- Premessa
- I. Tra neocriticismo e storicismo, di Massimo Ferrari
- 1. Il ritorno a Kant
- 2. La scuola di Marburgo
- 3. Il neokantismo e la filosofia dei valori
- 4. La critica della ragione storica e le scienze della cultura
- 5. Lo storicismo
- 6. Relativismo e filosofia della vita
- II. Bergson, di Massimo Mori
- 1. Una filosofia nuova
- 2. Il carattere qualitativo degli stati di coscienza
- 3. La durata reale e la libertà
- 4. La materia e lo spirito
- 5. Intelligenza e intuizione: la metafisica positiva
- 6. L’evoluzione creatrice
- 7. La morale e la religione
- III. La fenomenologia, di Giuliana Mancuso
- 1. Alle origini della fenomenologia: Franz Brentano
- 2. Matematica, logica e psicologia nel primo Husserl
- 3. Husserl: la critica allo psicologismo e l’idea di logica pura
- 4. Husserl: fenomenologia dei vissuti del pensiero e della conoscenza
- 5. Husserl: la filosofia come scienza rigorosa
- 6. Husserl: le riduzioni e la fenomenologia trascendentale
- 7. Husserl: l’intersoggettività
- 8. Husserl: il mondo della vita e la crisi del pensiero scientifico
- 9. Scheler e la fenomenologia
- 10. Scheler: i sentimenti di simpatia e l’etica materiale dei valori
- 11. L’antropologia filosofica
- 12. Hartmann: gnoseologia e ontologia
- 13. Hartmann: la teoria del valore
- 14. Merleau-Ponty: comportamento e percezione
- 15. Merleau-Ponty: l’essere come «carne»
- 16. Lévinas: critica dell’ontologia
- 17. Lévinas: etica come filosofia prima
- IV. Heidegger, di Antonio Cimino
- 1. Gli inizi tra neokantismo, fenomenologia e tradizione aristotelica
- 2. L’ermeneutica della fatticità (1919-1923)
- 3. I corsi di Marburgo (1923-1928)
- 4. L’ontologia fenomenologica in Essere e tempo
- 5. La svolta
- 6. Il pensiero dell’evento
- 7. Metafisica e onto-teo-logia
- 8. Tecnica e nichilismo
- V. La filosofia dell’esistenza, di Giuliana Mancuso
- 1. Le filosofie dell’esistenza
- 2. Jaspers: dalla psicopatologia alla psicologia delle visioni del mondo
- 3. Jaspers: mondo, esistenza e trascendenza
- 4. Marcel: il primato metafisico dell’esistenza
- 5. Lavelle e Le Senne: spirito ed esistenza
- 6. Sartre: trascendenza dell’Ego, intenzionalità della coscienza
e psicologia fenomenologica
- 7. Sartre: l’ontologia fenomenologica, l’esistenzialismo umanistico
e il confronto col marxismo
- 8. Abbagnano e Paci: l’esistenzialismo in Italia
- 9. Esistenzialismo e personalismo
- VI. L’idealismo angloamericano e italiano, di Stefano Bacin
- 1. Origini e carattere dell’idealismo britannico
- 2. Green: l’idealismo della coscienza eterna
- 3. Bradley e l’approfondimento dell’idealismo
- 4. Tra idealismo e pragmatismo in America: Royce
- 5. Gli inizi dell’hegelismo in Italia e Bertrando Spaventa
- 6. Lo storicismo assoluto di Croce
- 7. L’idealismo attuale di Gentile
- 8. Sviluppi dell’idealismo britannico: Collingwood
- VII. Individuo e società, di Enrico Donaggio
- 1. Tra filosofia e sociologia: destini incrociati
- 2. Cura dell’anima e disagio della civiltà: la psicoanalisi
- 3. Filosofia e rivoluzione: il marxismo occidentale
- 4. La gestione del ritardo: la Scuola di Francoforte
- 5. Un sapere senza soggetto: lo strutturalismo
- VIII. Pragmatismi, di Stefano Bacin
- 1. Le origini del pragmatismo
- 2. Peirce: pragmatismo e semiotica
- 3. Il pragmatismo di William James
- 4. Pragmatisti europei
- 5. Dewey e l’affermazione del pragmatismo
- 6. Sviluppi del pragmatismo
- 7. Rorty: il pragmatismo e il superamento della filosofia
- IX. La filosofia politica, di Pier Paolo Portinaro
- 1. La filosofia e le scienze sociali
- 2. Il ritorno a Kant
- 3. La rivolta contro il formalismo
- 4. Neohegelismi e neoaristotelismi
- 5. Tra Aristotele e Kant
- 6. Il ritorno del contrattualismo
- 7. Etica del discorso e democrazia deliberativa
- 8. Oltre lo Stato: la filosofia politica delle relazioni internazionali
- X. Filosofia e logica, di Paolo Tripodi
- 1. Leibniz, Kant e la logica
- 2. Bolzano: la Dottrina della scienza (1837)
- 3. Logica, psicologia e matematica in Germania e Gran Bretagna
- 4. Frege: Ideografia (1879)
- 5. Frege: I fondamenti dell’aritmetica (1884)
- 6. Frege: filosofia del linguaggio
- 7. Russell: logicismo e antinomia delle classi
- 8. Moore e Russell contro l’idealismo britannico
- 9. Russell: dai Principi della matematica (1903) a Sulla denotazione
(1905)
- 10. Variazioni russelliane tra il 1906 e il 1918
- 11. Il Tractatus di Wittgenstein (1922): linguaggio, ontologia, logica
- 12. Il Tractatus di Wittgenstein: la filosofia, l’Io e i valori
- XI. Filosofia e scienza, di Massimo Ferrari
- 1. La filosofia scientifica
- 2. Ernst Mach
- 3. Convenzionalismo e olismo
- 4. La relativizzazione dell’a priori
- 5. Il Circolo di Vienna e l’empirismo logico
- XII. Filosofia e linguaggio, di Paolo Tripodi
- 1. Realismo e analisi logica
- 2. Il ritorno di Wittgenstein a Cambridge
- 3. Carnap: la Sintassi logica del linguaggio (1934)
- 4. Il secondo Wittgenstein: le Ricerche filosofiche (1953)
- 5. La filosofia linguistica di Oxford
- 6. Analiticità e ontologia: Quine vs Carnap
- 7. La filosofia della scienza post-neoempiristica
- 8. Il declino della filosofia linguistica
- 9. Semantica formale e linguistica generativa
- 10. Teorie del riferimento diretto
- XIII. Etica e linguaggio, di Luca Fonnesu
- 1. Linguaggio e conoscenza etica tra Cambridge e Oxford
- 2. La critica della conoscenza etica
- 3. Linguaggi morali
- 4. I dogmi del noncognitivismo e la crisi della metaetica
- 5. Dal linguaggio all’ontologia
- 6. Questioni normative
- XIV. Tra ermeneutica e postmoderno, di Roberta Picardi
- 1. L’ermeneutica filosofica di Gadamer
- 2. La fenomenologia ermeneutica di Ricoeur
- 3. Scrittura, différance e decostruzione: Derrida
- 4. Metafisica della differenza e produzione desiderante: Deleuze
- Cronologia
- Glossario
- Per saperne di più
- Indice dei nomi