Buy:
e-book € 17,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Premessa. Il precedente nel parlamentarismo maggioritario, di Nicola Lupo
- Parte prima: Introduzioni
- I. La raccolta dei precedenti al Senato, tra archivistica, codicistica ed ermeneutica, di Giuseppe Filippetta
- II. La raccolta dei precedenti alla Camera nell'evoluzione delle strutture amministrative, di Annamaria Riezzo
- Parte seconda: Studi
- III. Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari, di Renato Ibrido
- IV. I precedenti nel sistema delle fonti parlamentari: un problema di metodo?, di Chiara Bergonzini
- V. Il «seguito» del precedente, da un procedimento all'altro, di Giovanni Piccirilli
- VI. Le Giunte per il regolamento nella formazione e nell'interpretazione del diritto parlamentare, di Piero Gambale
- VII. La «circolazione» dei precedenti nel sistema delle Commissioni permanenti, di Cristina Fasone
- VIII. La sindacabilità del diritto parlamentare non scritto, di Roberto Cerreto 223
- Parte terza: Osservazioni
- IX. Precedenti, diritto parlamentare «informale» e nuova codificazione, di Luigi Ciaurro
- X. Le ombre della dottrina del precedente conforme e i dualismi dell'odierno parlamentarismo, di Daniele Piccione
- Parte quarta: Riflessioni
- XI. I precedenti: da interna corporis ad atti del diritto parlamentare, di Eduardo Gianfrancesco
- XII. I limiti della politica nel diritto parlamentare, di Michela Manetti
- Abstract
- Gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.