Questo volume, qui presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, fornisce un panorama completo della psicologia sociale, illustrando e integrando i temi sviluppati di preferenza dalla cosiddetta «scuola americana» (come la cognizione sociale) e quelli privilegiati dalla «scuola europea» (come le rappresentazioni sociali). Nella prospettiva degli autori, infatti, le teorie implicite e le immagini della realtà di cui dispongono gli individui come attori sociali sono un prodotto delle loro strutture cognitive ma appaiono ancorate per la loro origine all’interazione sociale.
Indice del volume: Parte prima: Conoscenza e rappresentazione del mondo sociale. - I. La cognizione sociale. - II. Il giudizio sociale. - III. Le rappresentazioni sociali. - IV. Il Sé e l’identità. - Parte seconda: Interazioni sociali. - V. Le relazioni sociali. - VI. L’aggressività e l’altruismo. - Parte terza: Processi collettivi. - VII. L’interazione nei gruppi. - VIII. Le relazioni fra i gruppi sociali. - IX. L’influenza sociale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Augusto Palmonari, professore emerito di Psicologia sociale, ha insegnato nella Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna. Tra le sue numerose pubblicazioni per il Mulino: «Ricerche e protagonisti della psicologia sociale» (curato con N. Cavazza; 2003) e «Psicologia dell’adolescenza» (a cura di; 20113). Nicoletta Cavazza insegna Psicologia sociale e Psicologia della persuasione nell’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra le sue numerose pubblicazioni per il Mulino: «La persuasione» (20062) e «Pettegolezzi e reputazione» (2012). Monica Rubini insegna Psicologia sociale cognitiva e Teorie e tecniche di psicologia sociale nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna.
Premessa
PARTE PRIMA: CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO SOCIALE
I. La cognizione sociale
1. Che cos’è la cognizione sociale
2. Come facciamo a conoscere la realtà sociale
3. Vantaggi e disfunzioni del ragionamento sociale: le euristiche
4. La spiegazione della realtà sociale: l’attribuzione causale
II. Il giudizio sociale
1. Gli atteggiamenti
2. La formazione delle impressioni
3. La formazione della reputazione
III. Le rappresentazioni sociali
1. Il contributo della psicologia sociale europea
2. Da Durkheim a Moscovici
3. Processi generatori delle rappresentazioni sociali
4. A che cosa servono le rappresentazioni sociali
5. Rappresentazioni sociali e sistemi di comunicazione
6. Sviluppi recenti
IV. Il Sé e l’identità
1. I contorni e la sostanza del problema
2. Forme molteplici di conoscenza del Sé
3. La prospettiva della «social cognition»
4. Le culture e i diversi modi di intendere il Sé: i processi di influenza reciproca
5. L’identità come qualità relazionale e temporale del Sé
6. Identità e concetto di sé: verso una possibile sintesi
7. Sentimento di identità e identità tipizzate
PARTE SECONDA: INTERAZIONI SOCIALI
V. Le relazioni sociali
1. Le relazioni significative
2. La comunicazione
3. La comunicazione cooperativa
4. Il linguaggio e i processi psicosociali
VI. L’aggressività e l’altruismo
1. Gli esseri umani sono «naturalmente» buoni o cattivi?
2. I livelli di spiegazione del comportamento antisociale
3. La dinamica del comportamento aggressivo
4. Livelli di spiegazione dei comportamenti prosociali
5. La dinamica del comportamento altruistico
PARTE TERZA: PROCESSI COLLETTIVI
VII. L’interazione nei gruppi
1. L'esperienza di gruppo come processo co-costruito
2.
Kurt Lewin e lo studio dei fenomeni di gruppo in psicologia sociale
3. I temi classici della dinamica di gruppo
4. I processi di presa di decisione nei gruppi: dall’assunzione di rischio alla polarizzazione
VIII. Le relazioni fra i gruppi sociali
1. Prospettive individualistiche
2. Un approccio sociopsicologico delle relazioni fra gruppi
3. Sviluppi e limiti della teoria intergruppi
4. Gli effetti della discriminazione intergruppi. Stereotipi sociali e pregiudizi
IX. L’influenza sociale
1. La presenza di altri: effetti di facilitazione e di inerzia sociale
2. Conformismo e forza della maggioranza
3. Il modello genetico dell’influenza sociale
4. Condiscendenza e conversione
5. Spiegazioni diverse dei processi di influenza maggioritaria e minoritaria
Riferimenti bibliografici
Indice analitico