Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 16,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
216
, Brossura,
978-88-15-26430-5
publication year
2016
Contents
MASSIMO CAMPANINI
Il pensiero islamico contemporaneo
Introduzione
PARTE PRIMA: L'EREDITÀ
I. La rinascita islamica
1. Modernismo e riformismo fra Ottocento e Novecento
2. La ricostruzione del pensiero religioso in Muhammad Iqbāl
II. Critica e rinnovamento del pensiero arabo
1. Malek Bennabi: L'uomo post-almohadiano e la «colonizzabilità»
2. Muhammad ‘Azīz Lahbābī e il personalismo musulmano
3. Zakī Najīb Mahmūd, un positivista dell’Islam
4. Muhammad ‘Ābid al-Jābrī e la critica della ragione araba
5. Il laicismo
6. Hasan Hanafī e la scienza dell'occidentalismo
7. Essere musulmano europeo: Tarīq Ramadān e la nuova sfida dell'occidentalizzazione
III. La dimensione tradizonale
1. Seyyed Hossein Nasr: l'Islam gnostico
2. La filosofia tradizionale sciita: ‘Allāma Tabātabā’ī
3. Il commentario scientifico del Corano e la ricerca di un'armonia tra testo rivelato e scienza
PARTE SECONDA: LA STORICITÀ E LA PRASSI
IV. Islam e storia
1. Islam e modernità: Fazlur Rahman
2. Nasr Hāmid Abū Zayd e il problema del testo
3. ‘Abdolkarim Soroush, il «Lutero» dell'Islam
4. Muhammad Arkoun e l'«impensato» dell'Islam
5. L'ideologia araba contemporanea secondo ‘Abdallāh Laroui
V. Islam e politica
1. Il socialismo arabo e oltre: Mahmūd Tahā
2. ‘Abdullāhi al-Na‘īm e Ahmad Moussalli: la questione dei diritti e della democrazia
3. Autorità e democrazia in Khaled Abou el-Fadl
4. La teologia islamica della liberazione (I): ‘Alī Sharī‘atī, l'Islam come ideologia
5. La teologia islamica della liberazione (II): Hasan Hanafī e la Sinistra Islamica
6. La teologia islamica della liberazione (III): Farid Esack e il pluralismo religioso
VI. Il pensiero radicale
1. Sayyid Qutb, enunciatore del «concetto islamico»
2. Il pensiero salafita e jihadista
VII. Il pensiero femminile
1. Forme diverse dell'essere donna nell'Islam: Hudà Sha`rāwī, Zaynab al-Ghazālī e Maryam Jamīla
2. Il «jihād» di genere: Amina Wadud
3. Il femminismo di Fatima Mernissi
Indice dei nomi
See also