Buy:
cover price
€ 35,00
book € 33,25
- Introduzione
- Introduzione alla seconda edizione
- PARTE PRIMA: I CARATTERI DELLA STORIA MEDIEVALE
- I. L'età medievale: spazio, tempo, periodizzazioni, di Luigi Provero
- 1. Una parentesi negativa
- 2. Pensare il tempo, pensare la storia
- 3. Determinare gli spazi
- 4. Inizio e fine del medioevo
- 5. Negare il medioevo
- 6. Periodizzare il medioevo
- 7. Che cos'è il medioevo?
- II. Narrare, stabilire, registrare: le «voci del medioevo», di Giuseppe Albertoni
- 1. Le difficoltà della scrittura
- 2. Scrivere, leggere, comunicare e conservare
- 3. Catalogare e pubblicare le fonti medievali
- 4. Le fonti scritte tra vero e falso
- III. Far parlare gli oggetti: lo studio del medioevo e l'archeologia, di Simone M. Collavini
- 1. Le tendenze dell'archeologia medievale
- 2. Sepolture e corredi
- 3. Castelli e villaggi
- IV. Regni e impero, di Alessio Fiore
- 1. La regalità medievale
- 2. Il re tra il sacro e la legge
- 3. Impero e regni in Occidente
- 4. Le basi materiali del potere regio
- V. Chiese, monasteri e religiosità, di Tiziana Lazzari
- 1. Una religione eterogenea
- 2. Monaci e vescovi
- 3. Fra aristocrazie e regno
- 4. La svolta del secolo XI
- 5. Ortodossia ed eresia
- 6. Un pauperismo ortodosso: gli ordini mendicanti
- VI. Le città, di Tiziana Lazzari
- 1. Città di pietra, città di uomini
- 2. La città vescovile
- 3. Le città che nascono nel Mille
- 4. La crescita delle città di origine romana
- 5. La forza motrice entra in città
- 6. Piazze e palazzi pubblici
- 7. Castelli urbani: le città soggette
- VII. Signoria e feudalesimo, di Luigi Provero
- 1. Feudalesimo: un concetto da storicizzare
- 2. Legami personali e clientele armate
- 3. Signorie e castelli
- 4. Ordinamento signorile
- 5. Una rete piena di strappi e nodi
- 6. Un corretto uso di «feudalesimo»
- VIII. Le «regole del gioco» della politica, di Giuseppe Albertoni
- 1. Gesti base: genuflessione, bacio, investitura
- 2. Il consenso dei fedeli e l'assemblea generale
- 3. La risoluzione dei conflitti: sottomissione, onore, grazia regia
- 4. Giuramenti individuali e collettivi
- IX. La guerra, di Alessio Fiore
- 1. Gli eserciti di popolo e la loro crisi
- 2. L'età dei cavalieri
- 3. L'affermazione delle fanterie
- 4. Verso la statalizzazione della violenza organizzata
- X. Uomini e donne, parentele e affinità, di Tiziana Lazzari
- 1. L'identità di genere: una costruzione culturale
- 2. La coppia matrimoniale
- 3. La struttura delle parentele allargate
- 4. Funzione riproduttiva e lavoro
- 5. Nuovi modelli
- 6. Le nuove forme della struttura della parentela: il sistema dinastico
- 7. Una nuova identità personale: il dominio maschile e la nascita del cognomi
- 8. Donne e nobiltà di sangue
- 9. L'elemento patrimoniale e le doti
- XI. Libertà, servitù, forme di dipendenza personale, di Simone M. Collavini
- 1. Dipendenza e servitù
- 2. Eredità romana e novità altomedievali
- 3. Libertà e servitù nel mondo carolingio
- 4. Dalla servitù alla dipendenza signorile (secoli X-XII)
- 5. Il tardo medioevo (secoli XIV-XV)
- XII. Aristocrazie e nobiltà, di Giuseppe Albertoni
- 1. Aristocrazia e nobiltà: due termini per due realtà differenti
- 2. Cosa significa essere «nobili» nell'alto medioevo?
