Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
- Introduzione
- PARTE PRIMA. LA DISCIPLINA
- I. Politica e scienza politica. Approcci, identità, confini
- 1. «Politica»: un termine in cerca di significati
- 2. Il concetto di «politica» per gli antichi: Aristotele
- 3. La politica per la scienza politica
- 4. Nascita e istituzionalizzazione della scienza politica
- 4.1. Una prima definizione
- 4.2. Le origini, tra due mondi
- 4.3. La lenta crescita della scienza politica in Italia
- 5. I confini della scienza politica
- 5.1. Il consolidamento della disciplina
- 5.2. La scienza politica e le altre discipline: la costruzione di un'identità
- 6. Evoluzione e specializzazione della scienza politica
- 6.1. Le tappe fondamentali
- 6.2. Gli approcci della scienza politica contemporanea
- 7. Una scienza utile a cosa?
- II. Metodi e strumenti della scienza politica
- 1. Che cos’è la ricerca politica e sociale
- 1.1. Il dibattito sulla scienza: le scienze sociali e le altre scienze
- 1.2. Descrivere, spiegare, prevedere, prescrivere, interpretare
- 1.3. L'accumulazione della conoscenza: paradigmi e rivoluzioni scientifiche
- 2. Gli strumenti della ricerca
- 2.1. Concetti e definizioni
- 2.2. Classificazioni e tipologie
- 2.3. Proposizioni generalizzate
- 3. Il ciclo della ricerca
- 3.1. L'oggetto della ricerca
- 3.2. Elaborazione e controllo delle ipotesi
- 3.3. Le strategie della ricerca
- 4. Dalle strategie di ricerca alle tecniche
- 4.1. Metodo comparato, metodo statistico. Metodi quantitativi e qualitativi
- 4.2. Comparazione sincronica, diacronica. Studio di caso
- 4.3. Le tecniche di ricerca della scienza politica
- PARTE SECONDA. CONCETTI CLASSICI DELLA SCIENZA POLITICA
- III. Regime, sistema politico, Stato
- 1. I regimi politici
- 1.1. Il controllo della forza
- 1.2. Il territorio
- 1.3. La struttura del governo
- 1.4. La legittimità
- 2. La prospettiva sistemica
- 2.1. Le origini
- 2.2. La dinamica del sistema politico
- 2.3. Conversione e funzioni di processo
- 3. Lo Stato
- 3.1. Tra idealtipi e realtà multiformi
- 3.2. La formazione dello Stato territoriale
- 3.3. L'espansione dello Stato: la democratizzazione originaria e lo Stato del benessere
- 4. Trasformazioni e sfide dello Stato contemporaneo
- 4.1. Una quarta fase nello sviluppo dello Stato?
- 4.2. Crisi per eccesso di Stato
- 4.3. Crisi per carenza di Stato
- 4.4. La perdita del monopolio della forza legittima
- 4.5. La trascendenza dei confini e la deterritorializzazione
- 4.6. L'incongruenza tra Stato e nazione
- 4.7. Verso Stati postsovrani?
- IV. Modelli democratici e regimi antagonisti
- 1. Il significato della democrazia nella storia
- 1.1. Dimensioni e definizioni
- 1.2. Varianti ed effetti della prima democratizzazione
- 2. Mutamento dei regimi e dinamiche di democratizzazione
- 2.1. Mancato consolidamento e crisi democratica nella prima metà del XX secolo
- 2.2. L'ancoraggio democratico e il problema della stabilità
- 2.3. La rinascita democratica e le ondate di democratizzazione
- 2.4. Quante democrazie? La situazione attuale
- 3. Le democrazie contemporanee
- 3.1. Tipologie democratiche
- 3.2. Democrazia maggioritaria e democrazia consensuale
- 3.3. La visione economica e razionale della democrazia
- 4. I regimi antagonisti e l’area grigia della quasi democrazia
- 4.1. I modelli del passato e le esperienze del XX secolo
- 4.2. I regimi autoritari di oggi. La storia si ripete?
- 4.3. Regimi ibridi e persistente transitorietà
- 5. Le sfide attuali. Più democrazia o nuove qualitàdemocratiche?
- V. Partiti, elezioni e sistemi di partito
- 1. Che cosa sono i partiti e che cosa fanno
- 1.1. I partiti politici nell’accezione contemporanea
- 1.2. Funzioni di input o rappresentative
- 1.3. Funzioni di output o di governo
- 2. Quattro prospettive di analisi: i partiti come organizzazione
- 2.1. Tipi di partiti
- 2.2. I partiti di élite
- 2.3. I partiti di massa
- 2.4. I partiti elettorali
- 3. I partiti come agenzie di rappresentanza
- 4. I partiti come istituzioni e i sistemi elettorali
- 5. I partiti come squadre di leader in competizione
- PARTE TERZA. LE ISTITUZIONI DELLA POLITICA DEMOCRATICA
- VI. Assemblee e circuiti rappresentativi
- 1. Lo sviluppo storico delle assemblee rappresentative
- 1.1. Origini del parlamentarismo moderno
- 1.2. I centri della rappresentanza democratica moderna
- 2. La rappresentanza politica democratica: definizioni e prassi
- 2.1. L'evoluzione del concetto in ambito democratico
- 2.2. Rappresentanza partitica, circuiti alternativi, individualismo
- 2.3. Parlamenti e sistemi elettorali
- 3. Funzioni e strutture delle assemblee rappresentative democratiche
- 3.1. Il problema del bicameralismo
- 3.2. Articolazioni strutturali interne alle assemblee legislative
- 4. Come cambiano le funzioni parlamentari
- 4.1. Dalle definizioni classiche all'analisi empirica delle funzioni parlamentari
- 4.2. Vecchie e nuove capacità rappresentative
- 4.3. Parlamenti, leggi e processi decisionali
- 4.4. Controllo sul governo e ruolo dell'opposizione
- 5. Le assemblee rappresentative oltre la dimensione nazionale
- 5.1. Assemblee territoriali o piccoli parlamenti?
