Copertina La prospettiva psicosomatica

Acquista:

a stampa € 30,00
e-book € 19,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Aspetti della psicologia"
pp. 408, Brossura, 978-88-15-13714-2
anno di pubblicazione 2010

FRANCO BALDONI

La prospettiva psicosomatica

Dalla teoria alla pratica clinica

La psicosomatica contemporanea si presenta come una prospettiva scientifica che si propone di studiare e aiutare l'essere umano integrando i suoi aspetti psicologici, sociali e biologici. L'autore affronta questo argomento complesso con un linguaggio chiaro e immediato, inserendo le tematiche nel loro contesto storico-culturale e fornendo numerosi esempi clinici. Vengono esposti i principali modelli teorici con adeguati approfondimenti sui dati di ricerca più recenti e sulle problematiche terapeutiche. Il lettore riceve così tutte le informazioni necessarie allo sviluppo di un corretto "pensiero psicosomatico", ma è anche stimolato ad assumere una posizione critica e a porsi degli interrogativi.

Franco Baldoni, medico psicologo e psicoterapeuta, insegna Metodologia clinica nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato "Psicosomatica. L'equilibrio tra mente e corpo" (1999) e "Disturbi psicosomatici" (2001), entrambi con G. Trombini. Tra i suoi scritti più recenti "La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile alle nuove prospettive evoluzionistiche dell'attaccamento" (con L. Cena e A. Imbasciati, Springer, 2010).

Premessa

I. La psicosomatica come prospettiva scientifica

1. La mente e il corpo
2. L’equilibrio psicosomatico
3. Le prospettive teoriche in psicosomatica
4. Il contributo delle neuroscienze
5. La psicosomatica come metaparadigma

II. L’influenza della psicoanalisi

1. Il problema mente e corpo in Freud
2. Pulsioni e sintomi isterici
3. Le nevrosi attuali
4. Simbolismo psichico e malattia
5. Franz Alexander e la specificità di conflitto
6. La prospettiva psicoanalitica contemporanea

III. Personalità, comportamento e malattia

1. La personalità predisposta alle malattie
2. Comportamento di tipo A, personalità di tipo D e fattori psicosociali di rischio cardiovascolare
3. Comportamento di tipo C e malattie oncologiche
4. Il comportamento di malattia e le sue alterazioni

IV. Stress e trauma psicologico

1. Il concetto di stress
2. La fisiologia dello stress
3. Eventi stressanti e malattia
4. Il significato soggettivo dello stress
5. Esperienze traumatiche e di perdita
6. Adattamento allo stress e scompenso psicosomatico

V. Emozioni, autenticità e salute

1. La personalità infantile
2. Il cervello trino
3. Il pensiero operatorio e la personalità psicosomatica
4. L’alessitimia
5. Autenticità, integrazione psicosomatica e falso Sé

VI. Mentalizzazione e regolazione psicosomatica

1. Mentalizzazione e regolazione delle emozioni
2. Attaccamento e mentalizzazione secondo le neuroscienze
3. Mentalizzazione e aggressività
4. Mentalizzazione ed esperienze traumatiche
5. Carenza riflessiva e condotte centrate sul corpo

VII. Attaccamento e malattia

1. Una prospettiva etologica ed evoluzionistica
2. Bisogni fondamentali e sistemi comportamentali
3. La relazione di attaccamento
4. I modelli operativi interni e gli stili di attaccamento
5. La valutazione dell’attaccamento
6. Il modello dinamico-maturativo dell’attaccamento
7. L'influenza dell'attaccamento sulle malattie

VIII. La prospettiva sistemica e il modello biopsicosociale

1. Il paradigma riduzionista e il modello biomedico
2. La teoria generale dei sistemi
3. La cibernetica
4. La prospettiva familiare in psicosomatica
5. Il costruttivismo
6. Dalla semplicità alla complessità
7. L’essere umano come organismo complesso
8. Il modello biopsicosociale
9. La prospettiva biopsicosociale contemporanea

IX. La valutazione psicosomatica

1. Malattie psicosomatiche o psicosomatica delle malattie?
2. Test e questionari
3. Le tecniche della psicofisiologia e delle neuroscienze
4. La definizione del problema e le classificazioni diagnostiche

X. Terapia e formazione in una prospettiva psicosomatica

1. La terapia della somatizzazione e dell’ipocondria
2. La terapia del paziente con difficoltà di mentalizzazione
3. Attaccamento e relazione clinica
4. Il clinico come paziente
5. La formazione all’approccio biopsicosociale
5. Alcune considerazioni conclusive

Riferimenti bibliografici

Indice analitico

Leggi anche

copertina Manuale di psicologia dinamica
copertina Conoscere la comunità
copertina Minori, disagio e aiuto psicosociale
copertina Meravigliose creature