- Introduzione. Gli imperi multietnici e il modello dello stato nazionale nell'Ottocento
- I. La monarchia come rituale: inscenare e rappresentare l'impero
- 1. «Pomp and circumstance»: la monarchia imperiale inglese diventa popolare
- 2. Rappresentare per dominare? La monarchia asburgica
- 3. Zar e carpentiere: estraneità e vicinanza nella rapresentazione della monarchia russa
- 4. Sultano e califfo: la nazionalizzazione simbolica dei sovrani ottomani
- 5. Conclusioni. La rappresentazione difensiva delle monarchie imperiali
- II. Guerra di numeri: il censimento come strumento del potere imperiale
- 1. L'Internazionale statistica
- 2. I numeri come arma: il censimento nella monarchia asburgica
- 3. Modernizzazione in ritardo: il censimento generale del 1897 nell'impero russo
- 4. Un'arma a doppio taglio: l'indagine sulla diversità nell'impero ottomano
- 5. Censisci e regna: la politicizzazione delle caste nel censimento panindiano
- 6. Conclusioni. Il censimento imperiale tra centro e periferia
- III. Nazioni armate? Gli imperi e il servizio militare
- 1. Una «scuola del popolo»? Le forze armate multietniche nella monarchia asburgica
- 2. Il primato della sfera civile nell'impero russo: l'inutileintroduzione dell'obbligo militare
- 3. Nazione armata ottomana? Aspirazioni e realtà del servizio militare obbligatorio
- 4. «Small wars only»? Le forze armate e l'impero britannico
- 5. Conclusioni. La capacità militare nell'era degli stati nazionali e il futuro degli imperi multietnici
- Conclusioni. Nazionalizzazione degli imperi e imperializzazione degli stati nazionali?
- Indice dei nomi