Login
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Help
Cart
0
Advanced search
Series
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Storia del Trentino
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Annuario studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: opere di Altiero Spinelli
Storia del federalismo e dell'integrazione europea
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Crissma
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Dip. Lingue e letteratura straniere moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Collana di studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
Collana del Ceis-Tor Vergata
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Collana Aidea
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Fondazione Cariplo
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Collana dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Collana del Foro Intercontinentale di Funchal
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Collana dell'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Pubblicazioni Mefop
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Progetto Alfieri
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Annuario Urban@it
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica
Collection
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Alberico Gentili Lectures
Subject
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Scienza politica
Demografia
Sociologia
Antropologia culturale
Psicologia
Educazione e formazione
Economia
Law & Economics
Diritto
Subsubject
University subject
Institution
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
E-book
SEARCH
Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Servizi
Newsletter
Appuntamenti
Events
Promotions
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Description
Contents
ANDREA BATTISTINI (a cura di)
Letteratura italiana. I
Dalle origini al Seicento
Premessa
PARTE PRIMA. IL DUECENTO E IL TRECENETO,
di Luigi Surdich
I. Le origini della nuova lingua e della nuova letteratura
1. Il ritardo e l'affermazione della letteratura italiana
2. I primi documenti in volgare
3. Premesse francesi per la letteratura italiana
4. I provenzali e l'amor cortese
II. Le grandi aree della prima letteratura italiana
1. L'Italia settentrionale
1.1 I provenzali nell'Italia del nord
1.2 La letteratura didattica
2. L'area umbra
2.1 San Francesco d'Assisi e le
Laudes creaturarum
2.2 Iacopone da Todi e le laude
3. La poesia in Sicilia
3.1 La corte di Federico II e i siciliani
3.2 Giacomo da Lentini
3.3 Cielo d'Alcamo
III. La poesia in Toscana
1. Letteratura didattica, enciclopedia, allegorica in versi
1.1 Il
Tesoretto
di Brunetto Latini
1.2 Tre poemetti anonimi
1.3 Agli inizi del Trecento: Francesco da Barberino e la precettistica mondana
2. La lirica: dalla Sicilia alla Toscana
2.1 Rimatori delle città toscane
2.2 Guittone d'Arezzo
2.3 I guittoniani
3. La realtà e lo stile «comico»
3.1 La poesia «giocosa» o «comico-realista»
3.2 Rustico di Filippo
3.3 Cecco Angiolieri
3.4 Folgore da San Gimignano e Cenne de la Chitarra
IV. Il dolce stil novo
1. Una nuova concezione dell'amore
2. I poeti del dolce stil novo
2.1 Il bolognese Guido Guinizzelli
2.2 Guido Cavalcanti
2.3 Dante stilnovista
2.4 Cino da Pistoia e altri stilnovisti
V. La prosa dal Duecento al Trecento
1. Le «artes dictandi»
1.1 La centralità di Bologna
1.2 Il disgrossatore Brunetto Latini
1.3 Le
Lettere
di Guittone d'Arezzo
2. I volgarizzamenti
2.1 Dal latino
2.2 Dal francese
3. L'enciclopedia e la prosa scientifica
3.1 Il
Tresor
di Brunetto Latini
3.2 Restoro d'Arezzo
4. Le cronache
5. Dino Compagni
6. La prosa narrativa
6.1 La
narratio brevis: exempla
e raccolte a carattere esemplare
6.2 Il
Novellino
6.3 Il racconto di viaggio: Marco Polo
VI. Dante Alighieri
1. La giovinezza, Firenze, Beatrice
2. La
Vita nova
2.1 L'amore giovanile e il «libello» che racconta l'amore
2.2 Dal «saluto» al «gabbo»
2.3 Lo «stilo de la loda»
2.4 La «donna pietosa» e il ritorno a Beatrice
2.5 Il percorso spirituale e il percorso letterario
3. Le
Rime
3.1 Tra Guittone e Cavalcanti
3.2 La tenzone con Forese Donati
3.3 Poesia allegorica e didattica
3.4 Le «rime petrose»
3.5 Poesie del tempo dell'esilio
4. Il
Fiore
e il
Detto d'Amore
attribuiti a Dante
5. L'esilio e i trattati
