Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 24,00
series "Percorsi"
pp.
304
, Brossura,
978-88-15-25326-2
publication year
2014
Contents
NENAD STOJANOVIC
Dialogo sulle quote
Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali
Prefazione all'edizione italiana
Introduzione
1. Come giustificare le quote
2. Le critiche nei confronti delle quote
3. Le principali tesi e un riassunto della letteratura
4. Perché il dialogo?
5. Riassunto dei nove dialoghi
I. Nel quale Cosimo racconta e Thérèse del suo viaggio in Libernia, «il migliore dei mondi possibili»
Commento: Politica di riconoscimento
1. Libernia, un caso immaginario: ma è veramente così lontano dalla realtà?
2. Riassunto dei principali argomenti del dialogo 1
3. Il concetto di riconoscimento secondo Charles Taylor
4. Una visione non identitaria del riconoscimento
5. Dal riconoscimento individuale al riconoscimento dei gruppi?
6. Le quote: uno strumento concreto della politica di riconoscimento?
7. Conclusione
II. Nel quale le parole «discriminatorie» di Cosimo deludono Thérèse
Commento: Discriminazioni, eguali opportunità e rispetto della diversità culturale
1. Discriminazioni negative
vs
discriminazioni positive
2. Eguale trattamento
vs
trattamento da eguali
3. Procedura
vs
esito
4. Discriminazioni dirette
vs
discriminazioni indirette
5. Rispettare le differenze culturali?
6. Conclusione
III. Nel quale ci si chiede se il parlamento debba essere lo «specchio» della società e come ciò possa migliorare la qualità della democrazia
Commento: Democrazia e il concetto di rappresentanza
1. È necessario (e auspicabile) che gli eletti assomiglini agli elettori
2. Non è necessario (né auspicabile) che gli eletti assomiglino agli elettori
3. Il problema dell'essenzialismo
4. Il vantaggio comunicazionale orizzontale
5. Il vantaggio comunicazionale verticale
6. Il vantaggio della legittimazione
7. Conclusione
IV. Nel quale ci si chiede quale gruppo dovrebbe beneficiare delle quote: i neri, le donne, i ticinesi... e anche gli uomini calvi?
Commento: Selezione dei gruppi, modello consociativo e soluzione federale
1. La selezione dei gruppi è legata alla giustificazione delle quote
2. Democrazia in una società eterogenea? Il modello consociativo
3. Federazioni multinazionali
4. Conclusione
V. Nel quale Thérèse e Cosimo discutono di censimenti etnici e si fermano davanti al «dilemma delle quote»
Commento: Il problema dei censimenti etnici e il dilemma delle quote
1. Censimenti
2. Collettività etniche
vs
collettività territoriali
3. Il dilemma delle queote
4. Conclusione
VI. Nel quale si fa appello all'etica dei cittadini nella elezioni
Commento: Discriminazioni nel processo elettorale
1. Del diritto dei candidati a eguali opportunità
2. Del diritto degli elettori a discriminare i candidati
3. Questione di legittimità dello Stato agli occhi delle minoranze
4. Discriminazioni elettorali in un paese plurilingue: l'esempio svizzero
5. Conclusione
VII. Nel quale si sostiene che per promuovere la diversità nelle istituzioni bastino un leader o un'élite «illuminati»
Commento: Prassi informali di inclusione
1. Nominare qualcuno «nonostante» o «in base» alla sua identità culturale?
2. Scoprire le dissimulazioni
3. Dalla non-trasparenza alla trasparenza che dissimula altri obiettivi
4. Un elettorato illuminato?
5. Conclusione
VIII. Nel quale i tre amici si avvicinano alla «soluzione ideale»
Commento: Regole formali indirette e implicite
1. Le quote indirette nella letteratura
2. L'esempio dei cattolici in Svizzera
3. L'esempio del distretto di Brčko in Bosnia ed Erzegovina
4. L'esempio dei cantoni plurilingui
5. Conclusione
IX. Nel quale Thérèse e Cosimo rivedono i loro argomenti
Commento: Conclusione critica
1. Esiste una soluzione ideale?
2. Conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
See also