Copertina Sistemi politici comparati

Acquista:

a stampa € 35,00
collana "Manuali"
pp. 440, Brossura, 978-88-15-25895-3
anno di pubblicazione 2016
Nuova edizione

SALVATORE VASSALLO (a cura di)

Sistemi politici comparati

Il manuale offre una visione d’insieme sull’universo delle democrazie contemporanee. La prima parte introduce i concetti, i metodi e le principali ipotesi elaborate dalla scienza politica per l’analisi comparata dei processi di formazione della rappresentanza e delle istituzioni di governo nei regimi democratici. Nella seconda e terza parte sono esaminati dieci paesi maggiori attraverso uno schema uniforme che riflette i temi trattati nella prima parte: disegno costituzionale, partecipazione e partiti, sistema partitico ed elettorale, parlamenti e governi, istituzioni territoriali, caratteri del policy making, stabilità e rendimento. Uno strumento che aiuta a cogliere i nessi tra i vari aspetti di ciascun sistema politico e a inquadrare i modi in cui specifiche istituzioni funzionano o specifici processi si svolgono in contesti diversi.

INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte prima. L’analisi comparata delle democrazie, di S. Vassallo.- I. Politica comparata. - II. Tipi di regime. - III. Elezioni e partiti. - IV. Parlamenti e governi. - V. Modelli di democrazia e rendimento. - Parte seconda. Le maggiori democrazie europee. - VI. Regno Unito. Il modello Westminster sotto stress, di J. Hopkin. - VII. Germania. La Repubblica del cancelliere, di G. D’Ottavio. - VIII. Francia. Il parlamentarismo a supremazia presidenziale, di S. Ventura. - IX. Italia. La Repubblica dei veti incrociati, di S. Vassallo. - X. Spagna. Ascesa e declino del bipartitismo, di F. Raniolo. - XI. Polonia. Il semipresidenzialismo alternante, di N. Di Pietrantonio e M. Kaminska. - Parte terza. Le grandi democrazie extraeuropee. - XII. Stati Uniti. Personalizzazione, istituzioni separate, governo diviso, di C. Lodici. - XIII. Brasile. Il presidenzialismo di coalizione, di G. Passarelli. - XIV. Giappone. Continuità delle élite e conflitti tra fazioni, di C. McClean e G. Bredell. - XV. Sudafrica. La democrazia dopo l’apartheid, di G. Carbone. - Riferimenti bibliografici.

Su web e su tablet, Pandoracampus (www.pandoracampus.it) propo--ne il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l’apprendimento e fare lezione.

Salvatore Vassallo è professore ordinario di Scienza politica nell’Università di Bologna.