5.1 Dal priorato alla condanna, all'esilio, alla morte
5.2 Il
Convivio
5.3 Il
De vulgari eloquentia
6. Opere latine degli anni d'esilio
6.1 La
Monarchia
6.2 Le
Epistole
e le
Egloghe
7. La
Commedia
7.1 Gli anni di composizione
7.2 Il titolo
7.3 Precedenti e fonti
7.4 L'architettura del poema
7.5 Il viaggio nei tre reghi ultraterreni
7.6 Caratteristiche delle tre cantiche
7.7 La
Commedia
come poema totale
7.8 Tra autobiografia culturale e destinazione politica
7.9 Il plurilinguismo, la varietà stilistica, il lavoro metrico
VII. Francesco Petrarca
1. Dalla formazione culturale alla corona di poeta
2. L'
Africa
3. Le vicende biografiche dopo l'alloro
4. Le opere in latino
4.1 Le epistole
4.2 Gli scritti polemici
4.3 Le opere latine in versi
4.4 Le opere storiografiche e il manualetto storico-geografico
4.5 Le opere morali
5. Il
Secretum
dd>
6. Le opere in volgare: il
Canzoniere
6.1 I
Rerum vulgarium fragmenta
: la fondazione del «libro di versi»
6.2 I contenuti del
Canzoniere
6.3 Lingua, stile, metrica del
Canzoniere
7. Il poema: i
Triumphi
VIII. Esperienze poetiche del Trecento
1. Dopo Dante
1.1 I commenti alla
Commedia
1.2 I poemi allegorico-didattici
2. La tradizione lirica
2.1 La poesia in Toscana
2.2 L'area veneta e Niccolò de' Rossi
3. Poesia narrativa e poesia popolare
3.1 La letteratura francoveneta
3.2 I cantari
4. La poesia e il rapporto con la realtà
4.1 L'inclinazione moralistica di Bindo Bonichi
4.2 La poesia municipale di Antonio Pucci
5. I poeti di corte
6. La scelta del latino: i preumanisti padovani
IX. Giovanni Boccaccio
1. La giovinezza e le opere del periodo napoletano
1.1 Le
Rime
1.2 La vocazione narrativa: in prosa e in versi
2. Le opere del periodo fiorentino
2.1 L'allegoria: la
Comedia delle ninfe fiorentine
e l'
Amorosa Visione
2.2 L'
Elegia di madonna Fiammetta
2.3 In
Ninfale fiesolano
3. Il
Decameron
3.1 La struttura del libro di novelle
3.2 La peste, la fuga in contado, la scelta del narrare
3.3 Le dieci giornate del
Decameron
3.4 I grandi temi: l'amore e il denaro
3.5 Le fonti e la parodia
3.6 Le scelte espressive
4. Dopo il
Decameron
4.1 Le opere in latino
4.2 Le opere in volgare
X. La prosa del Trecento
1. I volgarizzamenti
2. La letteratura religiosa
2.1 Giordano da Pisa, Domenico Cavalca, Iacopo Passavanti
2.2 La letteratura mistica: santa Caterina
3. La storiografia
3.1 La
Cronica
di Giovanni Villani
3.2 L'Anonimo Romano
4. Un libretto pedagogico per i borghesi
5. La narrativa
5.1 I romanzi
5.2 La novellistica
PARTE SECONDA. IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO,
di Riccardo Bruscagli
XI. Il Quattrocento: le idee, la cultura, le istituzioni
1. Questioni di nomenclatura e di periodizzazione
2. Il ritorno all'antico e la nuova filologia
2.1 I classici 'scarcerati'
2.2 La nuova filologia
2.3 Il problema dell'imitazione
3. Un secolo bilingue
4. Il curriculum dell'educazione umanistica
4.1 I grandi maestri
4.2 Le accademie
5. Libri e biblioteche
5.1 Dal manoscritto al libro a stampa
5.2 Le biblioteche umanistiche
6. Unità e policentrismo dell'Umanesimo italiano
XII. Firenze tra Umanesimo civile e Umanesimo laurenziano
1. I due tempi dell'Umanesimo fiorentino
1.1 Il ritorno di Platone
1.2 L'antiumanesimo i Girolamo Savonarola
1.3 Letteratura popolare del Quattrocento fiorentino
2. Lorenzo il Magnifico
2.1 La prima educazione e gli esordi letterari
2.2 La conversione ficiniana
2.3 Lorenzo poeta lirico e il
Comento
2.4 La congiura de' Pazzi e l'apogeo della politica laurenziana
2.5 Trionfi e canti carnascialeschi
2.6 La fine di Lorenzo: un ritorno di devozione
3. Luigi Pulci
3.1 Nella cerchia dei Medici: il
Morgante
3.2 La trama del
Morgante
3.3 Il
Morgante
e il
Cantare di Orlando
3.4 L'invenzione di Margutte
3.5 L'originalità del
Morgante
3.6 Il
Morgante maggiore
e i cantari della dolorosa rotta
3.7 Le altre opere di Pulci
3.8 La fine di Pulci
4. Agnolo Poliziano
4.1 All'ombra del lauro: poesia latina e volgare
4.2 Le
Stanze per la giostra
4.3 La trama dell'opera
4.4 Da Firenze a Mantova: la
Fabula di Orfeo
4.5 Poliziano professore
XIII. Ferrara e l'Umanesimo cortigiano
1. Geografia e storia della corte estense
2. I generi cortigiani
3. Matteomaria Boiardo
3.1 Alla corte degli Este: poesia latina e volgarizzamenti dall'antico
3.2 Gli
Amorum libri tres
3.3
Orlando innamorato o Inamoramento de Orlando
?
