Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 38,00
series "Grandi illustrati"
pp.
412
, Rilegato,
978-88-15-29110-3
publication year
2021
Con 226 illustrazioni a colori, edizione rilegata
Contents
MARCO SANTAGATA
Le donne di Dante
Parte prima: Donne di famiglia e dintorni
I. Le donne di casa Alighieri
La donna “di val di Pado”.
Una famiglia nobile?
Alighiero, il padre.
Bella, la madre.
Tana, la sorella maggiore.
Malattie e donne pietose.
Folgorazioni e svenimenti.
Gemma, la moglie.
La fuga da Firenze.
Dante chiede perdono.
Il “bel segno” di Firenze.
La “gozzuta” di Pratovecchio.
Antonia, la figlia.
II. I Donati
Forese e Corso.
Nella e Piccarda.
Parte seconda: Le donne amate
III. Il poeta lirico
Le donne “schermo”.
Giovanna precede Bice.
IV. Bice Portinari
Famiglie d’origine e famiglie acquisite.
La Selvaggia di Cino da Pistoia.
I Portinari.
Beatrice e Laura: donne senza corpo.
La vita breve di Bice Portinari.
I Bardi.
Santa Lucia.
V. Il romanzo di Beatrice
La poesia della lode.
Un miracolo laico.
Simile a Cristo.
Un saluto per strada.
Amore oltre la morte.
La Donna Pietosa.
Una donna alla finestra.
Una mirabile visione.
VI. Una promessa mancata
Nobiltà e leggiadria.
La Donna Pietra.
La Donna Gentile.
VII. Il ritorno a Beatrice
L’incontro nell’Eden.
Segni dell’antica fiamma.
L’accusa di tradimento.
La misteriosa Matelda.
Matelda, Giovanni Battista e il battesimo nel Giordano.
Matelda e la Giovanna di Cavalcanti.
Parte terza: Dame, gentildonne e feudatarie
VIII. Nobildonne di cui si parlava a Firenze
Francesca da Rimini.
Un peccato sociale.
Pia (dei Tolomei?).
Margherita, Pia e Nello.
Nello Pannocchieschi, un nemico politico.
Cunizza da Romano.
Sapia.
IX. Tra i feudatari dell’Appennino
I conti Guidi.
Una figlia “buona” e una “noncurante”.
Gherardesca della Gherardesca e Margherita di Brabante.
I Malaspina.
Giovanna Visconti, Beatrice d’Este e Alagia Fieschi.
Gentucca.
Cronologia della vita di Dante
Note
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere anonime
See also