Buy:
book € 14,00
available in 2-3 weeks
e-book € 9,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Premessa
- I. Pronuncia e grafia dell'italiano
- Parole uguali per prinuncia (omofoni) e/o per grafia (omografi)
- Suoni (fonemi) e lettere (grafemi)
- Le due c e le due g
- Scuola o *squola? L'equivoco di qu o cu + vocale che è sempre /kw/
- Le due z e la doppia z
- Le due s
- La v, l'ultima arrivata
- Due o tre grafemi per un fonema (digrammi e trigrammi)
- M o n?
- Grafemi stranieri
- Varianti di consonanti e vocali
- Le doppie
- Le doppie doppie
- Il raddoppiamento fonosintattico
- Pronuncia e grafia dei composti
- La d eufonica
- L'elisione
- Il troncamento
- Accenti, ma non solo
- Accento dei grecismi
- Ortografia
- Accenti e apostrofi
- Maiuscole/minuscole
- Grafie che non rispettano la pronuncia
- Pronuncia e punteggiatura
- II. Il nome e il numero
- Solo singolare e solo plurare
- Dei sei casi del latino al caso unico dell'italiano
- Le classi dei nomi
- Un'eccezione molto regolare: gli invariabili
- Eccezioni tra i nomi variabili
- I doppi plurali
- I plurali dei composti
- I plurali graficamente dubbi (i nomi in -cia e -gia)
- I plurali dubbi in pronuncia e in grafia (i nomi in -co e -go...-...e quelli in -ìo e -io)
- III. Il genere
- Il genere nei pronomi personali
- I segni del genere
- Il genere dei nomi
- Nomi di vegetali
- Nomi di animali
- Nomi di mestieri e strumenti
- L'assegnazione del genere
- La concordanza di genere
- Imprevedibilità formale del genere
- IV. Accanto al nome o al suo posto (aggettivi, pronomi)
- Forma, tipo e posizione degli aggettivi
- Aggettivi e pronomi determinativi
- I dimostrativi
- Gli indefiniti
- Sovrabbondanza di forme
- I possessivi
- I pronomi relativi
- I pronomi personali
- L'invadente ci
- Gruppi di pronomi atoni
- I pronomi allocutivi (confidenza e cortesia)
- V. Parole prima di altre (articoli, preposizioni, congiunzioni)
- La forma degli articoli
- Problemi di uso dell'articolo
- Articoli nel tempo
- Le preposizioni
- I complementi
- Le reggenze preposizionali
- La posizione delle preposizioni
- Le congiunzioni
- Congiunzioni subordinative e modi del verbo
- Che congiunzione!
- Le congiunzioni coordinative
- Le congiunzioni a due velocità
- VI. Il verbo
- Le forme del verbo
- Le tre coniugazioni: regole...
- ...ed eccezioni
- Il passato remoto
- I participi
- Varianti
- I tempi composti (ausiliari)
- L'accordo del verbo
- Verbo e pronome
- VII. Il lessico e la formazione delle parole
- Parole ereditarie
- Parole prese in prestito
- Dante e le lingue straniere
- Parole prodotte in proprio
- Lessico e sintassi
- VIII. La sintassi
- Come funziona il verbo
- La sintassi del verbo
- I modi del verbo nelle frasi ad esso più strettamente legate
- La sintassi delle altre subordinate
- Ancora punteggiatura
- IX. La grammatica in pratica
- Le congiunzioni testuali
- Gli avverbi frasali
- I tempi dei verbi
- (Dis)ordine delle parole (dislocazioni e frasi scisse)
- La grammatica nel testo
- Nota bibliografica
- Indice delle forme e delle cose notevoli
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.