Premessa, di Salvatore Vassallo
PARTE PRIMA. L'ANALISI COMPARATA DELLE DEMOCRAZIE
I. Politica comparata, di Salvatore Vassallo
1. Politica, regime, stato, sistema politico
2. Finalità e settori della scienza politica
3. Perché è necessaria la comparazione
4. Metodi di controllo storico e statistico
5. Strutture, cultura, calcolo razionale e istituzioni
6. La comparazione e l'analisi dei casi
II. Tipi di regime, di Salvatore Vassallo
1. Definire la democrazia
2. Misurare la democrazia e spiegare la sua diffusione
3. Lo sviluppo della democrazia nel corso del tempo. Ondate e riflussi
4. Le determinanti economiche e culturali della democratizzazione
5. I fattori storici contingenti delle tre ondate
6. Tipi di autocrazie e modalità della transizione
7. Tipi di democrazie in base al disegno costituzionale
III. Elezioni e partiti, di Salvatore Vassallo
1. Chi partecipa, quanto, perché, come
2. Fratture e famiglie politiche
3. La struttura organizzativa dei partiti
4. Sistemi di partito
5. La struttura dei sistemi elettorali
6. Gli effetti dei sistemi elettorali
IV. Parlamenti e governi, di Salvatore Vassallo
1. Poteri condivisi, coalizioni, «agenda setter» e «veto popolare»
2. Le funzioni dei parlamenti e l'impatto delle seconde camere
3. Le regole che rafforzano il premier e la stabilità dei governi
4. La logica e i vincoli elettorali della politica di coalizione
V. Modelli di democrazia e rendimento, di Salvatore Vassallo
1. I falsi pericoli del presidenzialismo
2. Le incerte virtù della democrazia consensuale
3. Cosa viene prima? Economia, cultura, istituzioni
PARTE SECONDA. LE MAGGIORI DEMOCRAZIE EUROPEE
VI. Regno Unito. Il modello Westminster sotto stress, di Jonathan Hopkin
1. Il modello Westminster
2. Partecipazione politica e partiti: vecchie etichette, nuovi «cleavages»
3. La competizione elettorale: il declino del bipartitismo
4. Il governo: i poteri del primo ministro
5. Il parlamento: un bicameralismo «ereditato»
6. Le istituzioni politiche territoriali: i paradossi della «devolution»
7. I caratteri del «policy making»: poteri e contropoteri
8. I difficili rapporti con l'Unione Europea
9. Conclusioni: un modello che cambia
VII. Germania. La Repubblica del cancelliere, di Gabriele D'Ottavio
1. Il disegno costituzionale: dalla «lezione di Weimar» alla riunificazione
2. Partecipazione politica e partiti: tra rivoluzione e continuità
3. La competizione elettorale: bipolarismo e (poche) alternanze
4. Il governo: democrazia del cancelliere e politica di coalizione
5. Il parlamento: il bicameralismo federale
6. Istituzioni politiche territoriali: il federalismo cooperativo in trasformazione
7. Gruppi di interesse e burocrazie: il «Modell Deutschland» e il suo rinnovamento
8. Vincoli esterni: la potenza europea «semiegemonica» e «riluttante»
9. Rendimento e stabilità: tra modello maggioritario e modello consensuale
VIII. Francia. Il parlamentarismo a supremazia presidenziale, di Sofia Ventura
1. La nascita della Quinta Repubblica
2. Partecipazione politica e partiti: dal «rassemblement» alle primarie
3. La competizione elettorale: erosione del centro e consolidamento del bipolarismo
4. Il governo: concentrazione del potere esecutivo e razionalizzazione del parlamentarismo
5. Il parlamento: un bicameralismo asimmetrico e disomogeneo
6. Le istituzioni politiche territoriali: dalla tradizione centralista alla regionalizzazione
7. I caratteri del «policy making»: esecutivo e alta amministrazione come «milieu décisionnel central»
8. I rapporti con l'Unione Europea: tra spirito federale e difesa della sovranità nazionale
9. Conclusioni: supremazia presidenziale e opinione pubblica
IX. Italia. La Repubblica dei veti incrociati, di Salvatore Vassallo
1. Una democrazia a lungo incompiuta
2. Partecipazione politica e partiti: dalle subculture ai leader
3. La competizione elettorale: dal proporzionalismo ai sistemi «majority assuring»
4. Il governo: dalla stabile instabilità all'alternanza continua
5. Il parlamento: dalla centralità alla fuga verso la decretazione
6. Le istituzioni politiche territoriali: dal decentramento politicamente vincolato al rafforzamento delle autonomie
7. I caratteri del «policy making»: la parabola del governo di partito