3.4 La trama del poema
3.5 L'ideologia boiardesca e il ritorno dei cavalieri di re Artù
3.6 La tecnica narrativa e la simulazione di oralità
3.7 Boiardo novelliere
3.8 Boiardo feudatario e funzionario. Il poema interrotto
XIV. Un Umanesimo di trapianto: la Napoli aragonese
1.Alfonso d'Aragona, principe umanista
2. Giovanni Pontano e il latino umanistico a Napoli
3. L'
Arcadia
di Jacopo Sannazaro
4. Masuccio Salernitano, novelliere aragonese
XV. Il Cinquecento: le idee, la cultura, le istituzioni
1. Questioni di nomenclatura e periodizzazione
2. Il protagonismo della corte
3. Gli altri centri della cultura
3.1 Le accademie
3.2 Le università
3.3 Le tipografie
4. La condizione degli intellettuali
5. La stampa, la filologia, la censura
6. In cerca di una lingua nazionale
6.1 La «questione della lingua»
6.2 A favore di una lingua parlata e cortigiana
6.3 La lingua «comune» di Giangiorgio Trissino
6.4 Un italiano da scrivere: l'opzione trecentista di Pietro Bembo
6.5 La reazione dei toscani e il primato dell'uso
7. L'ampliamento della società letteraria
7.1 Le donne poetesse
7.2 Gli artisti scrittori
XVI. Ludovico Ariosto
1. Alla scuola dell'Umanesimo ferrarese
2. Poesia latina e in volgare
3. Le prime commedie in prosa:
Cassaria e Suppositi
4. Al servizio degli Este: dal primo
Orlando furioso
alle
Satire
5. Ariosto morale. Le
Satire
6. L'ultimo
Furioso
e le ultime commedie
7. Ariosto continuatore di Boiardo: la forma del romanzo
8. La favola del
Furioso
9. Le novelle e il romanzo
10. Le ultime giunte e i
Cinque canti
11. L'ultima stagione delle commedie
XVII. Niccolò Machiavelli
1. Il segretario fiorentino
2. Prima e dopo la caduta
3. Fra
Principe
e
Discorsi
4.Il
Principe
: temi, struttura, ideologia
5. Dalla
Mandragola
alla
Clizia
6. Machiavelli scrittore di storia
7. La fine di Machiavelli
XVIII. Francesco Guicciardini
1. Avvocato, ambasciatore, uomo politico: l'ascesa pubblica di Guicciardini
2. Uno scrittore clandestino
3. Anni difficili: dal sacco di Roma all'assedio di Firenze
4. Guicciardini
versus
Machiavelli
5. I
Ricordi
6. La fine di Guicciardini
7. Guicciardini storico e la
Storia d'Italia
XIX. Classicismo e anticlassicismo cinquecentesco
1. Il petrarchismo
2. Da Castiglione a Della Casa: la modellizzazione dei comportamenti
3. L'aristotelismo e le poetiche del Cinquecento
4. Discussioni e sperimentazioni sul romanzo epico-cavalleresco
5. Figli di un Dio minore: i romanzieri in prosa
6. La rifondazione dei generi teatrali
7. La novella tra comico e patetico
8. L'antipetrarchismo di Francesco Berni
9. Conformismo e anticonformismo in Pietro Aretino
10. Il poema epico-cavlleresco in linguaggio maccheronico: Teofilo Folengo
11. Riforma e letteratura
12. Giordano Bruno
XX. Torquato Tasso
1. Gli esordi: dal
Gierusalemme
al
Rinaldo
2. A Ferrara: l'
Aminta
3. Il poema di una vita
4. Trama della
Gerusalemme Liberata
5. La struttura della favola
6. Tematiche e ideologia del poema: i tre livelli del conflitto
6.1 Conflitto storico e conflitto ideologico
6.2 Un irrisolto bifrontismo spirituale
7. I personaggi
7.1 Nel campo cristiano
7.2 Nel campo pagano
8. Stile magnifico e varietà tonale
9. Dentro e fuori da Sant'Anna
10. L'ultimo Tasso:
Il Re Torrismondo
11. La
Gerusalemme conquistata
PARTE TERZA. IL SEICENTO,
di Erminia Ardissino
XXI. La cultura barocca
1. Le istituzioni
