Copertina Matematica come narrazione

Acquista:

a stampa € 15,00
e-book € 10,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Intersezioni"
serie "Raccontare la matematica"
pp. 224, Brossura, 978-88-15-27422-9
anno di pubblicazione 2018

GABRIELE LOLLI

Matematica come narrazione

La poesia dice di più con meno parole.

Anche la matematica.

L’umanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è narrato in una storia. Nei «programmi» di grandi matematici - Hilbert, Klein o Langlands - i concetti sono i protagonisti di una fiaba che combina nuove idee in moduli ricorrenti, quelle tecniche del ragionamento che sono nate dalla retorica e dalla poesia greca. Ogni dimostrazione diviene allora la storia di un viaggio in un paese sconosciuto, alla ricerca di nuove strade di collegamento: brevi, lunghe o accidentate che siano, i matematici preferiscono sempre quelle che salgono sulle vette e mostrano ampi paesaggi.

Gabriele Lolli ha insegnato per molti anni Logica matematica all’Università di Torino, quindi è stato professore di Filosofia della matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri: «Discorso sulla matematica» (Bollati Boringhieri, 2011), «Nascita di un’idea matematica» (Edizioni della Normale, 2013), «Tavoli, sedie e boccali di birra» (Cortina, 2016); per il Mulino ha fra l’altro pubblicato «Sotto il segno di Gödel» (2007) e «Ambiguità» (2017).

Premessa
I. Grandi racconti
Il mulino di Amleto
L'universo degli insiemi
Gruppi e geometrie
Hilbert e l'infinito
Il programma di Langlands
II. Il senso delle dimostrazioni
Una sporta di dimostrazioni
Metafore e immagini
Il senso delle storie
Dimostrazioni e storie
III. Tre indizi
Etimologie
Dimostrazioni dinamiche
La natura degli enti matematici
IV. La tradizione
Platone e Aristotele
Eredi moderni
V. Il linguaggio matematico
Simboli e significati
Le regole del gioco di formule
VI. Le origini dell'argomentazione
Da Omero alla retorica
Il chiasmo
VII. Poesia e logica in Euclide
Gli Elementi
I Dati
Conclusioni
Appendice: Notazioni e terminologia
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Oro
copertina Alla fine della vita
copertina Che cosa resta del '68
copertina La storia al tempo dell'oggi