Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 18,00
series "Itinerari"
pp.
200
, Brossura,
978-88-15-28475-4
publication year
2019
Contents
CESARE CORNOLDI
,
LUISA MOLINARI
(a cura di)
Lo psicologo scolastico
Competenze e aree di intervento
Introduzione,
di Cesare Cornoldi e Luisa Molinari
Parte prima: L’azione dello psicologo scolastico
I. Lo sportello psicologico,
di Consuelo Mameli
1. Lo sportello psicologico: un tentativo di definizione
2. Il lavoro dello psicologo nel sistema scolastico
3. L’organizzazione dello sportello psicologico
4. La consulenza all’interno dello sportello psicologico
5. Il diritto di essere ascoltati
II. Sostegno alla prevenzione e alla gestione delle difficoltà di apprendimento,
di Cesare Cornoldi
1. Difficoltà di apprendimento e Bisogni educativi speciali
2. Possibili iniziative dello psicologo scolastico
3. Dalla certificazione a un aiuto per la diagnosi e la sua interpretazione
4. Collaborazione nella coordinazione del progetto e aiuto per l’intervento a scuola
5. L’aiuto nella gestione del rapporto scuola-famiglia
6. Progetti preventivi o di screening
7. Iniziative per i problemi emotivi e relazionali dei bambini con BES
8. Disabilità intellettive e funzionamenti intellettivi limite
9. Autismo
10. Disturbi specifici di apprendimento
11. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività e altri disturbi del neurosviluppo
12. Bambini superdotati, talentosi, creativi
13. Difficoltà di apprendimento dovute a fattori linguistici e socioculturali
III. Interventi di prevenzione dei comportamenti a rischio a scuola,
di Ersilia Menesini, Lisa De Luca e Benedetta E. Palladino
1. Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo: il ruolo della scuola
2. La prevenzione a scuola: un approccio a molteplici livelli
3. La ricerca traslazionale e l’attenzione verso i programmi
evidence-based
4. Verso un adattamento dinamico dei programmi di intervento
5. I comportamenti a rischio in adolescenza
6. Gli interventi di promozione della salute e di prevenzione del rischio in adolescenza
7. La prevenzione del rischio a scuola: bullismo e cyberbullismo
8. Un approccio dinamico agli interventi antibullismo: il coinvolgimento e la collaborazione degli insegnanti
9. Prevenzione e psicologia scolastica
Parte seconda: Il sostegno agli insegnanti
IV. Le dinamiche di gruppo nella gestione della classe,
di Luisa Molinari
1. La gestione della classe in ottica sistemica
2. Regolare la partecipazione in classe
3. Verso una classe inclusiva
4. Ambiente e formazione
V. Riconoscere e gestire le emozioni in classe,
di Anna Silvia Bombi
1. Le emozioni e il loro sviluppo
2. Perché la scuola?
3. Regolazione, intelligenza e competenza emotiva
4. Perché lo psicologo scolastico?
5. Di che cosa ci dobbiamo occupare?
6. Un repertorio di minima
7. Per chi ci dobbiamo preoccupare?
8. Quando intervenire: prevenzione universale
9. Quando intervenire: aiuto mirato
10. Il rumore della gioia
VI. Gestire le problematiche professionali e organizzative,
di Dina Guglielmi
1. La scuola è anche un’organizzazione
2. Quali interventi?
3. Le azioni di prevenzione
4. Formazione e opportunità di sviluppo professionale
5. Supporto al processo decisionale
Parte terza: La formazione psicologica degli insegnanti
VII. Formazione e aiuto alla valutazione e alla ricerca psicopedagogica,
di Santo Di Nuovo
1. Modi di fare ricerca e valutazione a scuola
2. Quale ricerca in contesti scolastici?
3. Un «discorso sul metodo»
4. Progetti di ricerca-intervento a scuola
VIII. Innovazione educativa e nuove tecnologie,
di Maria Beatrice Ligorio
1. Che cosa si intende per «innovazione»
2. Un po’ di storia: dal comportamentismo alla robotica educativa
3. Come studiare gli effetti delle tecnologie: alcuni approcci
4. Quali tecnologie?
5. Alcune esperienze innovative
6. Perché lo psicologo scolastico si deve occupare di tecnologie?
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
See also