La moltitudine e l’esclusione.
3. L’influenza e la convergenza dei giudizi.
3.1. L’influenza della rete.
3.2. L’irrigidimento dei comportamenti.
3.3. Il paradosso di von Foerster.
3.4. La nuova esteriorità rispetto alle relazioni interindividuali.
3.5. Una disfatta per la democrazia.
XI. Il grande aggiustamento
1. Digitalizzazione e qualificazione giuridica.
1.1. Un nuovo equivalente generale.
1.2. Digitalizzazione e qualificazione giuridica: due strade alternative per normare il reale.
1.3. Simbolico contro scienza.
1.4. Contitinuità della digitalizzazione, discontinuità della giuridicizzazione.
1.5. Non un linguaggio comune, ma delle corrispondenze attive.
2. Una legge sotto la dettatura del mondo.
2.1. Infittirsi dello spazio e intensificazione dell’esperienza del mondo.
2.2. Una trasformazione permanente.
3. La giustizia come «fairness», la giustizia come «fitness».
3.1. La correttezza dei rapporti sociali.
3.2. Delle regole di autocorrezione.
3.3. Un darwinismo giuridico.
XII. Il mito della delega alle macchine
1. Un insieme di concetti.
1.1. Il computer che diventa feticcio.
1.2. Un ideale di autonomia.
1.3. Un’internalizzazione del potere.
1.4. L’ultra-soluzione.
2. Il diritto che diventa sistema.
2.1. La situazione del mondo dopo il 1989.
2.2. Dall’ordinamento giuridico al diritto ridotto a sistema.
2.3. Il «legal design».
3. Non una sostituzione, ma una sovrapposizione.
3.1. Rimescolamento delle categorie del diritto.
3.2. L’eco digitale.
4. Una delega volontaria.
4.1. Un’alienazione da sé stessi?
5. Sistemizzazione e disintegrazione della giustizia.
5.1. L’illusione di un sistema regolato dai suoi attori.
5.2. Il ritorno di una violenza giustiziera.
5.3. Il ritorno del simbolico represso.
Conclusioni. Migliorare la capacità degli uomini di produrre una giustizia umana
1. L’infinita ed egemonica estensione dell’ambito del calcolabile.
2. Il limite interno del calcolo e la necessità di combinare diverse forme simboliche.
3. Delega alle macchine/relegazione sociale: la prova tramite il conflitto.
4. La necessità di uno spazio politico di riflessività.
4.1. La creazione di uno spazio concreto di riflessività che reintroduce la dimensione del sensibile.
4.2. Una mediazione che semplifica in funzione di un’idealità.
4.3. Uno spazio politico semichiuso per reintegrare la volontà dei cittadini.
4.4. Il mutuo riconoscimento come premessa e finalità della giustizia.
5. Le acquisizioni digitali integrate nella giustizia.
5.1. Un innalzamento del livello di coscienza degli attori del processo.
5.2. La giustizia è una questione umana.
Ringraziamenti
See also