Agitarsi durante un’interrogazione o una gara sportiva al punto da non riuscire a portarle a termine; evitare di confrontarsi con i coetanei per paura del giudizio; temere il futuro e vivere nel bisogno di continue rassicurazioni. Per bambini e adolescenti l’ansia a volte supera il livello di guardia e diventa un vero e proprio disturbo. Una guida autorevole per capire cause e forme dell’ansia, e gli interventi più appropriati per fronteggiarla.
:: Il booktrailer del libro ::
Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, è docente di corsi di formazione e master in Psicologia dello sviluppo e presso scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitiva. Stefano Vicari, insegna Neuropsichiatria infantile all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Fra i suoi libri: «Il filo teso» (Giunti, 2019) e «La sindrome di Down» (2007) in questa stessa collana.
- La storia di Chiara: quando l’ansia diventa un
disturbo
- 1. Capire cos’è l’ansia
- Una risorsa o un disturbo?
- Quando l’ansia diventa
patologica.
- Ansia, paura e sistema nervoso.
- Quali
sono i principali disturbi d’ansia in età evolutiva?
- Un po’ di numeri.
- 2. Quanti tipi di ansia e a quali età?
- Quali sono i segni dell’ansia?
- La storia di Greta: il
Disturbo d’ansia da separazione.
- La storia di Elisa:
il Mutismo selettivo.
- La storia di Michela: la Fobia
specifica.
- La storia di Marco: il Disturbo d’ansia
sociale.
- La storia di Claudio: il Disturbo di panico.
- La storia di Matteo: l’Agorafobia.
- La storia di
Marta: il Disturbo d’ansia generalizzata.
- E infine,
la Fobia scolare: la storia di Alessandro.
- 3. Dove nasce l’ansia?
- Tre tipi di cause.
- Fattori genetici e neurobiologici.
- Quanto incidono le esperienze vissute e l’ambiente?
- Il ruolo del temperamento.
- 4. La valutazione diagnostica
- Riconoscere precocemente l’ansia: il ruolo del pediatra.
- La costruzione di un quadro psicopatologico.
- Il colloquio clinico.
- Gli strumenti diagnostici.
- La
diagnosi.
- 5. Le terapie
- Perché è importante intervenire.
- La terapia cognitivocomportamentale.
- Il ruolo dello psicoterapeuta.
- Le
fasi del trattamento.
- Le tecniche cognitivo-comportamentali.
- Le strategie terapeutiche.
- Il ruolo del neuropsichiatra.
- Quando
si ricorre alla terapia farmacologica.
- 6. Alcuni consigli pratici per genitori e insegnanti
- Il ruolo dei genitori.
- Il ruolo della scuola.
- Il Disturbo
d’ansia sociale: cosa può fare l’insegnante?
- Falsi miti e corrette informazioni.
- Conclusioni
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.