Copertina Il governo senza orgoglio

Acquista:

a stampa € 26,00
collana "Politica, società e storia"
pp. 312, Brossura, 978-88-15-28549-2
anno di pubblicazione 2020

MICHELE NICOLETTI

Il governo senza orgoglio

Le categorie del politico secondo Rosmini

Nel suo scritto «Sull’Unità d’Italia» del 1848, Antonio Rosmini definisce il suo ideale di governo un «governo senza orgoglio», intendendo con questa espressione un governo non arrogante, non borioso, non prepotente, ma al servizio delle persone e dei loro diritti e pronto a sottomettersi al giudizio di una giurisdizione indipendente. È questa l’idea di uno Stato di diritto, di uno Stato costituzionale che Rosmini intravvede come unica alternativa al sovranismo e al dispotismo, ossia al rischio di involuzione nazionalistica, autoritaria e illiberale delle istituzioni contemporanee. Sulla base di un’originale meditazione filosofica, condotta in dialogo con la cultura europea, e di un forte impegno per la riforma della società civile e religiosa, la filosofia politica di Antonio Rosmini affronta uno per uno i problemi che accompagnano il processo di costruzione dell’Unità d’Italia e della nascita dello Stato costituzionale nell’Ottocento: libertà e lavoro, costituzione e giustizia sociale, pace e guerra, unità e federalismo, politica e corruzione, chiesa e stato. Per ognuna di queste grandi questioni, Rosmini è capace di offrire interpretazioni mai banali e di individuare le grandi coor­dinate di pensiero e di azione che ieri come oggi possono contribuire a individuare una prospettiva riformista.

Michele Nicoletti insegna Filosofia politica all’Università di Trento. È autore di studi sulla filosofia della soggettività di Kierkegaard, la teologia politica di Carl Schmitt, la politica e il male, l’identità europea e ha curato edizioni critiche e traduzioni di filosofi del XIX e XX secolo come Rosmini, Stein, Guardini, Boeckenfoerde. Nel 2018 è stato presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa.

Introduzione. Il «governo senza orgoglio». Contro il sovranismo
I. Cuore. La politica e le passioni
II. Diritto. Giustizia e riconoscimento
III. Libertà. I rischi del dispotismo
IV. Lavoro. Ancora un paradigma proprietario
V. Costituzione. Diritti e rappresentanza
VI. Federalismo. Unità nella varietà
VII. Guerra. Tra realismo e pacifismo
VIII. Diplomazia. Piccola e grande politica
IX. Stato e Chiesa. Autonomia e rispetto
X. Teodicea. Il male e la storia
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Rapporto 2020
copertina Cittadinanza
copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia