- L’itinerario scientifico di Marco Cammelli tra diritto delle amministrazioni
e dinamiche delle istituzioni, di C. Barbati, M. Dugato
e G. Piperata
- Parte prima: La pubblica amministrazione. Uno sguardo di
insieme
- 1. Amministrazione pubblica
- 2. Dalle riforme degli anni ’90 all’impasse dell’ultimo decennio
- 3. Amministrazione e mondo nuovo: medici, cure, riforme
- Parte seconda: Il riformismo amministrativo: percorsi di innovazione
per istituzioni in crisi
- 4. Per uno statuto dell’utente
- 5. Riformismo alla prova: il nodo delle istituzioni
- 6. Amministrazione e interessi nella recessione: elementi di crisi
e opportunità di innovazione
- 7. Mezzogiorno e sistema amministrativo: le istituzioni della diversità
- 8. Autonomia universitaria. Ovvero: il caso e la necessità
- 9. Crisi dei meccanismi regolativi e supplenza giudiziale
- 10. Amministrazione periferica o amministrazione territoriale dello
Stato?
- 11. Istituzioni deboli e domande forti
- 12. Amministrazione di risultato
- 13. Italia e rischio sismico: la sfida della gestione ordinaria
- Parte terza: Le regioni italiane: dal regionalismo timido al
federalismo tentato
- 14. Indirizzo e coordinamento nel nuovo assetto dei rapporti fra
Stato e Regioni
- 15. Cent’anni di regionalismo e dieci di regioni
- 16. Regioni e rappresentanza degli interessi: il caso italiano
- 17. Amministrazione (e interpreti) davanti al nuovo Titolo V della
Costituzione
- 18. Regioni e regionalismo 1948-2013
- Parte quarta: Quale governo per le città
- 19. Autogoverno
- 20. Aree metropolitane: più governo o più governi?
- 21. Territorialità e delocalizzazione nel governo locale. Introduzione
- 22. Governo delle città: profili istituzionali
- Parte quinta: Alcuni dilemmi: Stato o mercato? Pubblico
o privato?
- 23. I servizi pubblici nell’amministrazione locale
- 24. Le imprese pubbliche in Europa: caratteri e problemi
- 25. La società per azioni a partecipazione pubblica locale
- 26. Lo studio delle società a partecipazione pubblica: la pluralità dei
tipi e le regole del diritto privato. Una premessa metodologica
e sostanziale
- 27. Concorrenza per il mercato e regolazione dei servizi nei sistemi
locali
- 28. Società pubbliche (diritto amministrativo)
- Parte sesta: Un patrimonio per la nazione: l’amministrazione
dei beni culturali
- 29. Riordino dei beni culturali in una prospettiva di forte decentramento
istituzionale
- 30. Decentramento e “outsourcing” nel settore della cultura: il
doppio impasse
- 31. Il codice dei beni culturali e del paesaggio: commento al decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Introduzione
- 32. Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione
- Marco Cammelli: un profilo biografico
- Elenco delle pubblicazioni di Marco Cammelli