Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 50,00
series "Grandi illustrati"
pp.
544
, Rilegato,
978-88-15-27966-8
publication year
2018
Con 300 pagine di illustrazioni a colori, edizione rilegata
Contents
GIOVANNI FILORAMO
Il grande racconto delle religioni
Introduzione
Parte prima: Visioni religiose cosmocentriche
I. In armonia col cosmo. Gli aborigeni australiani
1. La natura non ci appartiene.
2. Un popolo di cacciatori e raccoglitori.
3. Gli anziani e il sapere mitico.
4. Gli antenati, esseri potenti e creativi.
5. Il Tempo del sogno.
6. Il sistema totemico.
7. Il Serpente arcobaleno e altri racconti mitici.
II. Un cosmo vivente. I nativi nordamericani
1. Vivere in armonia con la natura.
2. Parentela cosmica.
3. Mondo animale, mondo umano.
4. L’origine del cosmo.
5. Il sacrificio primordiale.
6. La ricerca della visione e dello spirito guardiano.
7. La
Blessingway.
8. L’anima e il suo destino.
III. La lotta del cosmo contro il caos in Mesopotamia
1. La rivoluzione del Neolitico.
2. Ecologia e tecnologia.
3. La civiltà sumerica e la sua eredità.
4. Il pantheon mesopotamico.
5. Il pasto sacro.
6. Il racconto delle origini.
7. Gilgamesh e la ricerca dell’immortalità.
8. Le grandi questioni dell’uomo.
9. La volontà degli dèi e la divinazione.
IV. Il cosmo come specchio di polarità nella Cina antica
1. Una tradizione religiosa vivente.
2. Un’identità singolare e collettiva.
3. La religione al tempo degli Shang.
4. La religione al tempo degli Zhou.
5. La Via del
Dao
.
6.
Yin
e
yang
: una cosmologia processuale.
7. Alla ricerca dell’immortalità.
8. Confucio e la via pratica di salvezza.
Parte seconda: La crisi della visione cosmocentrica
V. Il cosmo interiore. L’induismo delle Upanisad
1. La crisi delle visioni religiose cosmocentriche.
2. Che cos’è l’induismo.
3. La religione vedica.
4. Il sacrificio dell’Uomo primordiale.
5. Un nuovo paesaggio interiore.
6. Conoscere l’inconoscibile.
7. L’ultimo viaggio ovvero la vittoria sulla morte.
8. La via della devozione.
VI. Cosmo e logos nel mondo greco
1. Un parto gemellare.
2. Il miracolo greco.
3. Una religione politica.
4. I misteri e l’orfismo.
5. «Tutte le cose furono chiamate Zeus».
6. L’invenzione degli dèi.
Parte terza: La scoperta della trascendenza
VII. Un Dio unico creatore del cosmo. L’invenzione del monoteismo
1. Da Atene a Gerusalemme.
2. Storia sacra, storia profana.
3. Il territorio siro-palestinese.
4. La religione dell’Israele preesilico.
5. «E Dio disse». Il racconto della creazione.
6. Dal dio nazionale al Dio unico.
VIII. Dio e il male. Lo zoroastrismo e i due Spiriti gemelli
1. Le origini del male.
2. Zarathustra e il suo annuncio.
3. Il duello fra regno della luce e regno delle tenebre.
4. La promessa del paradiso.
5. Una religione etnica.
Parte quarta: La svolta antropologica
IX. I grandi mediatori della rivelazione
1. Una visione religiosa antropologica.
2. Gesù il Cristo.
3. Pienamente umano, pienamente divino.
4. La diffusione del cristianesimo nell’Impero romano.
5. La visione religiosa dell’islam.
6. Muhammad.
7. Il Corano.
8. Il sigillo dei profeti.
9. Un profeta armato.
Indice dei nomi
See also