Nella Germania Proust scorge il paese idillico del Rococò e del Romanticismo, la patria dello spirito della musica e della poesia. Un affetto legato anche al ricordo di vacanze estive passate con la madre in riva alla Nahe. Da parte sua, la cultura tedesca guarderà all’autore della «Recherche» con profondo interesse, e figure come Curtius, Auerbach, Spitzer, Benjamin, Adorno, Jauss e lo scrittore Martin Walser gli dedicheranno pagine fondamentali. A partire dal rapporto tra Proust e la Germania il libro ricostruisce un capitolo di storia culturale del Novecento europeo, in cui trovano posto le vicende drammatiche della Grande Guerra, ma anche le difficoltà della pubblicazione di Proust nella DDR e quella commedia degli equivoci che è il racconto della breve corrispondenza tra Curtius e Proust.
Lorenzo Renzi ha insegnato Filologia romanza nell’Università di Padova. Fra i molti libri pubblicati con il Mulino ricordiamo: «Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella “Commedia” di Dante» (2007), «Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura» (2009) e «Proust e Vermeer. Apologia dell’imprecisione» (20122).
- Premessa
- PARTE PRIMA
- I. Ouverture. In barca sulla Nahe, ovvero quello che Proust deve alla Germania
- 1. «Alcuni villaggi e un bel fiume»
- 2. Dalle parti di Goethe
- II. Le Germanie di Proust
- 1. Un viaggio in Germania
- 2. Il nome del Cancelliere
- 3. Un'altra Germania
- 4. I tedeschi come boches, come Unni
- 5. La salvezza dal nazionalismo
- 6. Francia e Germania
- PARTE SECONDA
- III. Il ruolo dei romanisti tedeschi nella prima ricezioni di Proust
- 1. Successo della Recherche
- 2. Una maledizione?
- IV. Curtius il pioniere
- 1. Ernst Robert Curtius
- 2. I critici francesi contemporanei di Curtius
- Appendice. «Faut-il Herr, faut-il Professor»? Storia di una corrispondenza
- 1. La corrispondenza di Proust
- 2. Prima lettera di Proust a Curtius
- 3. Intermezzo: lettera di Curtius a Gide
- 4. Prima lettera di Curtius a Proust
- 5. Seconda lettera di Proust a Curtius
- 6. Seconda e ultima lettera di Curtius a Proust
- 7. Causerie e comprensione
- V. Dopo Curtius: Leo Spitzer, Erich Auerbach, Victor Klemperer
- 1. Leo Spitzer
- 2. Erich Auerbach
- 3. Victor Klemperer
- VI. Una visione sociale di Proust - I. «Dire la verità!»
- 1. Proust e il denaro
- 2. Proust pittore della realtà sociale
- 3. Lo snobismo, una categoria storica
- VII. Una visione sociale di Proust - II. «Dopo tutto, un realista!»
- 1. Walter Benjamin, Zum Bilde Prousts
- 2. Proust in un frammento di Adorno, ovvero le peripezie della dialettica
- 3. Proust nella DDR. Manfred Naumann
- VIII. Hans Robert Jauss: tempo di Proust e tempo di Dante. Con una nota su Martin Walser
- 1. Introduzione
- 2. Tempo di Dante, tempo di Proust in Hans Robert Jauss
- 3. Martin Walser o della precisione
- Bibliografia
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.