Copertina Il mondo della produzione

Acquista:

a stampa € 30,00
collana "Manuali"
pp. 352, Brossura, 978-88-15-24583-0
anno di pubblicazione 2013

ARIS ACCORNERO

Il mondo della produzione

Sociologia del lavoro e dell'industria

Come è fatto, come funziona, dove va, quali sono i valori che lo fondano, i processi che lo reggono, i soggetti che lo animano: tutto quanto occorre sapere sul mondo della produzione in un arco di tempo che va dalla rivoluzione industriale alle imponenti trasformazioni dei nostri giorni.

INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte prima. Lo scenario storico. - I. Dall’industria alla società industriale. - II. La rivoluzione industriale e lo sviluppo. - III. La costruzione capitalistica del lavoro. - IV. La costruzione industriale del mercato. - Parte seconda. I valori fondativi. - V. La valorizzazione del lavoro. - VI. La moralizzazione dell’interesse. - VII. Disciplinamento materiale e abitudini di vita. - VIII. Condizionamento culturale e abiti mentali. - Parte terza. Il modo di produzione. - IX. Produttività e accumulazione. - X. La logica dell’impresa industriale. - XI. Organizzazione del lavoro e taylor-fordismo. - XII. La produzione di massa. - Parte quarta. I soggetti della produzione. - XIII. Gli imprenditori. - XIV. Gli operai. - XV. Gli impiegati. - XVI. I manager. - XVII. I quadri intermedi. - Parte quinta. Il sistema occupazionale. - XVIII. Il mercato della forza lavoro. - XIX. Quando manca il lavoro. - XX. Quando incombe la precarietà. - Parte sesta. Il sistema contrattuale. - XXI. Le relazioni industriali. - XXII. Le organizzazioni sindacali. - XXIII. I conflitti di lavoro. - XXIV. Scioperante e cittadino. - Parte settima. L’identità nel lavoro. - XXV. Lavoro e profili individuali. - XXVI. Tecnologia e orientamenti di classe. - XXVII. Orari e gerarchie sociali. - Parte ottava. I contenuti del lavoro. - XXVIII. La professionalità del lavoratore. - XXIX. La qualità del lavoro. - XXX. Soddisfazione e insoddisfazione nel lavoro. - Parte nona. Modelli, transizione e crisi. - XXXI. impresa flessibile e produzione snella. - XXXII. Lavoro, lavori e senso del lavoro. - XXXIII. Una società ancora industriale. - Indice dei nomi.

Aris Accornero è professore emerito di Sociologia industriale nella Sapienza - Università di Roma. Fra i suoi libri per il Mulino: «Era il secolo del Lavoro» (nuova ed. 2000).

Premessa

Parte prima. Lo scenario storico


I. Dall’industria alla società industriale
1. Le origini: una parola antica, un significato nuovo
2. Una novità sconvolgente
3. L’apparato e l’istituzione
4. Capitale e lavoro
5. La «società industriale»
6. La società oltre l’industria

II. La rivoluzione industriale e lo sviluppo
1. Interrogativi su un evento cruciale
2. La crescita della popolazione
3. Tecnologie, fonti di energia, investimenti
4. Le élite industrializzanti.

III. La costruzione capitalistica del tempo
1. «Horas» e orologi
2. Le innovazioni
3. L’edificazione
3.1. La costruzione
3.2. La contestazione
3.3. La vivisezione
3.4. La fruizione
3.5. Il «redesign»


IV. La costruzione industriale del mercato
1. Luogo e istituzione
2. Ideologia e paradigma
3. Una costruzione sociale
4. Il lavoro, una merce speciale

Parte seconda. I valori fondativi

V. La valorizzazione del lavoro

1. La biblica pena della fatica
2. Rinascimento e uso del tempo
3. Le virtù puritane
4. La teoria del valore-lavoro
5. Dalla «coutume ouvrière» al lavoro come riscatto

VI. La moralizzazione dell’interesse
1. Immoralità dell’usura.
2. Come indirizzare le passioni
3. L’utopia della mano invisibile

VII. Disciplinamento materiale e abitudini di vita

1. Profezie sull’«uomo dell’industria»
2. Instillare-inculcare laboriosità
3. Il corpo e il gesto del lavoro: una coazione continua
4. «Come» lavorare: vincoli e subordinazione

VIII. Condizionamento culturale e abiti mentali
1. L’uomo frammento?
2. Approcci problematici.
3. La percezione quantitativa e l’orientamento causale
4. Da vitale a razionale

Parte terza. Il modo di produzione

IX. Produttività e accumulazione

1. Quel «sovrappiù»...
2. Produrre è aggiungere valore
3. Meno costi con più volume
4. Riempire la giornata
5. Riempire il mercato

X. La logica dell’impresa industriale

1. Profitto e razionalizzazione
2. «Oasi utopica» e «company town»
3. La proprietà: da individuale ad anonima
4. L’istituzione: lavoro e dominio
5. L’organizzazione: funzioni e decisioni

