Alle tecnologie digitali si è guardato come a una delle leve principali per il miglioramento della scuola. È proprio così? Alcune delle più importanti aspettative, come quella di incrementare i livelli di apprendimento degli studenti, non hanno trovato finora un riscontro negli studi scientifici internazionali; per altre manca un’adeguata valutazione. Discutendo i limiti cognitivi e sociali del digitale a scuola in un contesto di connessione permanente, l’autore sviluppa una visione alternativa del ruolo del digitale nell’esperienza educativa: prima ancora che fare didattica con le tecnologie è urgente educare all’uso consapevole dei media.
Marco Gui è professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Sociologia della cultura e dei media. Per il Mulino ha pubblicato «A dieta di media. Comunicazione e qualità della vita» (2014).
- Introduzione
- I. Il clima culturale
- 1. Tecnologie didattiche e mutamento sociale
- 2. Il discorso pubblico sui media digitali a scuola
- 3. Un confronto con altre novità scolastiche
del passato
- II. Le politiche
- 1. Gli investimenti in ed-tech nel mondo
- 2. Una ricostruzione delle politiche italiane sul
digitale a scuola
- 3. Le motivazioni ufficiali alla base degli investimenti
- 4. La diffusione e l’uso delle tecnologie nella
scuola
- III. Le evidenze
- 1. Gli effetti delle TIC sui livelli di apprendimento
- 2. Effetti sulla competenza digitale
- 3. Effetti sull’inclusione degli studenti a rischio
- 4. Le opinioni di dirigenti, docenti e studenti
- 5. Un bilancio complessivo
- IV. Le sfide della connessione permanente
- 1. Sempre in rete
- 2. Limiti cognitivi
- 3. Limiti sociali
- 4. Altri tipi di limiti
- 5. Due questioni calde: la lettura digitale e gli
smartphone a scuola
- V. Ripensare il digitale a scuola oltre l’era degli
entusiasmi
- 1. Ripensare le proposizioni del discorso dominante
- 2. Rivoluzione o abbaglio?
- 3. Nuovi obiettivi e suggerimenti per le politiche
- Qualche lezione per il futuro
- Riferimenti bibliografici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.