Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 25,00
series "Itinerari"
pp.
240
, Brossura,
978-88-15-27903-3
publication year
2019
Contents
ELENA CASTELLANI
,
MATTEO MORGANTI
La filosofia della scienza
Introduzione. Le domande della filosofia della scienza
PARTE PRIMA: Nozioni di base
I. Il ragionamento: deduzione, induzione, abduzione
1. Deduzione
2. Induzione
3. Abduzione e altre inferenze non deduttive
4. Buone inferenze e verità
II. Quale scienza? La rivoluzione scientifica e la nascita della scienza moderna
PARTE SECONDA: Scoperta e giustificazione
III. Il metodo scientifico: le origini del dibattito moderno
1. Il metodo induttivo di Bacone
2. I
Principia
di Newton come modello metodologico
3. La critica di Hume alla razionalità delle inferenze fattuali
4. Il problema dell’induzione
IV. Ipotesi, previsione e controllo
1. Dopo Hume: I) Kant
2. Dopo Hume: II) la riflessione sulla scienza nell’Inghilterra dell’Ottocento
3. Empirismo, strumentalismo, convenzionalismo: Mach, Duhem e Poincaré
4. Il neokantismo
5. La nascita della filosofia scientifica: il Circolo di Vienna e l’empirismo logico
V. Falsificazionismo, olismo e nuova induzione
1. Popper e la metodologia falsificazionista
2. La critica olistica: la tesi Duhem-Quine
3. I paradossi della conferma e il nuovo problema dell’induzione
PARTE TERZA: Struttura, progresso e scopo della scienza
VI. La concezione standard della scienza e la sua messa in discussione
1. La concezione sintattica delle teorie
2. Non neutralità dei dati e la concezione semantica delle teorie
3. Il ruolo della storia della scienza: Kuhn e la nuova filosofia della scienza
4. Il cambiamento teorico: Lakatos, Feyerabend, la sociologia della scienza e le derive relativiste
VII. La questione del realismo scientifico
1. Realismi e antirealismi
2. Argomenti pro e contro: «nessun miracolo», storia della scienza e sottodeterminazione
3. Forme di (anti)realismo
PARTE QUARTA: Approfondimenti
VIII. Concezioni della spiegazione scientifica
1. Il modello nomologico-deduttivo
2. Il modello causale
3. Il modello strutturale
4. Il modello unificazionista
IX. Induzione e probabilità
X. Scienza e metafisica
1. Meccanica quantistica
2. Teoria della relatività
3. Biologia
4. Leggi, fondamentalità e azione umana
XI. Altri temi
1. Filosofia delle scienze speciali
2. Scienza e società
3. Storia della scienza
4. Filosofia della scienza, logica e altri strumenti formali
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice analitico
See also