- Un lavoro collegiale
- Sintesi delle proposte
- Motivazioni, obiettivi e metodo. Per un’inversione di rotta
- Allegato 1. Disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento.
Cosa dicono i numeri?
- Allegato 2. Il percorso partecipativo di preparazione
- Parte prima: Un cambiamento tecnologico che accresca la
giustizia sociale
- I.1. Conoscenza e potere. Le ragioni di giustizia sociale per intervenire
- I.2. Le biforcazioni nel cambiamento tecnologico
- I.3. Una strategia di azione: obiettivi e strumenti
- I.4. Le proposte
- Proposta n. 1. La conoscenza come bene pubblico globale: modificare
gli accordi internazionali e intanto farmaci più accessibili
- Proposta n. 2. Il «modello Ginevra» per un’Europa più giusta
- Proposta n. 3. Missioni di medio-lungo termine per le imprese pubbliche
italiane
- Proposta n. 4. Promuovere la giustizia sociale nelle missioni delle università
italiane
- Proposta n. 5. Promuovere la giustizia sociale nella ricerca privata
- Proposta n. 6. Collaborazione fra università, centri di competenza e
piccole e medie imprese per generare conoscenza
- Proposta n. 7. Costruire una sovranità collettiva su dati personali e
algoritmi
- Proposta n. 8. Strategie di sviluppo rivolte ai luoghi
- Proposta n. 9. Gli appalti innovativi per servizi a misura delle persone
- Proposta n. 10. Orientare gli strumenti per la sostenibilità ambientale a
favore dei ceti deboli
- I.5. E le amministrazioni pubbliche coinvolte dalle proposte?
- Proposta n. 11. Reclutamento, cura e discrezionalità del personale delle PA
- Parte seconda: Un lavoro con più forza per contare
- II.1. Dignità, autonomia, partecipazione. Le ragioni di giustizia
sociale per intervenire
- II.2. Una strategia di azione: obiettivi e strumenti
- II.3. Le proposte
- Proposta n. 12. Minimi contrattuali, minimi legali e contrasto delle irregolarità
- Proposta n. 13. I Consigli del lavoro e di cittadinanza nell’impresa
- Proposta n. 14. Quando il lavoro controlla le imprese: più forza ai Workers
Buyout
- Parte terza: Un passaggio generazionale più giusto
- III.1. Redistribuzione. Le ragioni di giustizia sociale per intervenire
- III.2. Lo scenario attuale: una generazione lasciata indietro
- III.3. Una strategia di azione: obiettivi e strumenti
- III.4. La proposta
- Proposta n. 15. L’imposta sui vantaggi ricevuti e la misura di eredità
universale
- Sitografia