Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITI"Goffman lo ammiravo e amavo per la genialit? e profondit? con cui sapeva cogliere e descrivere le pi? sottili sfumature del comportamento sociale, per la capacit? con cui sapeva individuare tratti infinitesimali che a tutti erano sfuggiti sino ad allora" (Umberto Eco)
L'interazione faccia a faccia "non ? mai soltanto e non ? sempre una forma di comunicazione": sta qui racchiusa la brillante intuizione al centro di quest'opera, tra le maggiori di Goffman. Cos'altro c'?, dunque, nei rapporti diretti che quotidianamente intratteniamo con i nostri interlocutori? Elementi di competizione che caratterizzano l'interazione come una sequenza di scelte "strategiche" nel contesto di un gioco. In questa illuminante prospettiva sono analizzati i presupposti e le mosse fondamentali di un incontro faccia a faccia, le regole cui deve sottostare, i vincoli ambientali, i tipi di gioco. Un modo originale di vedere i rapporti sociali e le occasioni di incontro, nel consueto e variegato palcoscenico della vita quotidiana di cui Goffman rimane ineguagliato scopritore ed interprete.
Erving Goffman (1922-1982) ? stato uno dei pi? originali sociologi contemporanei. Il Mulino ha pubblicato: "Modelli di interazione" (1978), "Forme del parlare" (1987), "Il rituale dell'interazione" (II ed. 1988), "La vita quotidiana come rappresentazione" (IV ed. 1997), "Espressione e identit?. Gioco, ruoli, teatralit?" (2003).