Copertina Lo stato e la politica

Acquista:

a stampa € 12,00
e-book € 8,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Farsi un'idea"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-28680-2
anno di pubblicazione 2020

PAOLO POMBENI

Lo stato e la politica

Quanto contano nel mondo globale di oggi

Perché facciamo così fatica a dirci cittadini e a riconoscere chi detiene il potere, chi lo controlla e chi lo rappresenta? In questo nostro tempo di crisi, sospeso tra un populismo sovranista e le nuove tendenze oligarchiche e tecnocratiche, dei concetti di stato e di politica abbiamo più che mai bisogno: per difendere le nostre incerte identità, impaurite a causa della globalizzazione, per ridefinire in chiave solidale e civilizzatrice l’indispensabile spazio pubblico entro cui si svolge la nostra vita di relazione.

Paolo Pombeni, professore emerito presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna, con il Mulino ha pubblicato tra l’altro «Il primo De Gasperi» (2007), «La ragione e la passione» (2010), «Giuseppe Dossetti» (2013), «Che cosa resta del ’68» (2018) e «La buona politica» (2019).

La politica. Due o tre cose che so di lei… ripensandoci vent’anni dopo
1. Dall’antico regime allo stato costituzionale e alla sua crisi
L’antico regime: storia di una definizione polemica.
Decidere oltre la tradizione: l’assolutismo e la nascita dello stato moderno.
Decidere entro certi limiti: la nascita del costituzionalismo.
2. La nascita del sistema rappresentativo e le sue attuali difficoltà
Essere rappresentati è un’esigenza antica.
Dalla rappresentanza dei ceti al diritto elettorale.
Chi rappresenta cosa e perché.
Chi rappresenta cosa e perché.
Separare per limitare: il costituzionalismo classico e l’organizzazione del potere.
Le cose si complicano: il cambiamento del ruolo dell’«esecutivo».
Divisione dei poteri: il problema del coordinamento.
4. Stato burocratico e stato di diritto
Diritto dello stato e diritti del cittadino.
Burocrazia ovvero la razionalità dello stato moderno?
Se la burocrazia è un potere, anch’essa va limitata e controllata…
5. Il mediatore politico: avvento e crisi dei partiti
Alla ricerca dei partiti politici «puri».
L’affermarsi dei partiti «sociali».
I partiti e la democrazia.
6. Se incerto è il futuro: cesarismo, leader carismatico e demagogia
«Cesari», demagoghi e capi politici.
Dacci oggi i nostri capi quotidiani?
Deserti da attraversare: la questione del leader carismatico.
Il leader al tempo della disinformazione.
7. Lo stato del benessere e i suoi problemi
Dall’assistenza ai poveri alla difesa sociale dei lavoratori.
L’avvio della legislazione sociale.
Lo «stato sociale»: rivoluzione e crisi dello stato moderno.
Se lo stato sociale diventa motore di nuova frammentazione.
8. La crisi dello stato moderno: pluralismo, demagogia e rivoluzione digitale
La crisi del «monopolio politico» dello stato.
Tra pluralismo federalista e globalizzazione della politica.
La partecipazione politica al tempo dei social media.
Per saperne di più

Leggi anche

copertina Lo Stato
copertina Teologia politica
copertina I fondi sovrani
copertina Comunità