Letture al sole: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 25 agosto >>> SCOPRI

Copertina Storia della filosofia occidentale 3

Acquista:

prezzo di copertina € 27,00
a stampa € 25,65
collana "Le vie della civiltà"
serie "Storia della filosofia occidentale"
pp. 432, Brossura, 978-88-15-25257-9
anno di pubblicazione 2014

GIUSEPPE CAMBIANO, LUCA FONNESU, MASSIMO MORI (a cura di)

Storia della filosofia occidentale 3

Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo

L’opera, in sette volumi, traccia l’intera storia del pensiero occidentale, dalle prime manifestazioni del pensiero greco fino al dibattito contemporaneo. Al centro della narrazione, concetti e idee in quanto fatti della storia umana alla stessa stregua degli eventi politici, artistici, scientifici e letterari, pur nel carattere specifico della riflessione filosofica.

Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientifiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica si delinea il profilo del pensiero moderno in Europa. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso della filosofia occidentale: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau e Hume.

Giuseppe Cambiano ha insegnato Storia della filosofia antica nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato «Perché leggere i classici» (2011) e «I filosofi in Grecia e a Roma» (2013). Luca Fonnesu insegna Filosofia morale nell’Università di Pavia. Con il Mulino ha pubblicato fra l’altro «Per una moralità concreta. Studi sulla filosofia classica tedesca» (2010). Massimo Mori insegna Storia della filosofia nell’Università di Torino. Con il Mulino ha pubblicato fra l’altro «La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia» (2008).

Premessa

I. La rivoluzione scientifica e i presupposti della filosofia moderna, di Antonello La Vergata

1. La rivoluzione astronomica
2. Magia, scienza, arte
3. Galileo: matematico, ingegnere, filosofo
4. Meccanicismo
5. Gli esseri viventi
6. Newton: i Principia
7. Newton: le questioni dell’Ottica
8. Scienza e religione

II. Cartesio, di Gianluca Mori

1. La matematica come modello della scienza
2. La crisi del 1630
3. Una nuova fisica: Il Mondo
4. Il Discorso sul metodo
5. Una nuova metafisica: le Meditazioni
6. Dal dubbio al cogito
7. Dal cogito a Dio
8. Da Dio al mondo
9. Il dibattito cartesiano: le Obiezioni e risposte
10. L’uomo di Cartesio

III. L’età cartesiana, di Gianluca Mori

1. Il cartesianismo in Olanda
2. La Logica di Port-Royal
3. Pascal
4. Malebranche
5. Dai libertini a Bayle

IV. Hobbes, di Paola Rumore

1. I sensi e la conoscenza originaria
2. Il linguaggio, la ragione e la conoscenza scientifica
3. Fisica e metafisica
4. Antropologia ed etica
5. Hobbes e il giusnaturalismo moderno

V. Locke, di Paola Rumore

1. Ragione ed esperienza
2. Il metodo della riflessione di Locke
3. L’origine della conoscenza umana e le idee semplici
4. Le qualità primarie e secondarie
5. Le idee complesse
6. Le parole e il linguaggio
7. La conoscenza e la probabilità
8. La riflessione politica
9. La tolleranza e la religione

VI. Spinoza, di Emanuela Scribano

1. Le prime opere
2. La metafisica
3. La mente e il corpo
4. La conoscenza
5. La psicologia
6. La morale
7. La beatitudine e l’eternità della mente
8. L’interpretazione delle Scritture
9. Il pensiero politico

VII. Leibniz, di Francesco Piro

1. Caratteri, verità e idee
2. Le due classi di verità: necessità e contingenza
3. La filosofia naturale e la dinamica
4. Punti metafisici, sostanze individuali, monadi
5. Gli spiriti e il labirinto della libertà
6. L’ultimo Leibniz: biologia filosofica e sostanze corporee
7. Religione, morale e diritto

VIII. Vico, di Roberta Picardi

1. La formazione intellettuale e la polemica anticartesiana
2. Storia ideale eterna e storia delle nazioni
3. Storia e provvidenza
4. Storia sacra e storia profana
5. Il corso delle nazioni
6. La sapienza poetica e la scoperta del vero Omero

IX. Il Settecento britannico, di Paola Rumore

1. L’eredità di Locke e Newton
2. Scienza e Scrittura
3. La morale e il suo fondamento
4. La riflessione sulla natura umana
5. George Berkeley: un illuminista cristiano
6. Una radicalizzazione dell’empirismo: la critica alle idee astratte
7. La critica della distinzione tra qualità primarie e qualità secondarie
8. Una metafisica immaterialistica

X. L’illuminismo francese, di Marco Menin

1. Caratteri generali dell’illuminismo
2. Il proto-illuminismo francese
3. Montesquieu
4. Voltaire
5. Turgot e Condorcet
6. L’Enciclopedia
7. Condillac
8. I materialisti
9. Diderot
10. I naturalisti
11. La metamorfosi dei Lumi

XI. Rousseau, di Marco Menin

1. Rousseau philosophe?
2. La critica del progresso e l’origine della disuguaglianza
3. Naturalezza e artificio
4. Patto iniquo e patto equo
5. L’educazione dell’uomo nuovo
6. Religione naturale e religione civile
7. Gli scritti autobiografici

XII. Hume e l’illuminismo scozzese, di Paola Rumore

1. La filosofia morale: una nuova scienza della natura umana
2. La geografia della mente: impressioni e idee
3. La dinamica della mente: l’immaginazione
4. La conoscenza
5. La critica del principio di causalità
6. La critica della sostanza
7. Limiti e potenzialità dello scetticismo humiano
8. La riflessione morale e la teoria delle passioni
9. La religione
10. L’illuminismo scozzese e la scuola del senso comune

XIII. Altri illuminismi, di Paola Rumore

1. Tanti illuminismi
2. Il proto-illuminismo in Germania
3. Wolff e il dibattito sul wolffismo
4. Il tardo illuminismo tedesco e la filosofia popolare
5. L’illuminismo in Italia
6. Altri illuminismi europei

Cronologia

Per saperne di più

Indice dei nomi

Indice generale dell’opera

Leggi anche

copertina Storia della filosofia occidentale 4
copertina Storia della filosofia occidentale 2
copertina Storia della filosofia occidentale 1
copertina Storia della filosofia occidentale 5