Cover Il sistema politico italiano

Buy:

book € 29,00
series "Manuali"
pp. 328, Brossura, 978-88-15-28798-4
publication year 2020

MAURIZIO COTTA, LUCA VERZICHELLI

Il sistema politico italiano

Premessa
Introduzione. Il sistema politico: che cos'è e come studiarlo
1. Verso una spiegazione «robusta» della politica
2. Definizioni di «sistema politico»
3. La scoperta del sistema politico nelle scienze sociali
4. Le funzioni del sistema politico
5. L’analisi comparata dei sistemi politici
6. Un concetto ancora utile
Struttura del volume
I. Il sistema politico italiano: le sfide di lungo periodo
Sintesi
1. Dallo stato unitario centralizzato al modello quasi federale
1.1 L'unificazione del paese
1.2 Una società eterogenea
1.3 I caratteri del nuovo stato
2. Democratizzazione discontinua e nuove riforme
2.1 Il percorso della prima democratizzazione
2.2 La democratizzazione interrotta e il regime fascista
2.3 La crisi del fascismo e la transizione alla democrazia
2.4. La nuova democrazia e il problema dell’opposizione
3. Sistema politico e società: modernizzazione senza armonia
3.1. Un paese arretrato che vuol essere «potenza mondiale»
3.2. Persistenti problemi sociali
3.3. Dalla crisi alle crisi: il difficile rilancio del paese nel XXI secolo
Conclusione. Crisi e transizioni legate alle sfide globali
Esercizio di verifica. Una mappa dei caratteri storici del sistema politico italiano
II. L'input del sistema politico: valori, domande, regime elettorale
Sintesi
1. Da una partenza ritardata a una partitocrazia pervasiva
1.1. Il primo sistema partitico: i partiti di notabili
1.2. Il secondo sistema partitico: un rinnovamento incompiuto
1.3. Il terzo sistema partitico: trionfo dei partiti di massa e pluripartitismo polarizzato
1.4. Modelli organizzativi dei partiti, linee di frattura del sistema partitico ed elementi di mutamento
2. La crisi della Prima repubblica e il quarto sistema partitico
2.1. Il mutamento dei primi anni ’90 e la crisi del vecchio sistema partitico
2.2. Dalla svolta del 1994 al pluripartitismo bipolarizzato
2.3. Partiti, leader e coalizioni
3. Nuove trasformazioni del sistema partitico: 2011-2020
3.1. Una fase di turbolenza e instabilità
3.2. Le novità nelle organizzazioni partitiche
Conclusione. Il sistema partitico dalla lunga stabilità al mutamento accelerato
Esercizio di verifica. Le «primarie» (elezioni dirette del segretario) del Partito democratico
III. Dalla società alle istituzioni: valori, partecipazione e regime elettorale
Sintesi
1. La società italiana e la politica
1.1 Il modello classico: consensualismo e collateralismo
1.2 La crisi della politica e le nuove relazioni con la società civile
1.3. Disintermediazione, movimentismo, personalizzazione
2. La partecipazione politica nell'esperienza repubblicana
2.1 Stabilità e mobilitazione nel secondo dopoguerra
2.2. Crisi della politica di massa e partecipazione
2.3. Votare per non eleggere: le stagioni alterne dei referendum
3. Comportamento elettorale e culture politiche
3.1. Subculture e «Italie del voto» nel lungo dopoguerra
3.2. Dal terremoto elettorale del 2013 allo tsunami del 2018: una mappa incolore?
3.3. Personalità e nuove poste in gioco: tutte «elezioni di prim’ordine»?
4. I regimi elettorali nell’esperienza repubblicana
4.1 Le scelte originarie e il fallimento del primo tentativo maggioritario
4.2 L'età d'oro del proporzionalismo
4.3. Il problema del «sistema elettorale» e la scelta del misto-maggioritario
4.4. Il trionfo dei sistemi misti: e poi?
Conclusione. Elezioni critiche ma senza mutamento?
Esercizio di verifica. Le priorità per l’opinione pubblica italiana (2013-2018)
IV. L’esecutivo: un rafforzamento difficile
Sintesi
1. Il disegno istituzionale originale
1.1 Il governo nella tradizione costituzionale italiana
1.2 Il capo dello stato
1.3 Il governo
2. L'esecutivo alla prova dei fatti: composizione e struttura
2.1 Cicli di coalizione e caratteri strutturali del governo
2.2. La formazione dei governi dal secondo dopoguerra
2.3. La caduta dei governi
2.4. La composizione politica dei governi
2.5. La struttura ministeriale
3. Il funzionamento dell’esecutivo
3.1 La guida del governo
3.2. Il rafforzamento del centro del governo
3.3. Governare con il parlamento: o senza?
3.4. Governo e burocrazia
Conclusione. Un mutamento ancora incerto
Esercizio di verifica. Fenomenologia delle crisi di governo
V. Parlamento e parlamentarismo: riforme e inerzia
Sintesi
1. L'evoluzione storica del parlamentarismo italiano
1.1. Dal parlamento unitario alla crisi della democrazia parlamentare
1.2. La rinascita del parlamento
1.3 I poteri del parlamento repubblicano
1.4 Il processo legislativo
1.5 L'istituzionalizzazione del parlamento
2. Il consolidamento del parlamento repubblicano
2.1 Tentativi maggioritari e derive policentriche
2.2 Cambiamenti di lungo periodo nella pratica parlamentare
2.3 Gli anni '80 e la crisi del parlamento
3. Prassi e processi parlamentari nel XXI secolo