- 5.2. Il ruolo delle assemblee territoriali nel sistema politico
- 5.3. Lo sviluppo delle assemblee parlamentari sovranazionali
- VII. Istituzioni e livelli di governo
- 1. Il governo
- 1.1. La reinvenzione del governo
- 1.2. Lo sviluppo del governo democratico
- 2. I sistemi di governo
- 2.1. Una tipologia semplificata
- 2.2. Formazione, fiducia e crisi. Vincoli costituzionali e procedurali sul sistema di governo
- 2.3. La delega ministeriale e il rapporto tra capo del governo e ministri
- 3. Governi, partiti e teoria delle coalizioni
- 3.1. La dimensione partitica del governo
- 3.2. Le teorie delle coalizioni
- 4. La configurazione attuale dei governi democratici
- 4.1. Molte similitudini, poche (ma cruciali) differenze
- 4.2. Evoluzioni recenti: «core executive», presidenzializzazione e tecnocrazia
- 4.3. Un quadro riassuntivo
- 5. Lo sviluppo delle istituzioni di governo territoriale
- VIII. Amministrazione e burocrazie
- 1. Burocrazia ovvero la gestione quotidiana del potere
- 2. I concetti di «burocrazia» e di «pubblica amministrazione»
- 3. Gli elementi costitutivi della pubblica amministrazione
- 3.1. Quattro livelli di analisi
- 3.2. La struttura e l'organizzazione
- 3.3. Il personale
- 3.4. Le procedure
- 3.5. La cultura amministrativa
- 4. Politica e amministrazione
- 4.1. Due dimensioni analitiche
- 4.2. Politici e burocrati: dicotomia, conflitto, integrazione?
- 4.3. L'amministrazione e i processi decisionali
- 5. Democrazia e problemi dell’amministrazione
- 5.1. L'amministrazione come problema democratico?
- 5.2. Performance, delega e «accountability»
- 5.3. Controllo politico della burocrazia e «accountability» burocratica
- 6. Burocrazie e amministrazioni nel XXI secolo: le sfide della globalizzazione
- PARTE QUARTA. PROCESSI ED ESITI DELLA POLITICA
- IX. Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
- 1. Politica orizzontale e opinione pubblica
- 2. La partecipazione politica
- 3. La comunicazione politica
- 4. Gli attori della politica orizzontale
- 4.1. I gruppi di interesse
- 4.2. I movimenti sociali
- X. Processi decisionali e politiche pubbliche
- 1. La politica in azione
- 2. I processi decisionali come politiche pubbliche
- 3. La formazione dell'agenda
- 3.1. La funzione strategica dell'agenda setting
- 3.2. La struttura dell'agenda setting
- 3.3. La dinamica dell'agenda setting
- 4. La formulazione
- 4.1. La struttura della formulazione
- 4.2. La dinamica della decisione
- 4.3. Il contenuto della decisione
- 5. L'implementazione
- 6. Valutare, apprendere, continuare a sbagliare
- 7. Processi decisionali tra «government» e «governance»
- PARTE QUINTA. LA DIMENSIONE EXTRANAZIONALE ED EXTRASTATALE
- XI. Dimensione sovranazionale e «governance» multilivello
- 1. La crisi dello Stato-nazione
- 1.1. Comunità immaginate
- 1.2. Processi di integrazione regionale
- 1.3. Diffusione di regimi e organizzazioni internazionali
- 2. Verso uno Stato postnazionale?
- 2.1. Sfide alla sovranità tradizionale
- 2.2. Globalizzazione e democratizzazione
- 2.3. Interdipendenza e integrazione economica
- 2.4. Vantaggi e svantaggi dell'interdipendenza
- 3. Dal «government» alla «governance»
- 3.1. L'ascesa della società transnazionale
- 3.2. Governare con i cittadini («co-governance»)
- 3.3. La riscoperta della dimensione regionale
- 4. Le relazioni intergovernative
- 4.1. Alla ricerca del livello ottimale di governo
- 4.2. La riscoperta del federalismo
- 4.3. La «governance» multilivello
- XII. Crisi della politica e prospettive della democrazia
- 1. Dal sovraccarico democratico alla «Public Choice»
- 1.1. Le origini dell'antipolitica
- 1.2. Lo Stato del benessere
- 1.3. Il sovraccarico democratico e le soluzioni neocorporative
- 1.4. Il riflusso neoliberista e la «Public Choice»
- 1.5. Crisi economica e crisi della politica. Lezioni dal tempo presente
- 2. Democrazia, o il suo contrario?
- 2.1. La disillusione verso la democrazia
- 2.2. Apatia e disincanto
- 2.3. Antipolitica e neopopulismo
- 2.4. Democrazia-spettacolo e controdemocrazia
- 3. Nuove forme di democrazia
- 3.1. Il capitale sociale e la «civicness»
- 3.2. La mobilitazione sociale e la democrazia diretta
- 3.3. La democrazia deliberativa
- 4. Nuove declinazioni della democrazia rappresentativa
- 4.1. La riflessione sulla rappresentanza
- 4.2. La nuova centralità dell’«accountability»
- 4.3. Tolleranza, giustizia, non-dominio
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico