Copertina Etica del dialogo

Acquista:

a stampa € 22,00
collana "Persona. Collana dell'Istituto internazionale "Jacques Maritain""
pp. 272, Brossura, 978-88-15-28354-2
anno di pubblicazione 2019

GENNARO GIUSEPPE CURCIO

Etica del dialogo

Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale

Il volume vuole essere una ricerca scientifica sul tema dell’accoglienza, ponendo l’«intracultura» come la nuova chiave d’interpretazione della nostra contemporaneità. In questo nuovo percorso l’umanità incontra, attraverso il contatto e il riconoscimento, la persona come essere ontologico e relazionale e trova la sua espressione più autentica nella cura, nell’antecedenza dei doveri sui diritti e nella giustizia intesa come equità sociale. In una simile prospettiva, l’intracultura diviene lo strumento di connessione pratica tra libertà e responsabilità, tutela dei diritti umani e democrazia plurale, tra individui e persone, per costruire una comune società umana in cui la pace sia solidarietà e amore, misericordia e perdono, riconoscimento e giustizia sociale. Nel proporre l’intracultura come superamento delle categorie non più feconde del multiculturalismo e dell’intercultura, il volume traccia le coordinate dell’etica del dialogo per comprendere e prendere le distanze dai populismi che allontanano l’umanità dalla relazionalità più prossima all’alterità e al bene comune.

Gennaro Giuseppe Curcio, Segretario generale dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain di Roma, insegna Filosofia dei diritti umani all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. È direttore del Centro studi e ricerche di pedagogia sociale-Istituto Nazionale Jacques Maritain di Potenza, studioso del pensiero di Jacques Maritain ed esperto di dialogo intraculturale. Con il Mulino ha pubblicato, in questa stessa collana, «Bellezza e responsabilità. I fondamenti della virtù politica» (2013).

Prefazione, di Francesco Miano
Introduzione
PARTE PRIMA: UNA FILOSOFIA INTRACULTURALE TRA DIALOGO E VERITÀ
I. In medio stat virtus: il fondamento ontologico dell’intracultura
1. Dalla multicultura all’intracultura: la centralità del dialogo tra le persone
2. Il fondamento ontologico dell’intracultura
3. L’induttivismo di Russell come metodo per l’intracultura
II. La filosofia: strumento di ricerca in dialogoe
1. L’educazione per la verità
2. La filosofia per la verità
3. Il dialogo per la verità
III. Verità e dialogo: una relazione profonda tra teoria e prassi
1. Veritas est adaequatio rei et intellectus
2. Un dialogo fondato in verità
3. I fondamenti del dialogo autentico
IV. Dall’etica dell’amore al dialogo solidale del bene comune
1. La persona tra amore e amicizia: per un’etica della solidarietà
2. Dialogo tra passioni e virtù
3. L’elezione e la dilezione nell’amore
4. Il dialogo nell’etica dell’amore
PARTE SECONDA: PER UN’EDUCAZIONE AL DIALOGO
V. Dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo alla costruzione del dialogo e della pace
1. I nuovi diritti in un mondo intraculturale
2. L’accordo pratico per l’universalità dei diritti umani
3. Legge scritta e legge non scritta: i diritti della persona
4. Dialogo tra culture nelle acque dell’incontro
5. Una testimonianza di intracultura: Giorgio La Pira e i Colloqui Mediterranei
VI. Il primato dei doveri sui diritti per una giustizia intraculturale
1. Mediocrazia: la logica del torto come norma
2. L’antecedenza dei doveri sui diritti per una giustizia sociale autentica
3. Il dovere di giustizia
4. L’equità della giustizia secondo John Rawls
5. Nagel: Il problema della giustizia globale come obbligo relazionale
VII. Quale democrazia per un dialogo virtuoso?
1. Cos’è la democrazia?
2. Böckenförde: la democrazia neutrale
3. Dahrendorf: la crisi della democrazia
4. Ritornare ai valori della vera libertà: Maritain e l’Elogio della democrazia
VIII. Economia e politica per un dialogo solidale
1. Liberismo e liberalismo
2. Politica e religione: una relazione profonda
3. Etica e politica
IX. La tecnica come mediazione tra umano e post-umano
1. Umano, trans-umano e post-umano: per una considerazione antropologica della tecnica
2. Galimberti: L’uomo nell’età della tecnica
3. Severino: Oltre il nichilismo
4. Vattimo: La metafisica oggi e il pensiero debole
5. Dialogo ed etica della tecnica tra potenziamento e necessità
PARTE TERZA: L’ETICA DELLA MISERICORDIA: PER UNA CULTURA DEL DIALOGO E DELLA PACE
X. Etica e diritto della misericordia tra debolezza e forza dell’uomo
1. La persona tra errore e verità
2. La misericordia: un incontro con la persona
3. La misericordia tra libertà, desiderio e coscienza
4. L’uomo e la libertà: il bene e il male
5. Dal male alla misericordia
XI. Il dialogo: centro della misericordia
1. Il dialogo tra identità e diversità: una via verso la misericordia
2. I fondamenti per un dialogo che conduce alla misericordia
2.1. La volontà
2.2. La ragione
2.3. Il dovere
2.4. Il regno dei fini e il regno della misericordia
3. La misericordia del dialogo
XII. La bellezza della misericordia
1. Quale bellezza per la misericordia?
2. L’arte della prudenza e dell’amore
3. La bellezza: «splendore della verità e della misericordia»
Conclusioni. Una politica di pace per un dialogo fecondo
1. I fondamenti della pace
1.1. Il primo principio: l’unità della famiglia umana
1.2. Il secondo principio: il giusto ordine
1.3. Il terzo principio: il bene comune
2. L’umanesimo, la persona e la pace
3. La «gratuità» per una politica di pace e di dialogo nella diversità
Postfazione, di Luigi Di Santo
Bibliografia

Leggi anche

copertina Salviamo il capitalismo da se stesso
copertina Le sette parole di Cristo
copertina Campania in movimento
copertina Comprare piacere