- Introduzione
- I. Diritto d'autore e diritti connessi
- 1. Oggetto e requisiti della tutela: la creatività e la dicotomia tra «idea» ed «espressione»
- 1.1 Opere collettive e opere derivate, format televisivi, personaggi di fantasia
- 1.2 Software, interfacce, videogame
- 1.3 Banche dati: la scelta europea del diritto «sui generis»
- 2. Formalità e soggetti del diritto
- 2.1 «Google Book Search» e la tutela delle opere orfane
- 3. Diritto morale
- 4. Diritti di utilizzazione economica
- 4.1 La comunicazione al pubblico: camere d'albergo, bar, studi professionali, istituti termali, «hyperlinks»
- 4.2 Norme particolari per alcune categorie di opere: teatro-musica, riviste-giornali, cinema
- 4.3 Durata, limiti ed eccezioni al diritto esclusivo: uso personale, riproduzione temporanea, «three step test», equo compenso, «fair use»
- 4.4 Esaurimento del diritto, «first sale doctrine», importazioni parallele
- 5. «Contributory infringement»: dal caso «Betamax» al «digital copyright»
- 5.1 «Digital Millennium Copyright Act» e normative europee: i regimi di responsabilità degli «Internet Service Providers»
- 5.2 I recenti sviluppi nella lotta alla pirateria informatica tra «three strikes rules» e «take-down»: ACTA, SOPA, PIPA, HADOPI, «Ley Sinde»
- 5.3 La giurisprudenza comunitaria da «Promusicae» a «Scarlet», «Bonnier Audio» e «Telekabel»: sorveglianza, sistemi di filtraggio, dati personali
- 5.4 L'esperienza italiana: casistica giurisprudenziale e Regolamento AGCOM
- 6. Diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore
- 6.1 Tutela dell'immagine e «right of publicity»
- 6.2 Tutela dei contenuti editoriali online
- 7. Rimedi: ingiunzioni, risarcimento, «disgorgement»
- II. Marchi e altri segni distintivi
- 1. Oggetto e funzioni economiche dei marchi
- 2. Requisiti di tutela. Rappresentazione grafica: nomi di persona e lettere dell'alfabeto
- 2.1 Marchi di colore
- 2.2 Marchi olfattivi
- 2.3 Marchi sonori
- 2.4 Marchi di forma: principio di estraneità e «funcionality doctrine»
- 2.5 Capacità distintiva: marchio forte, marchio debole, «secondary meaning»
- 2.6 Slogan, marchi tridimensionali, marchi complessi, «trade dress»
- 2.7 Novità
- 2.8 Liceità e cause di decadenza
- 3. Formalità e soggetti del diritto
- 4. Diritti conferiti dal marchio: il giudizio di confondibilità
- 4.1 Marchi notori o di rinomanza: tutela ultramerceologica, «blurring», «tarnishment»
- 4.2 «Contributory infringement»: da «Inwood» a «Google France»
- 4.3 «Keyword advertising»
- 4.4 Limiti al diritto esclusivo: «fair use» e utilizzo lecito del marchio altrui
- 4.5 Esaurimento del diritto: prodotti di lusso e riconfezionamento dei farmaci
- 5. Marchio comunitario e marchio internazionale
- 6. Marchio di fatto e altri segni distintivi
- 6.1 Nomi a dominio: rapporto con i marchi di tutela contro «cybersquatting» e «domain grabbing»
- 6.2 Indicazioni geografiche
- III. Invenzioni, modelli e segreto industriale
- 1. Oggetto della tutela: «invenzione» come concetto aperto e brevettabilità in ogni settore della tecnica
- 1.1 Software e «business methods»: da «Diehr» a «Bilski» e «Alice0, in attesa di una direttiva europea»
- 2. Requisiti: industrialità e novità
- 2.1 L'altezza inventiva: «would approach» e giudizio di evidenza
- 2.2 Liceità e descrizione
- 3. Formalità e soggetti del diritto: brevetto unitario e «America Invents Act»
- 3.1 Le invenzioni dei lavoratori dipendenti: la distanza tra l'Italia e il «Bayh-Dole Act»
- 4. Diritti conferiti dal brevetto
- 4.1 Il giudizio di contraffazione: idea inventiva, equivalenti, «contributory infringement»
- 4.2 Durata del diritto esclusivo
- 4.3 Limiti al diritto eslcusivo, esaurimento, licenza obbligatoria
- 5. Le invenzioni biotecnologiche: etica, tutela degli investimenti, deroghe al sistema brevettuale
- 5.1 Embrioni e sequenza di DNA: da «Brüstle» a «Myriad Genetics»
- 6. La disciplina dei modelli industriali: i modelli di utilità
- 6.1 Disegni e modelli
- 6.2 Il cumulo della tutela dei marchi
- 6.3 Il cumulo della tutela del diritto d'autore: scindibilità e periodo transitorio
- 7. Il segreto industriale: la tutela delle informazioni tra «misappropriation», incentivi all'innovazione, paradosso di Arrow
- 8. Rimedi
- 8.1 Risarcimento danni, restituzione degli utili, royalty ragionevole
- 8.2 La tutela inibitoria dopo «eBay»
- 8.3 Rimedi contro le condotte opportunistiche: «inequitable conduct», «sham litigation», «willful infringement», «misus doctrine»
- Conclusioni. Abolire la proprietà intellettuale? Teoria economica ed evidenza empirica
- Bibliografia