Copertina Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?

Acquista:

a stampa € 16,00
e-book € 11,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Saggi"
pp. 200, Brossura, 978-88-15-25167-1
anno di pubblicazione 2014

MAURIZIO FRANZINI, ELENA GRANAGLIA, MICHELE RAITANO

Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?

Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo

Preoccuparsi dei ricchi vuol dire interrogarsi sui meccanismi che portano all’arricchimento e valutarne la compatibilità con il buon funzionamento delle istituzioni e dei mercati, oltre che con riconosciuti valori di giustizia liberale. Vuole anche dire esaminare le conseguenze economiche e sociali della ricchezza. In questo libro gli autori, prendendo le distanze sia da chi sostiene che della presenza dei ricchi finirebbe per avvantaggiarsi tutta la società, sia da chi considera sempre e sistematicamente i redditi elevati un attentato alla giustizia, forniscono una lucida e approfondita valutazione dei modi con cui si formano le disuguaglianze estreme di reddito nel capitalismo contemporaneo e ne illustrano le implicazioni per il sistema economico nel suo complesso.

Maurizio Franzini è professore ordinario di Politica economica nel Dipartimento di Economia e diritto della Sapienza – Università di Roma. Di recente ha pubblicato «Disuguaglianze inaccettabili» (Laterza, 2013). Elena Granaglia è professore ordinario di Scienza delle finanze nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. Con il Mulino ha pubblicato «Modelli di politica sociale» (2001). Michele Raitano è ricercatore di Politica economica nel Dipartimento di Economia e diritto della Sapienza – Università di Roma.

Introduzione
I. Il pianeta dei ricchi
1. Introduzione
2. I più ricchi: consistenza, tendenza e composizione dei top income
3. Come si entra nel club dei più ricchi in Italia?
4. Ricchi e top income: una corrispondenza imperfetta
5. Definire i ricchi: il nostro criterio
6. I ricchi e i benestanti: le nostre stime
7. L'Italia dei benestanti e dei ricchi
8. I working rich
9. Le tendenze della ricchezza relativa in Italia
10. Conclusioni
II. I super-ricchi, la concorrenza e il potere
1. Introduzione
2. Super-redditi da lavoro: classificazioni
3. I super-ricchi e la concorrenza
4. I super-redditi e la concorrenza: tentativi di conciliazione
5. Super-ricchi senza scarsità? Una critica dell'ipotesi del consumo congiunto
6. Concorrenza vera e concorrenza «dimezzata»
7. Spiegazioni alternative: il ruolo del potere
8. Individuare i «migliori»: razionalità, conformismo e molto altro
9. «Migliori» senza troppe qualità: il potere e le graduatorie
10. Conclusioni
III. I super-ricchi. Una questione di merito?
1. Introduzione
2. Meritocrazia e mercati
3. Ambiguità nella nozione di meritocrazia
4. Ambiguità nel rapporto fra meritocrazia e mercato
5. I super-ricchi, i mercati attuali e la meritocrazia formale
6. I super-ricchi, i mercati attuali e la meritocrazia sostanziale
7. Il mercato: un meccanismo parziale di rilevazione dei meriti?
8. Siamo tutti meritocratici?
9. Caso, meritocrazia ed egualitarismo liberale
10. Conclusioni
IV. Disuguaglianze estreme, benessere, libertà
1. Introduzione
2. Avvantaggiare i ricchi per avvantaggiare tutti: l'ipotesi del «trickle down»
3. I redditi (di mercato) dei ricchi e quelli degli altri: tendenze recenti
4. I super-ricchi e la redistribuzione dei redditi
5. Il «tickle down» oltre il reddito
6. Il contrasto delle disuguaglianze e la crescita
7. E la filantropia?
8. Contrastare le disuguaglianze estreme vuol dire ridurre la libertà?
9. Conclusioni
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Abstract
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Rapporto Svimez 2013 sull'economia del Mezzogiorno
copertina Il mercato rende diseguali?
copertina Rapporto Svimez 2018
copertina Rapporto Svimez 2019