Copertina La rigenerazione di beni e spazi urbani

Acquista:

a stampa € 30,00
disponibile in 10-15 giorni
collana "Percorsi"
pp. 416, Brossura, 978-88-15-27128-0
anno di pubblicazione 2017

FRANCESCA DI LASCIO, FABIO GIGLIONI (a cura di)

La rigenerazione di beni e spazi urbani

Contributo al diritto delle città

La rigenerazione urbana ha ormai una funzione chiave nell’ambito delle politiche di governo delle città. Il recupero di immobili abbandonati e di aree deindustrializzate, l’utilizzo condiviso di spazi pubblici, il riuso e la valorizzazione di beni pubblici e privati per fini culturali, le nuove destinazioni assegnate ai beni confiscati alla criminalità sono solo alcune delle forme di tale processo. Si tratta di interventi in grado di cambiare non solo le relazioni sociali di intere comunità, ma anche il rapporto tra cittadini e autorità pubbliche. Frutto di ricerche innovative, basato su un approccio metodologico che non trascura l’analisi dei casi e della prassi, questo volume indaga le ricadute giuridiche delle azioni di rigenerazione. Cosa significa rigenerare spazi e beni di un contesto urbano? Quali sono gli strumenti più efficaci per realizzare questi interventi? Com’è possibile promuovere una gestione dei processi di rigenerazione che sia condivisa tra amministrazione e privati? Il fisco può avere un ruolo incentivante? Al centro della riflessione su questi temi c’è la necessità di disegnare una governance democratica della rigenerazione urbana, in cui l’amministrazione locale e i cittadini assumano un ruolo attivo e consapevole di cura della «cosa pubblica».

Francesca Di Lascio insegna Diritto degli enti locali e dei servizi pubblici all’Università degli Studi «Roma Tre». Ha pubblicato, tra gli altri, «Le ispezioni amministrative sulle imprese. Analisi teorica e diritto positivo» (Napoli 2012) e «Il diritto amministrativo dei paesi europei. Tendenze e riforme» (a cura di, Napoli 2016). Fabio Giglioni insegna Diritto dell’ambiente e Diritto della salute alla «Sapienza» Università di Roma. Ha pubblicato, fra gli altri, «L’accesso al mercato nei servizi di interesse generale» (Milano 2008) e «Governare per differenza. Metodi europei di coordinamento» (Pisa 2012).

Introduzione, di Francesca Di Lascio e Fabio Giglioni
PARTE PRIMA: FUNZIONE, REGOLE, DIRITTI E OBBLIGHI DELLA RIGENERAZIONE
I. La rigenerazione di spazi e beni pubblici: una nuova funzione amministrativa?, di Edoardo Chiti
II. Beni urbani, interessi rilevanti e strumenti di organizzazione e rappresentanza, di Andrea Nervi
III. Spazi urbani e processi di rigenerazione condivisa, di Francesca Di Lascio
IV. Rigenerazione di beni attraverso i patti di collaborazione tra amministrazione e cittadinanza attiva: situazioni giuridiche soggettive e forme di responsabilità, di Raffaele Tuccillo
V. L'amministrazione condivisa dei beni comuni urbani: il ruolo dei privati nell'ottica del principio di sussidiarietà orizzontale, di Laura Muzi
PARTE SECONDA: GLI STRUMENTI DELLA RIGENERAZIONE
VI. Nuove dimensioni della pianificazione comunale, di Emanuele Boscolo
VII. L'impatto della funzione di rigenerazione sugli strumenti tradizionali del diritto urbanistico diversi dalla pianificazione, di Barbara Boschetti
VIII. La rigenerazione dei beni urbani di fonte comunale in particolare confronto con la funzione di gestione del territorio, di Fabio Giglioni
IX. Gli aspetti fiscali delle attività di rigenerazione e riuso di beni a fini di interesse generale, di Antonio Perrone
PARTE TERZA: LA RIGENERAZIONE NEI SETTORI SPECIALI
X. Rigenerazione urbana e beni culturali, di Giuseppe Manfredi
XI. Diritti urbani e interesse generale alla rigenerazione di siti industriali dismessi «nella Città», di Michele Passalacqua
XII. Rigenerazione e riuso dei beni confiscati: regole e simboli della legalità, di Maria De Benedetto
XIII. La rigenerazione urbana: il caso di Roma Tre, di Livia Lorenzoni
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Agenda RE_CYCLE
copertina Percorsi giuridici della postmodernità
copertina Punto
copertina 25 aprile