- 3. Re, nobilitas, bellatores
- 4. Tra nobiltà e non nobiltà
- XIII. Moneta e scambio, di Alma Poloni
- 1. L’alto medioevo
- 2. La rivoluzione commerciale
- 3. La trasformazione dei circuiti commerciali dopo
la peste del 1348
- XIV. Le forme dell'identità politica collettiva, di Luigi Provero
- 1. Popoli ed etnie: una continua costruzione
- 2. I segni dell'appartenenza
- 3. Fede e identità
- 4. Regni e principati
- 5. Il patriottismo cittadino
- 6. La cooperazione contadina
- 7. Il cerimoniale comunitario
- Diritto medievale, di Sara Menzinger
- 1. Riuso e richiamo al passato: il Corpus iuris civilis
- 2. I sistemi normativi dei regni romano-barbarici
- 3. Il diritto in epoca carolingia
- 4. Gli iudices nell’alto medioevo: tra prestigio sociale
e competenze professionali
- 5. Nascita delle scuole di diritto
- 6. Il diritto diviene una nuova scienza europea
- 7. Nuova scienza, nuovi giuristi: il tramonto di un ceto
unitario
- PARTE SECONDA: CESURE E TORNANTI
- XVI. 380. Impero romano e cristianesimo, di Luigi Provero
- 1. La scelta di Costantino
- 2. Il concilio di Nicea
- 3. Vescovi, patriarchi e concili
- 4. La cristianizzazione dei barbari
- 5. Dopo Nicea: nuove dispute e contrasti teologici
- XVII. 476. Inizio del medioevo o trasformazione del mondo antico?, di Simone M. Collavini
- 1. Barbari ed etnogenesi
- 2. L'impero e i barbari
- 3. Perché il 476?
- XVIII. 507. I regni romano-barbarici, di Simone M. Collavini
- 1. Le strutture di base dei regni romano-barbarici
- 2. Genserico e i vandali
- 3. Teoderico e i goti
- 4. Clodoveo e i franchi
- XIX. 527. Giustiniano e un impero romano lontano da Roma, di Giuseppe Albertoni
- 1. La renovatio imperii tra riforme giuridiche e repressione politica
- 2. Le guerre di Giustiniano
- 3. L'esarcato in Italia
- 4. Da impero romano d'Oriente a impero bizantino
- XX. 568. I longobardi e la frammentazione politica dell'Italia, di Tiziana Lazzari
- 1. Chi erano i longobardi
- 2. La conquista e la frattura dell'unità politica della Penisola
- 3. Il regno longobardo e le sue strutture
- 4. Società ed economia
- 5. Il regno di Liutprando
- 6. Gli ultimi re
- XXI. 622. L'egira. L'affermazione dell'islam e il mondo mediterraneo, di Alessio Fiore
- 1. La nascita dell'islam
- 2. L'età delle conquiste
- 3. I conflitti interni al mondo islamico
- 4. Le conseguenze dell'espressione islamica
- XXII. 751. Carlo Magno e il ritorno dell'impero in Occidente, di Tiziana Lazzari
- 1. Il colpo di stato del 751
- 2. Le conquiste militari di Carlo Magno
- 3. Governare l'impero
- 4. Una nuova dimensione sacrale del potere
- XXIII. 794. Economia e società nell’alto medioevo, di Tiziana Lazzari
- 1. Produzione e commercio alla fine del mondo antico
- 2. Il secolo VI: cambiamento climatico e nuove risorse
- 3. Aree incolte e proprietà regia
- 4. La grande proprietà fondiaria e la sua gestione
- 5. Rotte mediterranee e rotte atlantiche
- XXIV. 843. L’impero carolingio e la sua eredità, di Giuseppe Albertoni
- 1. Un impero in costante declino?
- 2. Ludovico il Pio
- 3. Stabilità e conflitti
- 4. Dopo l’impero carolingio
- XXV. 955. Nuovi protagonisti nella storia d'Europa. Ungari, slavi e normanni, di Giuseppe ALbertoni
- 1. Dalle steppe alla cristianità occidentale: gli ungari
- 2. I Balcani tra egemonie turche ed egemonie slave
- 3. Egemonie slave nell'Europa centrale e orientale
- 4. Dai vichinghi ai normanni
- 5. Musulmani nel «mare dei Romani»
- XXVI. 1000. La crescita economica del pieno medioevo,
di Simone M. Collavini
- 1. Crescita demografica e dissodamenti
- 2. Divisione del lavoro e commercializzazione
- 3. Perché la crescita non si arresta? Contadini e cavalieri
- 4. Città e scambi
- XXVII. 1037. Ordinamento signorile, di Luigi Provero
- 1. Terre, poteri locali, reti di fedeltà
- 2. Tra duchi e re: il regno teutonico
- 3. Il regno italico e la lontananza degli imperatori
- 4. Francia e Inghilterra attorno al Mille
- XXVIII. 1059. La nuova chiesa occidentale, di Tiziana Lazzari
