Buy:
e-book € 11,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Introduzione. Mercato, democrazia, propaganda
e potere di scelta
- I. I mezzi persuasivi della pubblicità e della
propaganda
- 1. Le immagini e i suoni non linguistici sono
più convincenti delle parole
- 2. Pubblicità e contenuti impliciti
- II. Gli impliciti linguistici del contenuto
- 1. L’onomatopea e il fonosimbolismo: evocare
sensazioni
- 2. Le lingue straniere: evocare diversi tipi di
prestigio
- 3. Sviamento dell’attenzione (intermezzo narrativo
nelle stanze dei bottoni)
- 4. Le implicature: far costruire il significato al
destinatario
- ■ Attenzione e collaboratività del destinatario
- 5. Ancora sulla persuasività degli impliciti:
approccio cognitivo
- 6. La vaghezza: lasciar precisare il messaggio
dal destinatario
- 7. Impliciti da termini dispregiativi
- III. Gli impliciti della responsabilità
- 1. Presupposizioni
- 2. Essere parte di un immenso target rende più
difficile dubitare
- 3. Topicalizzazioni
- IV. I correlati cerebrali
- 1. L’ipotesi: il cervello processa diversamente
ciò che il linguaggio presenta diversamente
- 2. Le prove: esperimenti comportamentali su
presupposizione-asserzione e Topic-Focus
- 3. Diagnostiche sull’attività linguistica del cervello
- 4. Le controprove: esperimenti neuro su presupposizione-
asserzione e Topic-Focus
- 5. Ricomporre il disordine: non misuriamo
ancora la vera cosa?
- V. Quantificare la disonestà dei testi persuasivi:
sorvegliare i politici
- 1. Un metodo di misurazione
- 2. Comunicazione politica sui social
- ■ Sul concetto di «faccia»
- Conclusione. Imparare a difendersi
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
- Indice particolareggiato
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.