Disasters, accidents, and tragedies are critical events in both people's and communities' lives. Emergency psychology studies the psychosocial processes that occur among individuals, groups, and organizations in crisis situations. What happens in our minds and in our bodies when we are in danger? What leads us to abandon a certain place (or remain there) during a flood or a fire? What are the psychological consequences of potentially traumatic events, and what promotes resilience? When does the experience of loss become "complicated grief"? Which mental strategies do rescuers employ when they must deal with death and suffering? What is the impact of disasters and accidents on a community's social practices? This book offers readers an exhaustive and up-to-date overview of the topic, focusing on theoretical models, recent epidemiological data, and a recent review of effective intervention methods aiming to prepare a community for emergencies and lessen acute stress in the stages following the event.
Contents: Introduction. - 1. Disasters, Accidents, and Adverse Events. - Part One: The Human Mind and Emergencies. - 2. Psychological Processes amidst Danger. - 3. Theoretical Crisis Models. - 4. Psychosocial Consequences Ensuing from an Adverse Event. - Part Two: Individuals' and Community's Involvement. - 5. Victims' Family Members' Experiences. - 6. Emergency Workers' Experiences. - 7. Communities and Disaster. - Part Three: Research and Intervention in Emergency Psychology. - 8. Performing Scientific Research amidst Disasters. - 9. Post-Event Psychosocial Intervention. - 10. Preparing for Emergencies. - Bibliographical References. - Index.
Luca Pietrantoni teaches Emergency and Critical Event Psychology and Legal Psychology at the University of Bologna.
Gabriele Prati is a psychologist.
Introduzione
I. Disastri, incidenti ed eventi avversi in Italia
1. Disastri e maxiemergenze
2. Classificazioni e caratteristiche dei disastri
3. Gli incidenti sui mezzi di trasporto e sul luogo di lavoro
4. Suicidi, omicidi e violenze interpersonali
Parte prima: Mente umana ed emergenza
II. Processi psicologici nel pericolo
1. Comportamenti e sopravvivenza
2. Reazioni psicofisiologiche
3. Dissociazione peritraumatica
4. Processi decisionali nell’evacuazione
5. I comportamenti collettivi nel pericolo
6. Le condizioni psicologiche in ambienti ostili
III. Modelli teorici della crisi
1. Teorie psicologiche sul disturbo da stress postraumatico
2. Teorie psicosociali sullo stress traumatico
3. Teorie sui fattori di protezione
4. Conclusioni
IV. Conseguenze psicosociali dopo un evento avverso
1. La salute mentale dopo eventi potenzialmente traumatici
2. Gli studi sulle conseguenze psicopatologiche di disastri e incidenti italiani
3. Gli effetti dei disastri sulle transizioni di vita
4. La resilienza
5. La crescita postraumatica
Parte Seconda: Il coinvolgimento di persone e comunità
V. L’esperienza dei familiari delle vittime
1. Reazioni alla perdita traumatica
2. Strategie di «coping» nel lutto
3. Lutto complicato e resilienza: fattori di rischio e di protezione
4. La comunicazione delle cattive notizie
VI. L’esperienza degli operatori dell’emergenza
1. Motivazioni, emozioni e strategie di «coping»
2. Lavoro di soccorso: aspetti negativi e positivi
3. Gruppi professionali specifici
4. Gestione del rischio e della sicurezza
VII. Le comunità nel disastro
1. Evoluzioni e fasi postdisastro
2. Rappresentazioni sociali e mediatiche
3. Riti collettivi dopo i disastri
4. La resilienza di comunità
Parte terza: Ricerca e intervento in psicologia dell'emergenza
VIII. Fare ricerca scientifica nei disastri
1. Obiettivi e disegni di ricerca
2. Ricerca valutativa di servizi e interventi
3. Metodi per il campionamento e strumenti di misura
4. Questioni etiche
IX. L’intervento psicosociale postevento
1. La valutazione: «needs assessment», «triage»
e «screening»
2. «Critical incident stress management» e primo soccorso psicologico
3. Interventi di salute mentale a medio e lungo termine
4. I materiali psicoeducativi
5. Il supporto tra pari
X. La preparazione alle emergenze
1. Rischio, pericoli e comportamenti preventivi
2. «Bias» ottimistico e percezione del rischio
3. L’educazione dei cittadini: un modello cognitivo-sociale
4. La comunicazione del rischio
5. I sistemi di allertamento
6. Le esercitazioni e la loro funzione psicosociale
Riferimenti bibliografici
Indice analitico