8. I rapporti con l'Unione Europea: da ancora di salvataggio a ostacolo per la crescita
9. Conclusioni: verso una «normale» democrazia dell'alternanza?
X. Spagna. Ascesa e declino del bipartitismo, di Francesco Raniolo
1. Una rapida conversione alla democrazia
2. Partecipazione politica e partiti: pochi iscritti ed elettori moderati
3. La competizione elettorale: dal multipartitismo alla crisi del bipartitismo
4. Il governo: la personalizzazione della leadership
5. Il parlamento: un bicameralismo (ancora) debole
6. Le istituzioni politiche territoriali: autonomie a geometria variabile
7. I caratteri del «policy making»: governi decisionisti e scarsa concertazione
8. I rapporti con l'Unione Europea: ancora una convinta integrazione?
9. Conclusioni: tra spinte centrifughe e crisi economica
XI. Polonia. Il semipresidenzialismo alternante, di Nicola Di Pietrantonio e Monika E. Kaminska
1. Le radici e le nuove istituzioni della democrazia
2. Partecipazione politica e partiti: linee di divisione mobili, partiti fragili
3. La competizione elettorale: frammentazione e volatilità
4. Il governo: le evoluzioni del semipresidenzialismo
5. Il parlamento: verso una progressiva subordinazione al governo?
6. Le istituzioni politiche territoriali: un timido regionalismo
7. Gruppi di interesse e burocrazie: un dialogo sociale intermittente
8. Vincoli esterni: europeizzazione crescente e ambizioni internazionali
9. Rendimento e stabilità: i problemi aperti del consolidamento democratico
PARTE TERZA. LE GRANDI DEMOCRAZIE EXTRAEUROPEE
XII. Stati Uniti. Personalizzazione, istituzioni separate, governo diviso, di Claudio Lodici
1. Bilanciamento dei poteri e garanzia dei diritti
2. Partecipazione politica e partiti: fratture deboli, valori comuni forti
3. La competizione elettorale: bipartitismo e personalizzazione
4. Il governo: presidente e presidenza
5. Il Congresso: dalla supremazia all'equilibrio
6. Le istituzioni politiche territoriali: dalla doppia sovranità al federalismo cooperativo
7. I caratteri del «policy making»: governo diviso, pressione dei gruppi e controllo giurisdizionale
8. Conclusioni: il governo dell'unica superpotenza
XIII. Brasile. Il presidenzialismo di coalizione, di Gianluca Passarelli
1. Il disegno costituzionale: le eredità dell'autoritarismo
2. Partecipazione politica e partiti: la rappresentanza personalistica
3. La struttura della competizione: investitura diretta dei leader e proporzionale
4. Il governo: una presidenza negoziale
5. Il parlamento: bicameralismo paritario senza disciplina
6. Articolazione dei poteri, «policy making» e rendimento
XIV. Giappone. Continuità delle élite e conflitti tra fazioni, di Charles McClean e Garrett Bredell
1. La Costituzione di un paese sconfitto
2. Partecipazione politica e partiti: fratture deboli, fazioni forti
3. La competizione elettorale: dal Vsnt al misto maggioritario
4. Il governo: continuità politica e compromessi
5. Il parlamento: asimmetria e potere di scioglimento
6. Le istituzioni politiche territoriali: un limitato decentramento
7. La dottrina Yoshida, l'articolo 9 e i limiti all'uso della forza
XV. Sudafrica. La democrazia dopo l'apartheid, di Giovanni Carbone
1. Il disegno costituzionale: dall'esclusione al dialogo
2. Partecipazione politica e partiti: la diversità etnico-razziale e la centralità dell'African National Congress
3. La competizione elettorale: supermaggioranze in un contesto proporzionale
4. Il governo: dall'esecutivo di unità nazionale ai governi monocolore dell'Anc
5. Il parlamento: un bicameralismo asimmetrico e una dialettica avversariale debole
6. Le istituzioni politiche territoriali: un sistema quasi-federale con tendenze all'accentramento
7. Gruppi di interesse e burocrazie: i limiti alla concertazione neocorporativa
8. Vincoli esterni: gli spazi del nuovo Sudafrica
9. Rendimento e stabilità: le sfide dello sviluppo e della lotta a povertà e disuguaglianze
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Leggi anche

copertina La guerra d'aggressione come crimine internazionale
copertina La costruzione del diritto privato romano
copertina Diritto dell'ambiente
copertina Assetti della giustizia civile e penale in Italia