Copertina Neuroetica

Acquista:

a stampa € 23,00
e-book € 14,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Prismi"
pp. 256, Brossura, 978-88-15-14651-9
anno di pubblicazione 2011

ANDREA LAVAZZA, GIUSEPPE SARTORI (a cura di)

Neuroetica

Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio

Le scienze del cervello ci sorprendono ogni giorno con straordinarie scoperte, mettendo in discussione numerose idee correnti. Le nostre scelte morali sembrano non essere del tutto figlie di riflessioni e di ragioni; le nostre credenze sono influenzate non solo dalla cultura, ma anche - ci piaccia o no - dall'architettura della nostra mente, su cui non abbiamo alcun controllo. La nostra stessa autocoscienza e il concetto di persona vacillano sotto i colpi della ricerca sulle basi cerebrali della vita mentale. In questo volume, alcuni fra i maggiori esperti italiani della materia fanno il punto su una nuova disciplina, la neuroetica, chiamata a fare i conti con le acquisizioni delle neuroscienze e le loro ricadute sulla cultura e la vita pratica.

Andrea Lavazza studioso di filosofia della mente e di scienze cognitive. Fra le sue pubblicazioni: "L'uomo a due dimensioni" (Bruno Mondadori, 2008) e "Siamo davvero liberi?" (curato con M. De Caro e G. Sartori, Codice, 2010). Giuseppe Sartori professore ordinario di Neuroscienze cognitive presso l'Universit di Padova, dove dirige anche il Master in Psicopatologia e neuropsicologia forense e la Scuola di specializzazione in Neuropsicologia.

Introduzione, di Andrea lavazza e Giuseppe Sartori

I. Che cosa è la neuroetica, di Andrea Lavazza

1. Una ristrutturazione del sapere
2. La rivoluzione delle neuroscienze
3. Dalle neuroscienze alla neuroetica
4. Il caso dell’autonomia
5. Un cammino appena avviato

II. L’Io tra neuroni e mente estesa, di Michele Di Francesco

1. Il «soggetto cerebrale», la neurocultura
2. Il fondazionalismo neurobiologico, la coscienza e i confini della mente
3. Internismo, esternismo e scienza della coscienza
4. La mente estesa, soggettività e coscienza
5. Coscienza, linguaggio, società
6. Modelli di soggettività plurale
7. Le radici della coscienza umana

III. Libero arbitrio e neuroscienze, di Mario De Caro

1. Due concezioni del libero arbitrio
2. Gli esperimenti di Libet
3. Nuove prospettive
4. Scienza e filosofia

IV. La morale e la natura, di Laura Boella

1. L’etica alla prova della «natura» umana
2. La morale prima della morale
3. Esperimenti in etica

V. La persona alla prova delle neuroscienze, di Antonio Da Re e Luca Grion

1. Il contributo delle neuroscienze
2. Insuperabilità del paradigma naturalistico?
3. Identità, mente e cervello
4. Riduzionismo e antiriduzionismo
5. Sul visibile e l’invisibile

VI. Cervello, diritto e giustizia, di Giuseppe Sartori, Andrea Lavazza e Luca Sammicheli

1. Le neuroscienze e il diritto
2. Metodologie neuroscintifiche e applicazioni forensi
3. Le neuroscienze e il crimine
4. Dal sistema retributivo a quello consequenzialista

VII. Evoluzione, cognizione e cultura, di Massimo Marraffa

1. Due prospettive a confronto
2. L’avvento del cognitivismo e il kantismo biologico e plurale di Chomsky
3. Dalla sociobiologia alla psicologia evoluzionista
4. Quattro, forse cinque sistemi di base
5. La cultura in una prospettiva cognitivo-evoluzionistica
6. La cognizione in una prospettiva culturale
7. La fine del culturalismo relativistico

VIII. Decisioni e decisioni morali tra razionalità ed emozioni, di Rino Rumiati e Lorella Lotto

1. Decisioni irrazionali e distorte?
2. Razionalità e irrazionalità nelle decisioni morali
3. Rappresentazione e decisione
4. Le emozioni nei processi di giudizio e di decisione
5. Controllabilità degli eventi e autocontrollo
6. Decisioni rischiose e decisori temerari?
7. Dai processi decisionali alla neuroetica

Riferimenti bibliografici

Gli autori

Leggi anche

copertina Simulazioni. La realtà rifatta nel computer
copertina Popolazioni e diversità genetica
copertina La cittadinanza attiva
copertina Antropogenesi