Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 21,00
series "Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo"
pp.
272
, Brossura,
978-88-15-27546-2
publication year
2018
Contents
VALENTINA COLOMBI
,
CARLO GREPPI
,
ENRICO MANERA
,
GIORGIO OLMOTI
,
RENATO RODA
I linguaggi della contemporaneità
Una didattica digitale per la storia
Introduzione. La sfida della rete,
di Giovanni De Luna
PARTE PRIMA: UN PROGETTO DIDATTICO
I. «I linguaggi della contemporaneità»: evoluzione di un progetto di didattica della storia digitalmente aumentata,
di Enrico Manera e Renato Roda
APPENDICE
Che storia è questa? Fumetto e graphic novel nella didattica della storia,
di Cristina Bonelli e Valeria Caponetti
«ArmataMente»: come si realizza un progetto cooperativo,
di Laura Chiozza, Anna Laysa Di Lernia, Maria Esposito Mocerino e Lorella Gallo
PARTE SECONDA: I LINGUAGGI DEL NOVECENTO
II. Le immagini nel web e la scomparsa dell'autore,
di Giorgio Olmoti
III. Il cinema: un unico linguaggio narrativo per la rete?,
di Giorgio Olmoti
PARTE TERZA: I LINGUAGGI AL TEMPO DELLA RETE
IV. Traumi seriali. Dalla Grande Guerra di
Peaky Blinders
alla spiaggia di
Dunkirk
,
di Carlo Greppi
V. Traumi illustrati. La guerra secondo Gipi, Larcenet e Reviati,
di Carlo Greppi
VI. Videogioco e didattica della storia: narrazione interattiva e simulazione nel linguaggio videoludico,
di Renato Roda
PARTE QUARTA: LE RISORSE DELLA RETE
VII. Navigare per archivi tra ricerca e didattica,
di Valentina Colombi
VIII. Wikipedia e altro: la didattica della storia in ambiente digitale,
di Enrico Manera
Gli autori
See also