- Prefazione
- I. La storia economica e l'economia globale
- 1. Sviluppo e sottosviluppo
- 2. Crescita, sviluppo e progresso
- 3. Determinanti dello sviluppo economico
- 4. Produzione e produttività
- 5. Struttura economica e mutamenti strutturali
- 6. La logistica della crescita economica
- II. Lo sviluppo economico nell'antichità
- 1. Possibile evoluzione del comportamento cooperativo
- 2. Nascita dell'agricoltura
- 3. La rivoluzione neolitica e la nascita dell'agricoltura
- 4. Nascita degli antichi imperi (5.500-3.000 anni fa)
- 4.1 Mesopotamia
- 4.2 La valle dell'Indo
- 4.3 L'Egitto
- 5. Nascita delle città-stato greche
- 5.1 Gli imperi eurasiatici: 100-1000 d.C.
- 5.2 Roma
- 5.3 Cina
- 6. Spiegazioni economiche della rivoluzione neolitica
- 7. La teoria dei giochi applicata all'evoluzione della cooperazione
- 8. Come misurare il tenore di vita con la statura
- III. Lo sviluppo economico nell'Eurasia medievale
- 1. L'anomalia climatica medievale (optimum)
- 2. Varietà dell'agricoltura europea
- 3. L'Europa si espande
- 4. La rinascita della vita urbana
- 5. Correnti e tecniche commerciali
- 6. Una rivoluzione commerciale
- 7. La tecnologia industriale e le origini dell'energia meccanica
- IV. La risposta economica alla crisi medievale
- 1. La risposta europea
- 2. L'ascesa dell'Islam
- 3. L'Impero ottomano
- 4. L'Asia orientale
- 5. Il subcontinente indiano
- 6. L'Asia sudorientale
- 7. L'Africa
- 8. Le Americhe
- 9. Parallelismi mondiali
- V. La ripresa europea e la scoperta del resto del mondo
- 1. Popolazione e livelli di vita
- 2. Esplorazioni e scoperte
- 3. La conquista dei mari e i suoi effetti sull'Europa
- 4. La rivoluzione dei prezzi
- 5. Tecnologia agricola e produttività
- 6. Tecnologia industriale e produttività
- 7. Traffici e rotte commerciali
- 8. Organizzazione del commercio
- VI. Nazionalismo economico e imperialismo
- 1. «Mercantilismo»: un termine equivoco
- 2. Gli elementi comuni
- 3. La Spagna e l'America spagnola
- 4. Il Portogallo
- 5. L'Europa centrale, orientale e settentrionale
- 6. Il colbertismo in Francia
- 7. La prodigiosa ascesa dei Paesi Bassi
- 8. La monarchia costituzionale in Gran Bretagna
- VII. L'alba dell'industria moderna
- 1. Caratteristiche dell'industria moderna
- 2. «Rivoluzione industriale»: un'espressione equivoca
- 3. Requisiti e fattori concomitanti dell'industrializzazione
- 4. Tecnologia industriale e innovazione
- 5. Varianti regionali
- 6. Aspetti sociali della prima industrializzazione
- VIII. L'economia globale a confronto con il capitalismo britannico
- 1. Divergenza iniziale globale e successiva convergenza
- 2. Popolazione
- 3. Agricoltura
- 4. Risorse
- 4.1 Sviluppo e diffusione della tecnologia
- 4.2 Motori primi e produzione di energia
- 5. L'avvento e la diffusione dell'elettricità
- 5.1 L'avvento e la diffusione del petrolio
- 5.2 Acciaio a buon mercato
- 6. Trasporti e comunicazioni
- 6.1 L'applicazione della scienza
- IX. Le istituzioni si adeguano (o meno) alla crescita economica moderna
- 1. Il contesto istituzionale
- 1.1 Fondamenti giuridici
- 1.2 Pensiero economico e politica economica
- 1.3 Struttura e conflitti di classe
- 1.4 Istruzione e alfabetizzazione
- 2. Banche e finanza
- 3. Il ruolo dello stato
- 4. Relazioni internazionali
- X. Le economie europee si adeguano (o meno) alla crescita economica moderna
- 1. La Gran Bretagna
- 2. Gli Stati Uniti
- 3. Il Belgio
- 4. La Francia
- 5. La Germania
- XI. La crescita dell'economia mondiale: 1848-1914
- 1. La Gran Bretagna adotta il libero scambio
- 2. L'età del libero scambio
- 3. La Grande deflazione e il ritorno del protezionismo
- 4. Il gold standard internazionale
- 5. Movimenti migratori e investimenti internazionali
- XII. La diffusione dello sviluppo in Europa: 1848-1914
- 1. I piccoli vicini europei
- 1.1 La Svizzera
- 1.2 I Paesi Bassi e la Scandinavia
- 1.3 L'Impero austro-ungarico
- 2. L'Europa meridionale e orientale
- 2.1 La Penisola iberica
- 2.2 L'Italia
- 2.3 L'Europa sudorientale
- 3. La Russia imperiale
- XIII. La diffusione dello sviluppo oltre l'Europa: 1848-1914
- 1. Il Giappone
- 2. La Cina
- 3. L'India
- 4. L'Africa
- 5. Spiegazioni dell'imperialismo
- 6. La reazione alla prima globalizzazione: 1890-1914
- XIV. Disintegrazione dell'economia internazionale: 1914-1945
- 1. Conseguenze economiche della Prima guerra mondiale
- 2. Conseguenze economiche della pace
- 3. La Grande contrazione: 1929-1933
- 4. Tentativi diversi di ricostruzione
- 5. Le rivoluzioni russe e l'Unione Sovietica
- 6. Risposte istituzionali alla disintegrazione dell'economia mondiale
- 6.1 Relazioni internazionale
- 6.2 Il ruolo del potere pubblico
- 6.3 Forme di impresa
- 6.4 Organizzazioni sindacali
- 7. Aspetti economici della Seconda guerra mondiale
- XV. La ricostruzione dell'economia mondiale: 1945-1989
- 1. La ricostruzione dell'Europa occidentale
- 2. Pianificazione dell'economia postbellica
- 3. Il Piano Marshall e i «miracoli economici»
- 4. Una crescita senza precedenti
- 5. La formazione del blocco sovietico
- 6. Economia della decolonizzazione
- 7. I travagli del Terzo mondo
- 8. Le origini dell'Unione Europea
- 9. La nascita della Seconda economia globale
- XVI. Panoramica dell'economia mondiale: 1914-2014
- 1. Il crollo del blocco sovietico
- 2. L'evoluzione dell'Unione Europea
- 3. Il lungo XX secolo in prospettiva
- 4. Popolazione
- 4.1 Transizioni demografiche
- 4.2 Il dividendo demografico
- 4.3 Dislocazioni demografiche
- 5. Risorse
- 6. Tecnologia
- 7. Istituzioni
- 7.1 Istituzioni informali
- 8. Limiti dello sviluppo?
- Bibliografia