- 1. L'elezione del papa e l'impero
- 2. La chiesa imperiale
- 3. La riforma roma: un nuovo primato e lo scisma
- 4. Gregorio VII
- 5. La separazione fra laici ed ecclesiastici
- 6. La lotta per le investiture
- 7. Il concordato di Worms
- XXIX. 1099. L'espansione occidentale nel Mediterraneo, di Simone M. Collavini
- 1. La reconquista
- 2. Le città costiere e il controllo del Mediterraneo
- 3. La «prima crociata»
- 4. Le altre «crociate»
- XXX. 1137. Principati e regni, di Alessio Fiore
- 1. Le origini dei principati
- 2. Regni e principati
- 3. Tra frammentazione e ricomposizione
- 4. La geografia politica nel secolo XII
- XXXI. 1183. I comuni italiani nel secolo XII, di Simone M. Collavini
- 1. Prima del comune
- 2. Il comune cavalleresco
- 3. Il ritorno del potere imperiale: Federico I
- 4. I primi movimenti popolari e il «comune podestarile»
- XXXII. 1194. Dai normanni a Federico II: il regno di Sicilia, di Simone M. Collavini
- 1. Una frontiera: l’Italia meridionale prima dei normanni
- 2. La conquista normanna e la nascita del regno di Sicilia
- 3. Il regno normanno tra Oriente e Occidente
- 4. L’Italia meridionale sveva: Enrico VI e Federico II
- XXXIII. 1198. La monarchia papale, di Simone M. Collavini
- 1. Il papato nel secolo XII
- 2. L'apogeo della monarchia papale: Innocenzo III
- 3. Il papato nella prima metà del Duecento
- 4. Dissenso religioso e forme di disciplinamento
- XXXIV. 1214. Le monarchie europee, di Alessio Fiore
- 1. Bouvines: Francia e Inghilterra
- 2. Las Navas de Tolosa: le monarchie iberiche
- 3. Muret: il Midi francese e l'Aragona
- 4. Tecniche di governo e assetti costituzionali
- XXXV. 1241. L'Europa di fronte ai mongoli, di Alessio Fiore
- 1. L'espansione mongola: dalle steppe all'impero
- 2. Il khanato dell'Orda d'Oro e la Russia
- 3. Nuovi protagonisti: ordine teutonico e Lituania
- 4. L'Occidente e i mongoli
- XXXVI. 1256. I comuni di popolo, di Tiziana Lazzari
- 1. Cavalieri e cittadini
- 2. Popolo, istituzioni, consigli
- 3. Lo scontro con Federico II e i governi di popolo
- 4. Signorie e governi di popolo
- 5. Guelfi e ghibellini
- XXXVII. 1282. Angioini e Aragonesi nel Sud Italia,
di Alma Poloni
- 1. Carlo I d’Angiò re di Sicilia
- 2. La rivolta del Vespro e le sue conseguenze
- 3. L’Italia meridionale e la Sicilia nella prima metà
del Trecento
- 4. La crisi del potere monarchico nella seconda metà
del Trecento
- 5. La ripresa quattrocentesca
- XXXVIII. 1311. Le signorie, di Alma Poloni
- 1. Esperienze signorili duecentesche
- 2. L’esplosione del fenomeno signorile tra Due e Trecento
- 3. La mutazione signorile trecentesca
- XXXIV. 1348. Economia e società nel tardo medioevo, di Simone M. Collavini
- 1. L'economia europea: tendenze regionali e caratteristiche comuni
- 2. La peste del 1348 e le sue conseguenze
- 3. Rivolte nelle campagne e nelle città
- 4. Tra decrescita e sviluppo economico
- XL. 1356. L’impero nel tardo medioevo, di Alma Poloni
- 1. Enrico VII
- 2. Ludovico IV il Bavaro
- 3. Carlo IV di Lussemburgo
- 4. Sigismondo di Lussemburgo
- XLI. 1378. Da Avignone al conciliarismo: la chiesa
alla fine del medioevo, di Alma Poloni
- 1. Il trasferimento della curia papale ad Avignone
- 2. Il papato avignonese
- 3. Il grande scisma d’Occidente
- 4. Il conciliarismo e i grandi concili di Pisa e di Costanza
- XLII. 1453. I turchi e l'Europa orientale, di Giuseppe Albertoni
- 1. L'avvio dell'espansione ottomana
- 2. La caduta dell'impero bizantino
- 3. Nuove egemonie nell'Europa orientale: il principato di Moscova
- 4. Il regno di Polonia-Lituania
- XLIII. 1492. Nuovi equilibri politici in Europa, di Alessio FIore
- 1. In Italia: stati regionali e ricerca dell’equilibrio
- 2. Oltralpe: il rafforzamento del potere monarchico
- 3. La Francia tra frammentazione politica e riunificazione
- 4. L’Inghilterra tra ambizioni continentali e guerra civile
- 5. I regni iberici tra crisi interne e processi di integrazione
- Indice dei nomi