- Premessa alla nuova edizione
- Introduzione. Discorsi di famiglia
- 1. Famiglia come costruzione sociale
- 2. Immagini contraddittorie
- 3. Spazio di differenze
- 4. I fili di un discorso
- I. Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia
- 1. Come si definisce la famiglia?
- 2. Strutture e relazioni familiari: due dimensioni distinte
- 3. Strutture familiari nel passato europeo
- 4. Industrializzazione e trasformazioni della famiglia
- 5. Mutamenti familiari contemporanei: alcune interpretazioni
- 6. Strutture familiari nelle società occidentali contemporanee
- 7. Le «nuove famiglie»
- II. La famiglia nella parentela
- 1. Elementi di antropologia della parentela
- 2. La parentela nella società urbana contemporanea
- 3. Le strutture di genere della parentela contemporanea
- III. La coppia: convivere, sposarsi, lasciarsi
- 1. La coppia in transizione
- 2. Il matrimonio
- 3. Le coppie di fatto
- 4. L’altra faccia del matrimonio: separazione e divorzio
- IV. Figli, fratelli, genitori, nonni, nipoti: rapporti e posizioni generazionali
- 1. I figli fanno la famiglia
- 2. I figli nella famiglia nelle società tradizionali
- 3. Nascita della famiglia moderna: figli, madri, padri
- 4. Un numero sempre più ridotto di figli
- 5. Il contesto sociale dei rapporti generazionali: genitori e figli oggi
- 6. Prolungamento e sovrapposizione dei ruoli generazionali
- V. Famiglia, economia e lavoro
- 1. Dalla centralità alla rimozione della dimensione economica
della famiglia, e ritorno
- 2. L’economia della famiglia
- 3. Il complesso famiglia-lavoro nelle società contemporanee
- 4. Il lavoro domestico familiare: una persistente divisione di genere
- VI. Famiglie transnazionali
- 1. Famiglie transnazionali e migranti: una varietà di percorsi
- 2. Famiglie migranti, stratificazione e mobilità sociale
- 3. Famiglie transnazionali e (ri)definizione delle relazioni di genere
- 4. Generazioni migratorie e rapporti intergenerazionali nelle migrazioni
- 5. Responsabilità di cura nel contesto transnazionale
- VII. La famiglia e il diritto
- 1. Origine e cambiamenti della regolazione giuridica dei rapporti familiari
- 2. Le trasformazioni del diritto di famiglia in Italia
- 3. La regolazione delle relazioni di coppia nelle società contemporanee
- 4. Le relazioni genitori-figli: i diritti dei figli e la responsabilità dei genitori
- 5. Gli obblighi intergenerazionali e di parentela
- 6. Tra deistituzionalizzazione e reistituzionalizzazione
- VIII. Famiglia e politiche sociali
- 1. Il nesso tra politiche sociali e famiglie
- 2. Le diverse tradizioni di politiche familiari in Europa
- 3. L’analisi di genere e il modello del male breadwinner
- 4. La questione del costo dei figli
- 5. Le politiche di cura per gli anziani
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico