Buy:
e-book € 19,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Premessa
- Prologo. La domanda di Hamza
- Parte prima: Costituzionalismo globale?
- I. La Costituzione tunisina del 2014 nel
quadro del «costituzionalismo globale»
- Parte seconda: Input
- II. Resistenza e Costituzione
- III. «Fondata sul lavoro». Origini, significato,
attualità della scelta dei costituenti
- IV. I simboli della Repubblica democratica:
la bandiera
- Parte terza: Competitors
- V. Costituzioni senza costituzionalismo?
La codificazione dei diritti in Asia agli
inizi del XXI secolo
- VI. Tra costituzionalismo globale ed eccezionalismo:
diritti e libertà nel sistema
costituzionale cinese
- VII. Turchia 2017: l’attacco allo Stato di diritto
e il fallimento della condizionalità
europea
- Parte quarta: Output
- VIII. «Occidentali’s karma»? L’innesto delle
istituzioni parlamentari in contesti
«estranei» alla tradizione giuridica
occidentale
- IX. La legittimazione della giustizia costituzionale.
Una prospettiva comparata
- X. «Bottom up globalization»? Il ricorso a
precedenti stranieri da parte delle Corti
costituzionali
- XI. Il dialogo tra Corti in materia di antiterrorismo:
strategia giurisprudenziale o
convergenza culturale?
- XII. Sostenibilità e costituzioni: lo Stato
costituzionale alla prova del futuro
- XIII. Multiculturalismo 4.0
- XIV. Diseguaglianze e immobilità sociale.
Quel che la Costituzione italiana ha da
dire
- Postlogo. Quel che fa la differenza
- Nota sui testi
- Indice delle cose e delle persone notevoli
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.