XI. Organizzazione del lavoro e taylor-fordismo

1. Ritmi lenti e cento maniere
2. Lo «Scientific management». -
3. La catena di montaggio: Ford attua e supera Taylor
4. La convivenza fra taylorismo e fordismo

XII. La produzione di massa

1. La supremazia americana
2. Lavoro «astratto» e lavoro «oggettivo»
3. L’alienazione
4. «Mass production»
5. L’«arte bella»

Parte quarta. Isoggetti della produzione

XIII. Gli imprenditori

1. Il profilo
2. Il ruolo
3. La genesi
3.1. Marx e le strutture. -
3.2. Weber e le culture
3.3. Sombart e le biografie
3.4. Schumpeter e le attitudini

4. Una tipologia

XIV. Gli operai
1. La nascita
2. La formazione
3. Il lavoro
4. La classe
5. Gli approcci
6. L’evoluzione

XV. Gli impiegati
1. «Mezze maniche»
2. Non manuale
3. Quattro approcci
4. Ricerche importanti

XVI. I manager
1. Alle origini
2. Le funzioni
3. Quale identità sociale
4. Immagine e realtà

XVII. I quadri intermedi
1. Figure miste
2. Fra incudine e martello
3. La «nascita» dei quadri in Italia
4. L’evoluzione

Parte quinta. Il sistema occupazionale

XVIII. Il mercato della forza lavoro
1. Criterio e misura
2. Domanda e offerta
3. Il salario
4. La «segmentazione»
5. Le figure
6. Le grandezze del mercato del lavoro italiano

XIX. Quando manca il lavoro
1. Alle origini
2. I parametri
3. Le variabili
4. Le ricerche
5. Essere «senza lavoro»
6. La ricerca del lavoro
7. La disoccupazione italiana

XX. Quando incombe la precarietà

1. Una tendenza preoccupante
2. Tipico o atipico
3. Ieri e oggi
4. Un record italiano
5. Autonomi e/o dipendenti

Parte sesta. Il sistema contrattuale

XXI. Le relazioni industriali

1. Il sistema
2. Due approcci
3. Tre «soggetti»
4. Le procedure e i livelli
5. Gli accordi
6. I negoziatori

XXII. Le organizzazioni sindacali
1. Le origini
2. Tre formule
3. Il ruolo
4. I modelli
5. L’adesione

XXIII. I conflitti di lavoro

1. La «protesta»
2. Tipologie e indicatori
3. Le «determinanti»
4. L’esperienza
5. Come scoppia

XXIV. Scioperante e cittadino

1. La metamorfosi
2. Componenti e dislocazione
3. Modalità dimostrative
4. Moventi soggettivi
5. Sciopero e legge

Parte settima. L
’identità nel lavoro

XXV. Lavoro e profili individuali

1. L’identità
2. Una tipologia
2.1. Il prodotto
2.2. La tecnologia
2.3. L’impresa
2.4. La località


XXVI. Tecnologia e orientamenti di classe

1. Quale influenza?
2. Popitz e l’ordine sociale
3. Touraine e la coscienza operaia
4. Dall’operaio «opulento» all’operaio «strumentale»
5. I tre tipi Fiat

XXVII. Orari e gerarchie sociali
1. Che ora è?
2. Le scansioni
3. I controlli e le sanzioni
4. La qualità e la durata
5. Le pause e le assenze
6. La variabilità

Parte ottava. I contenuti del lavoro

XXVIII. La professionalità del lavoratore
1. Un concetto complesso
2. Opposti approcci
3. Sui parametri
4. Il fattore tempo

XXIX. La qualità del lavoro
1. La «gioia»
2. Gli ostacoli
3. I «bisogni»
4. Uno schema
5. Il «sentimento»

XXX. Soddisfazione e insoddisfazione nel lavoro
1. Concetti sfuggenti
2. La storia
2.1. I primi passi
2.2. Le terapie
2.3. L’alienazione

3. Le aspirazioni

Parte nona. Modelli, transizione e crisi

XXXI. Impresa flessibile e produzione snella

1. Le rigidità del modello
2. «Piccolo è bello»
3. «Modello Giappone»
4. Il «just in time»

XXXII. Lavoro, lavori e senso del lavoro
1. Due pronostici
1.1. Il calo
1.2. La fine

2. Invece...
3. Le trasformazioni.
3.1. Contenuti
3.2. Modalità
3.3. Profili
3.4. Tragitti
3.5. Culture

4. Il senso

XXXIII. Una società ancora industriale

1. La transizione
2. Un bilancio
2.1. I pregi
2.2. I limiti

3. Produzione o finanza
4. La prospettiva

Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Il welfare in Italia
copertina Sociologia economica
copertina Manuale di sociologia
copertina Conciliare famiglia e lavoro