Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 22,00
series "Itinerari"
pp.
248
, Brossura,
978-88-15-28466-2
publication year
2019
Contents
FRANCESCO RAMELLA
,
CECILIA MANZO
L'economia della collaborazione
Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo
Introduzione. Che cos’è l’economia della collaborazione?
PARTE PRIMA: TRA PRODUZIONE E CONSUMO
I. I drivers dell’economia della collaborazione
1. La transizione tecnologica
2. Il mutamento dei paradigmi produttivi
3. Il cambiamento degli orientamenti di consumo
4. La globalizzazione
II. La produzione intelligente
1. Una nuova rivoluzione industriale
2. Verso una personalizzazione di massa
3. Gli effetti nel mondo del lavoro
III. La sharing economy
1. Questioni di definizione
2. I numeri della sharing economy
3. Le città: cooperazione, regolazione e promozione
4. Un mondo del lavoro in trasformazione
PARTE SECONDA: PROSPETTIVE SETTORIALI
IV. La sfera dell’innovazione
1. Innovazione e cooperazione
2. Le forme dell’innovazione collaborativa
V. La sfera del consumo, della produzione e dei servizi
1. Il consumo nell’economia della collaborazione
2. La produzione nell’economia della collaborazione
3. Le piattaforme dei servizi
VI. La sfera del finanziamento
1. Che cos’è il crowdfunding?
2. La logica del finanziamento collettivo
3. I diversi modelli
4. La regolazione
5. I numeri del crowdfunding in Italia
6. Il crowdfunding civico
PARTE TERZA: PROSPETTIVE DI RICERCA: LE INFRASTRUTTURE DELLA COLLABORAZIONE
VII. I fab lab: beni collettivi dell’economia collaborativa
1. I nuovi artigiani digitali
2. Laboratori digitali per lo sviluppo locale
3. La geografia dei fab lab
4. Due paesi mediterranei a confronto: Italia e Francia
5. Che cosa insegna la vicenda dei fab lab
VIII. Le piattaforme collaborative in Italia: tre casi di studio
1. Airbnb e gli affitti a breve termine
2. BlaBlaCar e il
car pooling
3. Gnammo e il
social eating
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
See also