L’idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall’arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Lo Stato di diritto è l’incarnazione moderna di questa aspirazione, che si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: dai parlamenti alle Costituzioni, dalla tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo e alle Corti costituzionali. È la storia di una incessante ricerca del punto di equilibrio tra le regole del diritto e l’esuberanza del potere. Quale forma possono assumere i diritti nell’arena contemporanea?
Roberto Bin insegna Diritto costituzionale nell’Università di Ferrara. Tra i suoi libri pubblicati con il Mulino: «Come si studia il diritto» (2006) e «Profili costituzionali dell’Unione europea» (con P. Caretti, 20082).
- Introduzione
- 1. Origini di un sogno
- Le origini reazionarie di un sogno rivoluzionario
- La divisione dei poteri
- Il principio di legalità
- Libertà ed eguaglianza
- 2. Dal sogno all'ideologia
- La libertà dei moderni
- «Forma» e «ideologia» dello Stato
- Stato di diritto e Costituzione flessibile
- Lo «Stato sociale di diritto»
- 3. Uomini governati da leggi fatte da uomini governati da leggi...
- Dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale
- La Corte costituzionale e l'estensione lineare dello Stato di diritto
- Diritto e politica: una tensione vitale
- Perché i giudici non piacciono ai politici (e viceversa)
- 4. Stato di diritto sotto stress
- L'Italia è ancora uno Stato di diritto?
- Cosa resta della divisione dei poteri?
- Cosa resta del principio di legalità?
- Cosa resta dell'indipendenza dei giudici?
- Cosa resta dell'eguaglianza e dei diritti di libertà?
- 5. Stato di diritto senza Stato?
- Crisi della «forma Stato»
- La globalizzazione del diritto
- Diritti, rappresentanza e globalizzazione
- La globalizzazione attraverso i giudici
- Si continua a sognare?
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.