3.1 Razionalizzazione o erosione del parlamentarismo?
3.2 La produzione legislativa
3.3. Forme di autolimitazione parlamentare: vincoli regolamentari e processo di bilancio
3.4 Le funzioni non legislative
4. I legislatori: status, profilo e atteggiamenti
4.1 Il luogo della classe politica
4.2 Il professionismo politico nel parlamento repubblicano
4.3. Riduzione dei parlamentari e bicameralismo: quale futuro?
Conclusione. Il continuo adattamento del parlamentarismo italiano
Esercizio di verifica. Funzioni e prerogative del parlamento nella Costituzione del 1948
VI. Regioni e governo locale: successi e illusioni del federalismo
Sintesi
1. Fratture territoriali e compromessi istituzionali
1.1 Uno stato unitario ma non unito
1.2 Le interpretazioni del localismo
1.3 Il governo locale dalla monarchia al modello repubblicano
1.4 La natura incerta del regionalismo italiano
2. Il sistema delle regioni dopo il 1970
2.1 Il consolidamento di un regionalismo debole
2.2 Un sistema di governo consensuale
2.3 Istituzioni simili, rendimenti diversi
3. Dopo il 1990: il lungo ciclo delle riforme del governo locale
3.1. La politica locale come volano della transizione di sistema
3.2. La riforma costituzionale del 2001
3.3. Dopo la riforma: federalismo fiscale e regionalismo differenziato
3.4. Rendimento democratico, europeizzazione e territorio
3.5. La mappa cangiante del potere regionale
Conclusione. Quale e quanto federalismo?
Esercizio di verifica. Il mutamento politico nelle regioni italiane
VII. La pubblica amministrazione: il difficile adattamento alle sfide contemporanee
Sintesi
1. Il modello storico dell'amministrazione italiana
1.1 I caratteri originari
1.2 La nascita della burocrazia parallela e le eredità dell'amministrazione fascista
2. La pubblica amministrazione nel modello repubblicano
2.1 L'adattamento della macchina burocratica
2.2 La crescita della pbblica amministrazione dopo il 1945
2.3 Dimensioni e caratteristiche del personale
2.4 Interpretazioni, critiche e tentate riforme
3. Il sistema amministrativo italiano tra innovazioni e resistenze
3.1. Un lungo processo di riforma
3.2. Snellimento dello stato e ristrutturazione amministrativa
3.3. Il ruolo dei manager pubblici e della valutazione
3.4 La crescita delle istituzioni regolative
Conclusione. Lo «stato» dello stato italiano all'inizio del XXI secolo
Esercizio di verifica. La l. n. 56/2019 sulla concretezza della pubblica amministrazione
VIII. Le istituzioni dello stato di diritto: conflitto con la politica e legalità
Sintesi
1. «Excursus» storico
1.1 Politica e magistratura nella fase prerepubblicana
1.2 La Costituzione del 1948
1.3 La nuova carta dei diritti
2. La Corte costituzionale
2.1 Il disegno istituzionale
2.2 Funzionalità
3. Il potere giudiziario e il rapporto con il potere politico
3.1 La nuova visione del rapporto politica-magistratura
3.2 L'organizzazione del giudiziario
3.3 Reclutamento e carriera dei magistrati
3.4 Consiglio superiore della magistratura e sviluppo del corpo giudiziario
4. Conflitto politico, governo della giustizia e legalità
4.1 Il giudiziario protagonista del rinnovamento
4.2 L'azione dei governi nel settore della giustizia
4.3 Legittimità e legalità: problemi persistenti
Conclusione. Alla ricerca di un equilibrio tra magistratura e politica
Esercizio di verifica. Discorso del presidente della repubblica Mattarella del 18 giugno 2020 e rapporti politica-magistratura
IX. L’Italia nel sistema politico internazionale
Sintesi
1. Il più debole dei grandi paesi europei
1.1. Sistema politico e dimensione internazionale: le eredità del passato
1.2. Integrazione atlantica e destino europeo
1.3. La proiezione internazionale dell’Italia nel XXI secolo
2. L’Italia in Europa
2.1. Un processo di integrazione sempre più stretto e accettato
2.2. Gli anni del disincanto
Conclusione. Tra sfide antiche e nuovi rapporti di forza
Esercizio di verifica. Esiti delle elezioni europee 2019 in Italia e posizione dei partiti italiani nell’Unione Europea
X. Il cambiamento del sistema politico italiano: le interpretazioni
Sintesi
1. L’input: «vox populi», popolarità del leader e populismo
1.1. Dal disimpegno al voto ad alta voce
1.2. Populismo, euroscetticismo, sovranismo
1.3. Il consumo della leadership mediatica
2. Il sistema istituzionale e il modello di democrazia
2.1. Presidenzializzazione e delegittimazione strisciante
2.2. Dalla grande riforma al tavolo di aggiustaggio
2.3. Una democrazia diversa, ma non maggioritaria
3. L’output: politiche pubbliche, qualità e rendimento democratico
3.1. «Policy making» e «policy change»: sfide ancora troppo difficili?
3.2. Chi (e come) cambia la qualità delle politiche pubbliche?
3.3. Misuratori del rendimento democratico
Conclusione. Il mutamento tra fattori endogeni e vincoli esterni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina Il voto del cambiamento
copertina Mappe dell'Italia politica
copertina Political Science
copertina Fondamenti di scienza politica