Buy:
e-book € 19,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Introduzione. Quel che so di scienza politica
- PARTE PRIMA: PARTITI, PARTECIPAZIONE, PRIMARIE
- I. Partiti, società civile, istituzioni
- 1. Introduzione
- 2. Società civile e partiti
- 3. Partiti e istituzioni politiche e amministrative
- 4. Partiti e riforme istituzionali
- 5. Conclusioni
- II. La teoria dei sistemi di partito
- 1. Introduzione
- 2. Le premesse
- 3. Oltre la critica a Duverger
- 4. La tipologia dei sistemi di partito
- 5. Formato, meccanica e gli altri sistemi di partito
- 6. Come contare i partiti
- 7. Quando conta un solo partito
- 8. Le modalità della trasformazione dei sistemi di partito
- 9. Partiti e scienza politica applicata
- 10. Conclusioni
- III. La partecipazione politica
- 1. Introduzione
- 2. Le determinanti della partecipazione politica
- 3. Partiti e partecipazione politica
- 4. Le trasformazioni della partecipazione politica
- 5. Le conseguenze della partecipazione
- 6. Il futuro della partecipazione
- IV. Le primarie per riformare partiti e politica
- 1. Introduzione
- 2. Due obiezioni classiche
- 3. Alcune regole di comportamento
- 4. Un rischio ineliminabile?
- 5. Una soluzione possibile e praticabile
- 6. Post scriptum
- V. Le primarie alla prova dei cittadini
- 1. Introduzione
- 2. Primarie vere e primarie comode
- 3. Perché le primarie
- 4. Mobilitazione
- 5. Le conseguenze delle primarie
- 6. Primarie e vittorie elettorali
- 7. Partecipazione degli «intensi» e rappresentanza dell'elettorato
- 8. Informazione e comunicazione
- 9. Per andare oltre
- PARTE SECONDA: PARLAMENTI E GOVERNI
- VI. Ingovernabilità
- 1. Introduzione
- 2. La crisi di rappresentanza
- 3. Tra rappresentanza e decisionalità
- 4. La crisi di decisionalità
- 5. La crisi fiscale dello stato
- 6. «Les jeux ne sont pas faits»
- VII. Tipologie dei parlamenti democratici
- 1. Introduzione
- 2. Tra assemblearismo e centralità
- 3. Quali parlamenti
- 4. Classificazioni alternative
- 5. Bicameralismi (e monocameralismo)
- 6. Conclusioni
- VIII. Un sistema elettorale per rappresentare e governare
- 1. Introduzione
- 2. Gli obiettivi da perseguire
- 3. Il potere all'elettore
- 4. Un premio a chi vota
- IX. Varianti dei modelli di governo parlamentare
- 1. Introduzione
- 2. La definizione del problema
- 3. Per un controllo comparato
- 4. Quello che sappiamo dei rapporti fra modelli di governo e sistema dei partiti
- 5. Conclusioni
- 6. Postilla
- X. I poteri dei capi di governo
- 1. Introduzione
- 2. Gli spazi di flessibilità delle istituzioni semipresidenziali
- 3. Il rapporto di fiducia nei governi parlamentari
- 4. Selezione e rimozione dei ministri
- 5. La nomina dei ministri nelle forme di governo semipresidenziale
- 6. La sostituzione dei capi di governo e dei ministri
- 7. Lo scioglimento del parlamento
- 8. Conclusioni
- PARTE TERZA: DEMOCRAZIE
- XI. Le idee di democrazia
- 1. Idee che vengono da lontano
- 2. Democrazia liberale e democrazia populista
- 3. La critica elitista della democrazia
- 4. Democrazia plebiscitaria
- 5. Democrazia rappresentativa e democrazia competitiva
- 6. Rappresentanza, competizione e diritti
- 7. Democrazia, capitalismo e socialismo
- 8. La democrazia dell'uomo a più dimensioni
- 9. Poliarchia e democrazia consensuale
- 10. La teoria discorsiva della democrazia
- 11. Democrazia mondiale e democrazia telematica
- 12. Conclusioni
- XII. Teorizzare l'alternanza, la sua pratica e la sua mancanza
- 1. Introduzione
- 2. L'alternanza nelle teorie democratiche
- 3. Verso una definizione
- 4. Le conseguenze dell'alternanza
- 5. Quando manca l'alternanza
- 6. I fattori che influenzano l'alternanza
- 7. Considerazioni intermedie
- 8. Conclusioni
- XIII. Problemi di funzionamento dei modelli di governo
- 1. Introduzione
- 2. Il governo diviso nei sistemi presidenziali
- 3. La coabitazione nei sistemi presidenziali
- 4. I sistemi parlamentari: instabilità e «indecisione»?
- 5. Grand Bretagna, Italia e Germania a confronto
- 6. Conclusioni
- XIV. Socialdemocrazie
- 1. Introduzione
- 2. Partito e sindacato
- 3. La gestione dell'economia
- 4. La stratificazione sociale
- 5. Il ruolo dello stato
- 6. Esaurimento o superamento dell'esperimento socialdemocratico?
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.