- Presentazione
- Introduzione. Per un'Agenda urbana «dalla parte delle città»
- I. Torino: la crisi del modello competitivo e il riemergere della questione sociale
- II. Milano: ritorno alla città
- III. Venezia: tra conflitti e progetti al tramonto di un ciclo politico
- IV. Parma: le sfide della capitale della Food Valley dopo la crisi delle grandi opere
- V. Prato: tra manifattura e sfide globali
- VI. Roma: le agende deboli di una Capitale subalterna
- VII. Napoli: una risposta alla crisi del governo urbano
- VIII. Matera: la cultura dei patrimoni e quella delle persone
- IX. Le Agende urbane transnazionali nelle politiche delle città italiane
- X. Città metropolitane e nuove aree vaste: dinamiche e prime esperienze
- XI. L'ambiguità dell'innovazione sociale nel welfare e la centralità della questione abitativa
- XII. Oltre le periferie: verso una strategia nazionale per la rigenerazione urbana
- XIII. La resilienza al cambiamento climatico come paradigma dell'Agenda urbana
- XIV. Le città, i migranti e la questione della cittadinanza
- Bibliografia
- Gli autori e i collaboratori