1.1 I luoghi del sapere
1.2 La Chiesa
1.3 La corte e le città
1.4 La lingua
2. La periodizzazione
XXII. Poetiche e retoriche
1. Il Manierismo
2.Il Barocco
2.1 Meraviglia, metafora, concetto, acutezza
2.2
Il cannocchiale aristotelico
di Emanuele Tesauro
3. I teorici della poesia
3.1 Indirizzi di primo Seicento
4. I teorici della prosa
4.1 Ciceronianismo e laconismo
4.2 Sforza Pallavicino e la prosa «insegnativa»
5. Verso il Settecento
XXIII. Galileo e la prosa scientifica
1. Galileo Galilei
1.1 Dagli studi pisani al
Sidereus nuncius
1.2 L'Accademia dei Lincei e Galileo
1.3 e lettere «copernicane» o «teologiche»
1.4
Il saggiatore
1.5 Il
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
1.6 Le lettere
2.I galileiani
2.1 Collaboratori e allievi di Galileo
2.2 Intorno all'Accademia del Cimento
2.3 Scrittori-scienziati a Firenze
3. Altri scrittori di scienza in volgare: i gesuiti
XXIV. La prosa storica e morale
1. L'utopia di Tommaso Campanella
2. La riflessione sulla politica
2.1 La
Ragion di stato
di Giovanni Botero
2.2 Il tacitismo di Traiano Boccalini
2.3 Il rinnovamento religioso-politico di Sarpi
3. La storiografia
3.1 Sarpi:
Istoria dell'Interdetto e Istoria del Concilio Tridentino
3.2
Dell'arte istorica
di Agostino Mascardi
3.3 La scrittura spezzata di Virgilio Malvezzi
3.4 L'
Istoria del Concilio di Trento
di Sforza
4. L'etica in corte
4.1 La
Dissimulazione onesta
di Torquato Accetto
4.2 Il savio e la corte
5. La parola dello spirito
5.1 L'oratoria sacra
5.2 Paolo Segneri e i quietisti
5.3 Religione e sapere:
La ricreazione del savio
di Daniele Bartoli
6. Scrittura femminile
XXV. Giambattista Marino
1. Da Napoli a Parigi
2.
La lira
3. Le
Dicerie sacre
4.
La galerie
e
La sampogna
5. L'
Adone
6. Le polemiche sull'
Adone
XXVI. La poesia
1. La lirica
1.1 Sperimentalismi tra Cinque e Seicento
1.2 Modi e temi
1.3 Lirici barocchi
1.4 Il classicismo romano
1.5 Le rime di Campanella
2. I poemi
2.1 Poemi epici e sacri
3. I generi nuovi
3.1 Il poema eroicomico.
La secchia rapita
di Alessandro Tassoni
3.2 L'idillio barocco
4. La poesia giocosa e satirica
XXVII. Il teatro
1. Una civiltà teatrale
1.1 Lo spettacolo
1.2 Il teatro dei gesuiti
2. La commedia dell'Arte e altri generi comici
3. Il tragico
3.1 La tragedia cristiana. Federico della Valle ed Emanuele Tesauro
3.2 La tragedia classica. L'
Aristodemo
di Carlo de' Dottori
4. Nuove forme drammatiche
4.1 Tragicommedia e melodramma
4.2 L'oratorio e il melodramma a Roma
4.3 L'opera veneziana
XXVIII. La narrativa
1. Il romanzo
1.1 Un nuovo genere
1.2 La prima metà del secolo: il romanzo erotico-avventuroso
1.3 Il romanzo dell'interiorità
1.4 Il romanzo storico-politico
1.5 Il secondo Seicento: il romanzo di costume
2. La novella
2.1 Raccolte di novelle
2.2Novelle e conversari accademini
3. Tra romanzo e novella
3.1 La
lucerna
di Francescao Pona
3.2 Dialoghi e racconti epistolari
4. Favole e apologhi
5. Letteratura di viaggio e dell'io
5.1 Forme autobiografiche e lettere
5.2 Letteratura di viaggio
XXIX. Letterature regionali e dialettali
1. Bologna
2. Napoli
2.1 Giulio Cesare Cortese
2.2 Giovan Battista Basile
2.3
Lo cunto del li cunti
3. Venezia e Padova
4. Milano
Cronologia
Per saperne di più
Indice dei nomi
Indice generale dell'opera
Buy:
book € 32,00
series "Le vie della civiltà"
pp. 632, 978-88-15-25252-4
publication year 2014
See also